di Marzia Dolci
LE BASI
Quando si parla di cucina tutti hanno le proprie tradizioni familiari, i propri trucchetti e le proprie abitudini che non si possono assolutamente discutere perché “si è sempre fatto così” , “mia madre e mia nonna facevano così”, etc etc …
Abituarsi a determinati sapori e a determinate preparazioni fin da piccoli, condiziona e limita la nostra creatività, la nostra voglia di spaziare, di testare, di lanciarsi in nuovi accostamenti o cotture alternative, chiude in un angolo quello che dovrebbe essere l’atto di cucinare.
![CUCINARE CUCINA FACILE? MARZIA CI CONSIGLIA …](http://m2.paperblog.com/i/162/1620721/cucina-facile-marzia-ci-consiglia-L-37D5bg.jpeg)
da www.rispostafacile.it
La prima regola: cucinare non è un dovere, è riuscire a far diventare buono anche ciò che a prima vista non lo è, è nutrire, è prendersi cura di sè stessi e di chi siede alla nostra tavola.
Seconda regola: ogni piatto ha bisogno di equilibrio tra i sapori, ogni ingrediente deve avere un suo ruolo, e sta a te utilizzare ogni sapore al meglio. A volte anche le più semplici lezioni di chimica e composizione degli alimenti possono aiutare.
Terza regola: riabituarsi ad usare l’olfatto, l’odore dice molto su un piatto, prima ancora del sapore, riscopriamo ed utilizziamo anche gli altri sensi in cucina, la vista, rendiamo i nostri piatti belli e profumati oltre che buoni. Basta poco a volte per dimostrare l’impegno e l’amore che si mette ogni giorno nelle cose più semplici.
Regola fondamentale: metteteci sempre il vostro Tocco Magico, riscoprite la passione e mettetela nei piatti, fidatevi, si sente!
Ah dimenticavo … l’aglio si mette ad olio freddo, e non si brucia MAI!