Magazine Salute e Benessere

Curare l’osteoporosi con gli oli essenziali

Creato il 23 dicembre 2015 da Informasalus @informasalus

lemongrass
Lemongrass: conosciuto come la verbena delle Indie, è ampiamente consumato nella cucina del Sud Est asiatico

Nonostante la sua durezza e l’apparente staticità, l’osso è un tessuto estremamente dinamico e in continua evoluzione attraverso due processi: uno di lenta neo-deposizione e l’altro più rapido di riassorbimento. In questo modo si realizza un costante rimodellamento della struttura e uno scambio con tutti i tessuti dell’organismo. Le cellule ossee si dividono in tre tipi: gli osteoblasti, che sintetizzano la matrice organica e favoriscono la deposizione minerale; gli osteociti, che derivano dagli osteoblasti, e che sono inclusi nel tessuto mineralizzato; gli osteoclasti, che hanno il compito di riassorbire e dissolvere l’osso.
Le sostanze efficaci in caso di osteoporosi si possono suddividere in due grandi classi: inibitori del riassorbimento osseo e stimolatori della formazione di nuovo osso. I primi sono utilizzati più frequentemente perché rallentano la fase riassorbitiva nel ciclo di rimodellamento, lasciando invariata l’attività di formazione.
Durante un’indagine sulle erbe che esercitano attività sul metabolismo osseo, è stato scoperto che le foglie di salvia inibiscono fortemente il riassorbimento dell’osso. Il meccanismo d’azione è connesso alla presenza di olio essenziale, di conseguenza sono state studiate parecchie erbe comuni ricche in oli essenziali estratti, in modo specifico, da alcune piante quali: il rosmarino ct borneolo, timo ct thuyanolo, il ginepro, il pino del Canada, l’eucalyptus smithii.
In particolare è emerso che i componenti chiamati monoterpeni (thujone, eucalyptolo, borneolo, alfa-pinene, beta-pinene, bornylacetato) inibiscono il riassorbimento dell’osso. Da questo studio condotto in Svizzera nel 2003 è risultato che gli oli più utili sono due: pino del Canada e rosmarino ct camphre/borneolo.
Pino del Canada
Protegge l’osso dalla demineralizzazione. È un vero angelo custode per lo scheletro, rafforza e sostiene l’ossatura e contemporaneamente riesce a limitare i danni prodotti dal fumo e da molti agenti inquinanti. Farmaci, sostanze chimiche e metalli tossici come piombo, alluminio, cadmio e mercurio si depositano nelle ossa scalzando il calcio e aprendo la via all’osteoporosi. Talvolta l’integrazione di minerali fallisce proprio a causa della presenza di questi contaminanti. L’olio essenziale di pino del Canada, miscelato a un’altra essenza del grande nord, la solidago canadensis, ha la capacità di rimuovere gli accumuli di queste e altre sostanze nocive. Un olio da massaggio estremamente efficace si compone con 50 ml di olio di germe di grano, 50 ml di olio di calophylla inophylla, 15 gtt. di olio essenziale di Pino del Canada, 15 gtt. di lemongrass e 5 gtt. di solidago del Canada. Applicare sulla colonna vertebrale tutti i giorni per un mese. Ripetere periodicamente durante l’anno. Questo preparato si dimostra particolarmente indicato a tutte le donne in menopausa e post-menopausa.
Rosmarino ct borneolo
Il borneolo e la canfora sono monoterpeni che direttamente inibiscono i processi del riassorbimento osseo. È molto importante accertarsi sull’esatta individuazione del chemotipo (camphre/borneolo) e non scegliere un generico olio di Rosmarino che non garantirebbe queste proprietà. In 30 minuti il borneolo inibisce la formazione degli anelli dell’actina, una caratteristica del riassorbimento da osteoclasti. Un olio per il corpo a base di 50 ml di jojoba in cui sciogliere 20 gtt. di essenza, per un massaggio delicato, è un rituale benefico per raggiungere equilibrio e armonia.
Lemongrass
Si dimostra di grande utilità. Conosciuto come la verbena delle Indie, è ampiamente consumato nella cucina del Sud Est asiatico. Esercita uno spiccato effetto vasodilatatorio e migliora la circolazione sanguigna. Utilizzato costantemente fin dai vent’anni, migliora la mineralizzazione e facilita la funzione ossea: basta preparare un olio da massaggio con 100 ml di olio di jojoba, 10 gtt. di olio essenziale di lemongrass, 5 gtt. di rosmarino e 5 gtt. di patchouli. I soggetti più avanti con l’età possono beneficiare di un massaggio lungo la colonna vertebrale per prevenire la demineralizzazione e l’osteoporosi. In questo caso deve essere diluito al 30% in un olio vegetale molto denso come il germe di grano, l’argan o la calophylla.
Salvia sclarea
Esercita un’azione simil-estrogenica, sopperendo al calo degli ormoni sessuali che si verifica con l’età. Un bagno aromatico con proprietà disintossicanti e riequilibranti è il seguente: disporre in una ciotola di ceramica 250 g di sali del Mar Morto o sale marino integrale, aggiungere 1 cucchiaio di olio di jojoba e infine 10 gtt. di olio essenziale di salvia sclarea e 5 gtt. di olio essenziale di rosmarino a camphre. Riempire la vasca con acqua non troppo calda, immergersi e rovesciare il composto aromatico. Terminato il bagno, dopo circa 20 minuti, sciacquarsi con una doccia fresca per rinvigorire la circolazione. Ripetere una volta alla settimana per almeno quattro mesi.
Bibliografia
Fortuna L., Aromaterapia Naturopatica, Edizioni Enea, Milano, 2009.
Lozano A., Palacio S., Reinli A., Felix R., Common herbs, essential oils, and monoterpenes potently modulate bone metabolism, Muhlbauer RC, 2003.
Tratto da “Curarsi con la Naturopatia vol.2” di Catia Trevisani


Hai un account google? clicca su:


Prodotti Consigliati

Osteoporosi

Prevenzione e Cura con le Medicine Dolci

Philip Kéros

Osteoporosi - Prevenzione e Cura con le Medicine Dolci è un manuale che offre una panoramica completa delle più valide terapie naturali che possono ovviare al problema in modo efficace e innocuo e contiene molte gustose ricette e suggerimenti alimentari per prevenire e contrastare l’osteoporosi. L'osteoporosi è un… Continua » Pagine: 164, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Macro Edizioni 10,80 €  

Curarsi con la Naturopatia vol.2

Catia Trevisani

La trattazione dei vari disturbi è realizzata attraverso rubriche fisse che affrontano la problematica in modo multidisciplinare (Fitoterapia, Aromaterapia, Medicina Tradizionale Cinese, Iridologia, Psicosomatica, Reflessologia plantare integrata, Yoga, ecc.). I disturbi trattati in questo volume sono:Depressione - Tosse - Gastrite - Salute del cavo orale - Stanchezza cronica - Mal di gola - Eczema -… Continua » Pagine: 231, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Edizioni Enea 13,50 € 15,00 € (-10%)  

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :