Quando si parla di “ululare” i primi animali a cui si pensa sono i lupi.
Doug Smith, biologo del Yellowstone National Park, in Wyoming, spiega che i lupi ululano per le seguenti 3 ragioni:
- comunicare ad altri lupi che quello è il loro territorio, o di tenersi alla larga;
- trovare altri membri del proprio branco quando si allontanano;
- socializzazione, per mantenere i rapporti all’interno del branco.
I lupi però non sono gli unici animali che ululano, lo fanno anche altri canidi, come sciacalli, coyote e cani. Tutte e tre le specie di sciacalli ululano “per respingere gli intrusi e richiamare membri del branco”, spiega Craig Sholley della African Wildlife Foundation. Ululare in coro, secondo lo studioso, “rinforza i legami familiari e stabilisce l’appartenenza di un dato territorio”.
Infine, la maggior parte dei cani domestici non emette dei veri e propri ululati quanto piuttosto delle vocalizzazioni che servono principalmente a richiamare l’attenzione del padrone o a placare l’ansia da separazione come spiega la veterinaria Barbara Sherman della North Carolina State University.
(fonte: http://www.nationalgeographic.it)