Cure colturali per i pomodori
Oggi la coltivazione del pomodoro è talmente diffusa e le varietà sono cos’ tante, che non è possibile classificare i frutti in base alla forma, alla destinazione d’uso o alla grandezza. Esistono varietà che producono frutti di poche decina di grammi, ed altre le cui bacche possono raggiungere i 2 kg. In ogni caso, è possibile dare alcune indicazioni sulle cure colturali che sono comuni a tutti i tipi
Il pomodoro richiede un clima temperato-caldo e si adatta a qualsiasi tipo di terreno ben lavorato, purché ricco di sostanze fertilizzanti. Predilige le concimazioni con stallatico ed è molto sensibile alla maggior presenza di potassio e calcio,ma naturalmente ha bisogno di tutti gli elementi nutritivi. Appartiene alla famiglia delle solanacee come peperone, melanzana. Assieme alla patata, è probabilmente il meno sensibile alla mancanza di esposizione alla luce del sole, infatti tollera meglio le posizioni non completamente illuminate per tutto il giorno. Ciò non toglie che, pur riuscendo a crescere in condizioni di luce più sfavorevoli, la produzione in questi casi si riduce drasticamente e la predisposizione alle malattie aumenta.
Semi di pomodoro
Irrigazione
La distribuzione dell’acqua deve essere costante per tutto il periodo produttivo, ma specialmente dall’inizio della fioritura. Produce frutti carnosi continuativamente nel tempo, quindi gli apporti di acqua devono essere almeno settimanali nei mesi meno caldi e nei terreni più consistenti, e ripetuti ogni due o tre giorni negli stessi terreni, nel periodo di maggior calore estivo. Il bisogno di acqua cresce molto nei terreni sciolti, e ancor più in quelli sabbiosi, dove occorre irrigare anche ogni giorno in luglio e agosto, a meno che non si siano pacciamate le prode: in tal caso il bisogno di acqua si dirada molto nel tempo.
Legatura dei pomodori
La tradizione secondo cui i pomodori meno irrigati sarebbero più saporiti è infondata: la carenza di acqua riduce la produzione di fiori, che peraltro prosegue per alcuni mesi dall’inizio della produzione. Occorre dire anche che la carenza idrica indice anche il fenomeno del marciume apicale: le bacche anneriscono sulla punta quando sono ancora verdi. Come è noto questa non è una malattia, ma una patologia dovuta a carenza idrica o, talvolta, alla mancanza di calcio.
Danni causati dalla mosca minatrice sulle foglie del pomodoro.
![]()
![]() di Bruno Del Medico Seconda edizione 2013 128 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato Euro 10,00. Vedi prezzo scontato Finalmente un manuale sulla coltivazione dell'orto non scritto da qualche eccentrico americano del Tennessee né da qualche professore di agraria, ma da un vero hobbysta. Quando non sapeva ancora camminare, oltre mezzo secolo fa, l'autore accompagnava il padre nel piccolo orto familiare e apprendeva i piccoli trucchi e i segreti antichi di quest'arte. Oggi coltivare un orto non significa più ingegnarsi per sopravvivere, quanto piuttosto scegliere un nuovo stile di vita. Nonostante ciò, le tecniche rimangono le stesse. La tecnica moderna ha introdotto la chimica, che il vero hobbysta rifugge. Questo libro vi darà i migliori suggerimenti per seminare, coltivare e raccogliere gustosissimi ortaggi per la gioia della vostra tavola. | |||
![]()
![]() Calendario lunare dell'orto 2013 40 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato Euro 3,90. SCONTATO 50% = 1,90 Tutte le fasi lunari del 2013, nella forma di calendario mensile con l’indicazione delle lune delle relative semine. Questo libro contiene anche utili consigli su tutte le altre operazioni di agricoltura e giardinaggio e delle lune consigliate. Da notare anche alcune pagine dedicate alle coltivazioni invernali, con l’indicazione delle temperature di germinazione e di crescita.
| |||
![]() NOVITA'
![]() Uso dei concimi organici e chimicicon la ricetta per ogni ortaggio , anche in vaso. Fertilizzare il terreno con il compost 110 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato Euro 10,00 L’orto classico è sempre stato coltivato su aree di terreno concimate ogni anno, ripetutamente, tramite l’aggiunta di concimi organici, come le deiezioni animali. Per questo, quando si parla di terra da orto, si intende una terra ben grassa e fertile. Purtroppo negli ultimi decenni diversi fattori hanno fatto sì che gli ortaggi venissero coltivati in terreni sempre meno fertili: da qui l’esigenza di aggiungere elementi nutritivi a base di concimi chimici. Anche nei piccoli orti domestici diventa sempre più difficile fornire annualmente le dosi minime necessarie di concimi organici, per diversi motivi quali i problemi di gestione pratica e igienica degli stallatici, la difficoltà di reperimento dovuta alla rarefazione delle stalle e, nelle zone più abitate, i problemi di convivenza con il vicinato. Gli ortaggi sottraggono grandi quantità di nutrimento al terreno, la cui fertilità va integrata ad ogni nuova coltivazione; dunque, oltre a soffermarsi sulla concimazione organica, questo libro esplora anche le tecniche di concimazione chimica. Lo trovi su: www.delmedico.it
| |||
![]()
![]() 500 segreti per avere un orto meraviglioso 320 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato Euro 18,90 Vedi prezzo scontato L’antica abitudine di coltivare un orto sta tornando di grande attualità. Dopo qualche decennio trascorso nella illusione di un consumismo facile senza prezzi da pagare, ci stiamo accorgendo che alcuni prezzi ci sono: la rinuncia alla genuinità dei cibi e una totale subordinazione a un sistema produttivo di cui non si conoscono i meccanismi. L’orto come lo si intende oggi non è solo una piccola fonte di reddito, ma soprattutto una nuova filosofia di vita, un metodo sano per recuperare il giusto rapporto con la natura, con la terra e con il cielo. Purtroppo, molte conoscenze sono andate perse, e oggi non esistono scuole né insegnanti in grado di trasferire cognizioni non accademiche, ma pratiche, a chi vuole incominciare.
| |||
![]() Tutti i manuali sull'orto li trovi su ww.delmedico.itCON SCONTI E OMAGGI Alcuni libri sono disponibili anche in formato E-book. Vedi i titoli disponibili sul sito Lulu.com, acquista e fai immediatamente il download. Prezzi ridotti senza spese di spedizione.
![]() | |||
![]() BUON ORTO A TUTTI!!! | |||
![]() Coltivare l'ortogruppo aperto4.400 iscritti!! ISCRIVITI |
![]() Coltivare ortaggi in giardino e sul balcone 8.400 fans!!! DIVENTA FAN | ||
![]() Fare l'orto diventa Hobby dell'anno DIVENTA FAN |
![]() Fare l'orto, che passione! DIVENTA FAN |