Magazine Religione

Cultura e spiritualita'

Da Eleonoraely
CULTURA E SPIRITUALITA'Dipinto dell'esimia Artista Liz Lemon Swindle
CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
AGOSTINO DI IPPONA 
CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
Confessioni 
CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
Libro primo ( Parte 2° )
CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
NASCITA, INFANZIA E FANCIULLEZZA 
CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
Il differimento del battesimo
11. 18. Dio mio, ti prego, vorrei sapere, se pure tu lo volessi, per quale disegno fu differito allora il mio battesimo. Fu un bene per me che mi siano state allentate, per così dire, le briglie al peccato, o sarebbe stato bene il contrario? Per questa ragione dunque ancor oggi si sente dire da ogni parte dell’uno e dell’altro: “Lascialo fare: non è ancora battezzato”. Eppure riguardo alla salute fisica non diciamo: “Lascia che si produca altre ferite: non è ancora guarito”. Dunque sarebbe stato molto meglio per me guarire subito; che, per me, tanto io quanto i miei parenti avessimo posto ogni diligenza a ricuperare e a mettere la salute della mia anima al riparo sotto il tuo riparo, che non le avresti rifiutato. Sarebbe stato meglio davvero. Invece, conoscendo i flutti delle tentazioni che già in gran numero e misura si profilavano minacciosi dietro la fanciullezza, mia madre, e quella madre, preferì avventurarvi la terra da cui mi sarei poi formato, che subito la compiuta figura.
CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
Avversione allo studio
12. 19. Tuttavia proprio nella fanciullezza, che suscitava al mio riguardo apprensioni minori dell’adolescenza, non amavo lo studio e odiavo di esservi costretto. Vi ero però costretto, e per il mio bene, ma io non compivo del bene, perché non avrei studiato senza costrizione, e chi agisce suo malgrado non compie del bene, per quanto sia bene quello che compie. Neppure coloro che mi costringevano compivano del bene, ma il bene mi veniva da te, Dio mio. Essi non vedevano altro scopo, cui potessi rivolgere quanto mi costringevano a imparare, se non l’appagamento delle brame inappagabili di una miseria che sembra ricchezza e di una infamia che sembra gloria. Ma tu, che conosci il numero dei nostri capelli, sfruttavi a mio vantaggio l’errore di tutti coloro che insistevano per farmi studiare, come sfruttavi anche il mio, che non volevo studiare, per impormi un castigo di cui non era immeritevole quel così piccolo fanciullo e così grande peccatore. Così mi procuravi del bene non da chi compiva del bene, e del mio stesso peccato mi ripagavi equamente. Hai stabilito infatti, e avviene, che ogni anima disordinata sia castigo a se stessa.
CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
Greco e latino
13. 20. Quale fosse poi la ragione per cui odiavo il greco che mi veniva insegnato da fanciullo, non lo so esattamente nemmeno ora. Invece mi ero appassionato al latino, non già quello insegnato dai maestri dei primi corsi, ma dagli altri, i cosiddetti maestri di grammatica. Le prime nozioni, con cui s’impara a leggere, a scrivere e a computare, mi procuravano noia e pena non minori di quelle che mi procurò in ogni sua parte il greco; ma non era anche questa una conseguenza del peccato e della vanità della vita, per cui ero carne e un soffio passeggero, che non torna? Quei primi studi, che via via mi mettevano, come mi misero e mi mettono tuttora in grado di leggere se trovo uno scritto, e di scrivere io stesso se voglio scrivere, erano migliori, perché più sicuri, degli altri, ove mi si costringeva a mandare a memoria gli errori di un certo Enea dimenticando i miei propri errori, e a gemere su Didone, morta suicida per amore, mentre io mi lasciavo morire tra queste fole senza di te, Dio, vita mia, ad occhi asciutti, miserrimo.
13. 21. C’è in verità cosa più misera di un misero che non commisera se stesso e piange la morte di Didone, che avveniva per amore di Enea, mentre non piange sulla morte propria, che avveniva per non amare te, Dio e lume del mio cuore, pane della interiore della mia anima, virtù fecondatrice della mia intelligenza, grembo del mio pensiero? Io non amavo te, trescavo lontano da te, e alle mie tresche si applaudiva da ogni parte: “Bravo, bravo”. L’amicizia verso questo mondo è davvero un trescare lontano da te, cui si applaude: “Bravo, bravo”, cosicché si ha vergogna a non essere come gli altri. Ebbene, io non piangevo per questo, e piangevo per Didone morta cercando col ferro il giorno estremo; anch’io cercavo le cose estreme della tua creazione, dopo aver abbandonato te, terra che si piegava verso terra; e se qualcuno mi proibiva quelle letture, mi affliggevo di non poter leggere ciò che mi affliggeva. Tali deliri si apprezzano come studi più nobili e fruttuosi di quelli che mi insegnarono a leggere e scrivere.
CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
La lettura dei poeti
13. 22. Ma ora nell’anima mia gridi il mio Dio, la tua verità mi dica che non è così, che non è così. È certamente migliore l’altro insegnamento, il primo. Infatti eccomi ora disposto a scordare gli errori di Enea e ogni racconto del genere, piuttosto che il modo di scrivere e leggere. Sull’ingresso delle scuole di grammatica pendono alcune cortine. Esse non simboleggiano tanto la solennità dei misteri che si svolgono all’interno, quanto velano gli errori che si commettono. E non schiamazzino contro di me, che più non li temo, mentre ti confesso le aspirazioni dell’anima mia, Dio mio, e trovo pace nel condannare le mie storte vie per innamorarmi delle tue diritte, non schiamazzino contro di me i venditori e i compratori di grammatica. Perché se io chiederò loro: “Venne mai davvero Enea a Cartagine, come asserisce il poeta?”, gli indotti risponderanno di ignorarlo, i più dotti affermeranno addirittura che no davvero; se invece domanderò con quali lettere si scrive il nome di Enea, tutti coloro che hanno appreso l’alfabeto mi risponderanno esattamente, secondo le norme con cui gli uomini convennero tra loro di fissarne i segni. Così pure, se domanderò quale di queste due conoscenze sarebbe più dannoso per la vita dimenticare, se la lettura e la scrittura oppure le invenzioni dei poeti citate sopra, chi non sa quale sarebbe la risposta di chiunque non abbia perduto completamente il senno? Io peccavo dunque da fanciullo nel prediligere le vacuità dei poeti alle arti più utili, o meglio, nell’odiare decisamente le seconde e nell’amare le prime. L’uno più uno due, due più due quattro” era una cantilena odiosa per me, mentre era spettacolo dolcissimo, eppur vano, il cavallo di legno pieno di armati, l’incendio di Troia e l’ombra di lei, di Creusa.
CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
Difficoltà nello studio del greco
14. 23. Come mai, dunque, provavo avversione per le lettere greche, ove pure si cantano i medesimi temi? Omero, ad esempio, è un abile tessitore di favolette del genere, dolcissimo nella sua vanità; eppure per me fanciullo era amaro. Credo avvenga altrettanto di Virgilio per i fanciulli greci, quando sono costretti a impararlo come io il loro poeta. Era cioè la difficoltà, proprio la difficoltà d’imparare una lingua straniera ad aspergere, dirò così, di fiele tutte le squisitezze greche contenute in quei versi favolosi. Io non conoscevo alcuna di quelle parole, e mi s’incalzava furiosamente per farmele imparare con minacce e castighi crudeli. Prima, durante l’infanzia, anche di latino non conoscevo nessuna parola, ma con un poco di attenzione le imparai senza bisogno d’intimidazioni e torture, anzi fra carezze di nutrici, festevolezze di sorrisi e allegria di giochi. Dunque le imparai senza il peso di castighi e sollecitazioni, perché il mio cuore stesso mi sollecitava a dare alla luce i suoi pensieri. Ma non ne avrebbe avuto la via, se non avessi imparato qualche vocabolo, più che a scuola da chi insegnava, dalla voce di chi parlava, nelle cui orecchie a mia volta deponevo i miei sentimenti. Ne emerge in modo abbastanza chiaro che per imparare queste nozioni vale più la libera curiosità che la pedante costrizione; ma il flusso della prima è contenuto dall’altra secondo le tue leggi, o Dio, le tue leggi. Dalle verghe dei maestri fino alle torture dei martiri le tue leggi sanno combinare amari salubri, che ci richiamano a te dopo le dolcezze pestifere che da te ci hanno allontanato.
CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
Tutto al servizio di Dio
15. 24. Ascolta, Signore, la mia implorazione: non venga meno la mia anima sotto la tua disciplina, non venga meno io nel confessarti gli atti della tua commiserazione, con cui mi togliesti dalle mie pessime strade. Che tu mi riesca più dolce di tutte le attrazioni dietro a cui correvo; che io ti ami fortissimamente e stringa con tutto il mio intimo essere la tua mano; che tu mi scampi da ogni tentazione fino alla fine. Ecco, non sei tu, Signore, il mio re e il mio Dio? Al tuo servizio sia rivolto quanto di utile imparai da fanciullo, sia rivolta la mia capacità di parlare e scrivere e leggere e computare. Mentre io imparavo delle vanità, tu mi davi una disciplina, e i diletti peccaminosi che in quella vanità io trovai, tu me li hai perdonati. Sì, se appresi per loro mezzo molti vocaboli utili, è possibile apprenderli anche attraverso materie meno vane, e questa è la via sicura, per cui i fanciulli dovrebbero camminare.
CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
La poesia corrotta e corruttrice
16. 25. Ma guai a te, fiumana delle consuetudini umane! Chi ti resisterà? fino a quando non ti seccherai, fino a quando travolgerai i figli di Eva nel vasto e terribile mare, che appena riescono a traversare coloro che si sono imbarcati sul legno? Non ho letto fra le tue onde di un Giove tonante e adultero? due atti che non poteva davvero compiere simultaneamente, eppure glieli fecero compiere, perché ottenesse credito il modello di un adulterio vero col lenocinio di un tuono falso. Chi però fra i maestri paludati ascolta senza alterarsi un uomo che dalla sua stessa lizza proclama ad alta voce: “Queste sono invenzioni di Omero, il quale trasferiva qualità umane agli dèi. Io preferirei avesse trasferito qualità divine a noi”? Più esattamente si potrebbe però dire: Omero nell’immaginare queste vicende attribuiva qualità divine a uomini viziosi, per ottenere che i vizi non fossero ritenuti vizi, e chiunque vi si abbandonasse, sembrasse imitare non già la corruzione umana, ma la celestialità divina. 
16. 26. Ciò nonostante i figli degli uomini sono gettati nelle tue onde, o fiumana tartarea, e si paga perché apprendano queste nozioni; e si tratta di cosa seria, se viene compiuta ufficialmente, sulla piazza principale della città, sotto gli occhi delle leggi, che assegnano ai maestri un salario pubblico in aggiunta alla mercede dei privati. Battendo contro le tue rocce, sembri dire col tuo fragore: “Qui dentro s’imparano le parole, di qui si attinge l’eloquenza, assolutamente necessaria per convincere e spiegare il proprio pensiero”. Certo noi non conosceremmo parole quali “pioggia aurea”, “grembo”, “trucco”, “templi celesti”, e le altre che si trovano nel passo seguente di Terenzio, se il poeta non avesse portato in scena un giovinastro, che si propone per il proprio stupro l’esempio di Giove, mentre osserva sopra la parete un dipinto, ove era raffigurata questa scena: Giove che, come si narra, fa cadere una pioggia aurea in grembo a Danae, truccato per una donna. Guarda poi come, dietro il magistero celeste, diremmo, egli si ecciti al piacere:
“E qual dio! dice: quello che i templi celesti
con immenso fragor sconquassa. Ed io,
un povero mortal, non lo farei?
Ma io l’ho fatto, e molto volentieri”.
Non è affatto vero, non è affatto vero che sconcezze simili agevolino l’apprendimento delle parole; piuttosto, grazie alle parole si eseguono più leggermente le sconcezze. Io non accuso le parole, che direi vasi eletti e preziosi, ma il vino del peccato, che in esse ci veniva propinato da maestri ebbri, e che dovevamo sorbire, pena le busse, senza possibilità di appellarci a un giudice sobrio. Eppure io, Dio mio, davanti a cui evoco ormai pacatamente questi ricordi, imparai volentieri quelle nozioni. Esse costituivano per me, sventurato, un diletto, e perciò venivo definito un fanciullo di belle speranze.

CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
Impiego vano di un’intelligenza eccellente
17. 27. Permettimi, Dio mio, di spendere qualche parola anche sul mio intelletto, tuo dono; di dire in quali vaneggiamenti si logorava. Mi veniva assegnato il compito, piuttosto inquietante al mio spirito per l’allettamento degli elogi e il timore delle mortificazioni e delle busse, di riferire le parole di Giunone adirata e crucciata perché non può stornare dall’Italia il re dei teucri, parole che da Giunone non avevo mai sentito pronunciare. Eppure eravamo costretti a perderci sulle orme di queste invenzioni poetiche, riferendo in prosa quanto il poeta aveva riferito in versi; e i maggiori elogi nella dizione toccavano a chi esprimeva sentimenti d’ira e cruccio più adeguati al rango del personaggio rappresentato, e rivestiva i concetti di parole più convenienti. Quale vantaggio mi recavano, o vera vita, Dio mio, gli applausi tributati alla mia recitazione più che a quella dei miei molti coetanei e condiscepoli? Non era, ecco, tutto fumo e vento? non esisteva nessun’altra materia, ove esercitare il mio intelletto e la mia lingua? Le tue lodi, Signore, le tue lodi disseminate nelle tue Scritture avrebbero ben potuto reggere il tralcio del mio cuore. Così non sarebbe stato travolto nei vuoti delle frivolezze, né sconciato da uccelli rapaci. In molti modi si sacrifica agli angeli ribelli.

CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
Vanità degli uomini
18. 28. Ma che c’è di strano, se mi lasciavo attrarre fra le vanità e mi sviavo lontano da te, Dio mio, quando mi venivano proposti a modello certi uomini, i quali, rimproverati di essere caduti, nell’esporre alcune loro azioni non malvagie, in un barbarismo o solecismo, si turbavano; mentre, lodati per aver narrato le proprie sregolatezze con facondia ed eleganza, facendo uso di vocaboli puri e armonizzandoli a dovere, se ne gloriavano? Tu vedi queste cose, Signore, e longanime, misericordiosissimo, veritiero, taci: ma sempre tacerai? ed ora trai da questo baratro spaventoso l’anima che ti cerca, assetata delle tue gioie, il cuore che ti dice: “Ho cercato il tuo volto; il tuo volto, Signore, ricercherò”, perché lontani dal tuo volto si è nelle tenebre della passione. Da te ci allontaniamo e a te torniamo senza muovere i piedi, senza attraversare spazio di luoghi; oppure bisogna intendere che il tuo figlio secondogenito, di cui parla la parabola, dovette procacciarsi davvero un cavallo, un carro, una nave, o s’involò con ali visibili, o percorse la strada col moto delle gambe per dissipare da prodigo, vivendo in un paese lontano, ciò che alla partenza gli avevi dato, padre amabile per i tuoi doni, più amabile al suo desolato ritorno. No, gli bastò vivere nella sregolatezza della passione, perché questo è davvero un vivere tenebroso, ed è vivere lontano dal tuo volto.
18. 29. Guarda, Signore Dio, e pazientemente, come guardi, guarda il rigore con cui da un lato i figli degli uomini osservano le leggi delle lettere e delle sillabe, ricevute da chi prima di loro usò le parole; e la noncuranza che dall’altro dimostrano verso le leggi eterne della salvezza perpetua, ricevute da te. Così se uno di coloro che conoscono e insegnano le antiche convenzioni dei suoni, pronuncia homo senza aspirare la prima sillaba a dispetto delle regole grammaticali, gli uomini ne sono urtati più che se, uomo, odia un altro uomo a dispetto dei tuoi precetti: quasi che il peggiore dei nemici potesse danneggiarlo più dell’odio stesso che lo eccita contro di lui, o si potesse rovinare un estraneo perseguitandolo, più di quanto si rovini il proprio cuore inasprendolo. Certo la scienza delle lettere non è impressa più addentro in noi di ciò che sta scritto nella nostra coscienza, cioè che agli altri facciamo quanto non vorremmo subire. Come sei nascosto tu, che abiti tacito nei cieli più alti, Dio solo grande, che con legge instancabile spargi tenebre punitrici sulle passioni illecite, mentre un uomo in cerca di gloria nell’eloquenza, innanzi a un altro uomo in veste di giudice e in mezzo a una moltitudine di uomini che lo attorniano, si accanisce con odio bestiale contro un suo nemico ed evita con la massima circospezione di cadere in un fallo di pronuncia, dicendo “inter omines”, ma non evita di sottrarre al consorzio umano un uomo per i furori della propria mente!

CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'

I peccati del fanciullo

19. 30. Sulla soglia di una simile scuola di moralità io, povero fanciullo, ero disteso; e in una tale arena si svolgeva il mio addestramento, ov’ero più timoroso di cadere in un’improprietà di linguaggio, che attento a evitare, nel cadervi, l’invidia verso chi non vi cadeva. Dico questo, Dio mio, e ti confesso di che mi lodavano le persone, il cui compiacimento costituiva allora per me l’onore della vita. Non scorgevo la voragine d’ignominia in cui mi ero proiettato lontano dai tuoi occhi. Al loro sguardo nulla ormai doveva essere più deforme di me, se giunsi a dispiacere persino a quella gente con le innumerevoli menzogne usate per ingannare il pedagogo e i maestri e i genitori, tanto era grande il mio amore per il gioco, la mia passione per gli spettacoli frivoli e la smania d’imitare gli attori. Commisi persino qualche furto dalla dispensa e dalla tavola dei miei genitori, ora spinto dalla gola, ora per procurarmi qualcosa da distribuire agli altri fanciulli, che vendevano i loro giochi, sebbene vi trovassero un diletto pari al mio. Nel gioco stesso, dominato dal vano desiderio di eccellere, spesso carpivo arbitrariamente la vittoria con la frode. Eppure nulla ero così restio a sopportare, e nulla redarguivo così aspramente negli altri, se li sorprendevo, come ciò che facevo loro; mentre, se ero io ad essere sorpreso e redarguito, preferivo infierire, piuttosto di cedere. E questa sarebbe l’innocenza dei fanciulli? No, Signore, non lo è, dimmelo tu, Dio mio. È sempre la stessa cosa, che dai pedagoghi e dai maestri, dalle noci e dalle pallottoline e dai passeri si trasferisce ai governatori e ai re, all’oro, ai poderi, agli schiavi, assolutamente la stessa cosa, pur nel succedersi di età più gravi, come succedono alle verghe più gravi supplizi. Perciò tu, re nostro, nella statura dei fanciulli hai approvato soltanto il simbolo dell’umiltà, quando hai detto: “Di chi assomiglia a costoro è il regno dei cieli”.
CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'CULTURA E SPIRITUALITA'
Ringraziamento a Dio per tutti i suoi doni
20. 31. Eppure, Signore, a te eccellentissimo, ottimo creatore e reggitore dell’universo, a te Dio nostro, grazie, anche se mi avessi voluto soltanto fanciullo. Perché anche allora esistevo, vivevo, sentivo, avevo a cuore la preservazione del mio essere immagine della misteriosissima unità da cui provenivo; vigilavo con l’istinto interiore sull’integrità dei miei sensi, e persino in quei piccoli pensieri, su piccoli oggetti, godevo della verità; non volevo essere ingannato, avevo una memoria vivida, ero fornito di parola, m’intenerivo all’amicizia, evitavo il dolore, il disprezzo, l’ignoranza. Cosa vi era in un tale essere, che non fosse ammirevole e pregevole? E tutti sono doni del mio Dio, non io li ho dati a me stesso. Sono beni, e tutti sono io. Dunque è buono chi mi fece, anzi lui stesso è il mio bene, e io esulto in suo onore per tutti i beni di cui anche da fanciullo era fatta la mia esistenza. Il mio peccato era di non cercare in lui, ma nelle sue creature, ossia in me stesso e negli altri, i diletti, i primati, le verità, precipitando così nei dolori, nelle umiliazioni, negli errori. A te grazie, dolcezza mia e onore mio e fiducia mia, Dio mio, a te grazie dei tuoi doni. Tu però conservameli, così conserverai me pure, e tutto ciò che mi hai donato crescerà e si perfezionerà, e io medesimo sussisterò con te, poiché tu mi hai dato di sussistere.
(continua)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :