Magazine Cucina

Crumble di ciliegie

Da Simplylalla
  • Per una pirofila di 22 cm di diametro
  • 600 g di ciliegie
  • 100 g di farina 0
  • 100 g di nocciole tritate
  • 100 gr di burro
  • 70 g di zucchero di canna
  • 30 g di granella di pistacchio
  • una manciata di mirtilli rossi secchi (facoltativi)
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere

Avrei voluto fare il crumble di ciliegie con l’olio invece che con il burro, per renderlo più salutare, ma alla fine non ce l’ho fatta.
Volevo che questo dolce, tanto semplice nella sua esecuzione, quanto speciale poi nel mangiarlo, mantenesse la sua “essenza” .
Un giusto equilibrio di dolcezza e il profumo, non dominante, della cannella; un contrasto di consistenze incredibile: la croccantezza della “crosta” ed il morbido, non sfatto, ma succoso delle ciliegie;  mi si è formato il giusto sughetto da raccogliere con il cucchiaio.

La ricetta : Crumble di ciliegie 

crumble di ciliegie

Preparate come prima cosa il crumble:
raccogliete in una ciotola la farina, le nocciole tritate, la cannella, lo zucchero ed il burro a pezzetti ma freddo di frigorifero. 
Impastate il tutto molto rapidamente  con la punta delle dita; una volta che il composto ha preso forma – ci vogliono davvero pochissimi minuti – “sbriciolatelo” su di vassoietto ed unite i mirtilli rossi.
Le briciole non devono essere eccessivamente piccole, ma neanche troppo grosse.
Ponete il crumble in frigorifero per almeno un’oretta; in questo modo il burro,che si sarà leggermente ammorbidito durante la lavorazione, riacquisti la sua  compattezza.

Snocciolate nel frattempo le ciliegie raccogliendole via via in una ciotola.
Preriscaldate  il forno a 200°.
Versate un cucchiaio di zucchero sul fondo di un tegame o di una pirofila che vadano poi in forno e che possano essere anche portate a tavola; mettete sul fuoco e fate caramellare lo zucchero.
Ci vorranno circa 10 minuti.
Unite le ciliegie e fate cuocere per 5 minuti. Togliete dal fuoco.
Distribuite sulle ciliegie la granella di pistacchio e cospargete la superficie con il “crumble” disposto in modo uniforme e compatto.
Ho lasciato solo qualche piccolo buchino in modo che, durante la cottura nel forno, il vapore potesse sfiatare leggermente.

Infornate e cuocete per 15/20 minuti  o sino a quando non vedete la superficie bella dorata e croccante.

Servite il crumble di ciliegie caldo o tiepido.  

Crumble di ciliegie

Crumble di ciliegie

Questo articolo è stato letto 122 volte

Print Friendly
Condividi
  • Twitter
  • Google Reader
  • LinkedIn
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks
  • Google Bookmarks

Crumble di ciliegie

Tags: ciliegie, crumble, Dolci, dolci al cucchiaio, slider
Follow on Bloglovin

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines