Magazine Arte

Da Bellini a Tiepolo. Capolavori dell’Accademia dei Concordi

Creato il 19 giugno 2015 da Fasterboy

Da Bellini a Tiepolo. Capolavori dell’Accademia dei ConcordiBard (Valle D'Aosta) - Dal 20 giugno all'8 novembre 2015 al Forte di Bard si terrà la mostra-evento Da Bellini a Tiepolo. Capolavori dell'Accademia dei Concordi, a cura di Vittorio Sgarbi e Gabriele Accornero.

Si tratta della prima mostra al di fuori della sede permanente dello straordinario corpo di opere della prestigiosa Pinacoteca di Rovigo, un'occasione imperdibile per conoscerne i capolavori anche attraverso la chiave di lettura che i curatori metteranno in evidenza.

La mostra presenta una ricca selezione di 52 capolavori, molti di grandi dimensioni, provenienti dalla Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo e offre una sorprendente panoramica della stagione artistica che va dal Quattrocento al Settecento, un arco temporale che comprende i momenti più alti della pittura internazionale e che ha come momento centrale, il prolifico e meraviglioso Rinascimento.

La collezione della Pinacoteca dei Concordi, che raccoglie il meglio dell'arte veneta dal XV al XVIII secolo, è frutto della passione per la pittura di alcune nobili famiglie rodigine, che nell'Ottocento donarono le loro quadrerie all'Accademia e al Seminario Vescovile di Rovigo. In questa terra, stretta tra i fiumi Adige e Po, che, tra il Quattrocento e il Settecento, ha visto succedersi al colto e raffinato ducato estense il dominio della Repubblica di Venezia, sono custodite opere che posso essere considerate punti di riferimento per la storia dell'arte del nostro Paese e capisaldi della pittura internazionale.

La rassegna si apre con una preziosissima tavoletta votiva di Quirizio da Murano con Santa Lucia e sei storie della sua vita, di un ricercato stile tardo-gotico, per poi entrare nel vivo della stagione quattrocentesca con l'opera forse più rappresentativa della Pinacoteca e della mostra: la Madonna con il Bambino di Giovanni Bellini, capolavoro assoluto di colui che è considerato l'innovatore dell'arte veneta del Rinascimento, e maestro di alcuni fra i più grandi artisti del Cinquecento, da Giorgione a Tiziano.
Tiziano, protagonista indiscusso del Cinquecento, è presente in mostra con l'opera Contadinello. Di grande valore la Flagellazione di Palma il Vecchio, e molto intensi i quattro ritratti di uomo attribuiti alla cerchia di Tintoretto, di chiara derivazione tizianesca. Ad arricchire il nucleo di opere del Rinascimento, alcune preziose testimonianze della scuola ferrarese ed emiliana: la tavoletta con la lotta fra Davide e Golia di Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino, e un intenso San Gerolamo nel deserto di derivazione del Domenichino. Sullo scorcio del Cinquecento nei territori rodigini all'egemonia estense succede quella veneziana: un passaggio testimoniato artisticamente dalla Cena di Pasqua degli Ebrei di Palma il Giovane, ormai vicino a uno stile manierista.

Si apre così la grande stagione del Seicento veneto, rappresentato dalle opere di Pietro Vecchia, Pietro Bellotti e Bernardo Strozzi.

Il secolo d'oro di Venezia, il Settecento, è introdotto da Luca Giordano, pittore di origine napoletana, presente con tre olii su tela, e prosegue con i maestri Giambattista Piazzetta, Giambattista Pittoni, Giuseppe Nogari e Alessandro Longhi.

La pittura di paesaggio è affidata ai toni cromatici luminosi e chiari della Marina di Luca Carlevarijs e ai paesaggi arcadici di Francesco Zais.

Il percorso si conclude con una ricca galleria di ritratti: dal raffinato autoritratto di Rosalba Carriera, all'ironica rappresentazione del conte Giulio Contarini da Mula di Alessandro Longhi, al celeberrimo Ritratto di Antonio Riccobono, energico e volitivo, forse il più intenso ritratto realizzato da Giovan Battista Tiepolo.

La mostra sarà impreziosita da una sala che proporrà una video-intervista sul percorso espositivo al critico Vittorio Sgarbi, specialista del periodo storico artistico in questione e straordinario divulgatore. Un catalogo edito da Forte di Bard Edizioni e completo di schede delle opere e un sistema di audioguide completeranno i sussidi alla visita.

Da Bellini a Tiepolo. Capolavori dell'Accademia dei Concordi
Forte di Bard. Valle d'Aosta
20 giugno - 8 novembre 2015

a cura di
Vittorio Sgarbi
Gabriele Accornero

Direzione organizzativa
Gabriele Accornero
Annalisa Cittera

Partner istituzionali
Regione autonoma Valle d'Aosta
Compagnia di San Paolo
Fondazione Crt
Finaosta Spa

Partner tecnico
Anonima Talenti

Media partner
La Stampa

Supported by
Kia

Orari
martedì-venerdì 11.00 - 18.00
sabato, domenica e festivi 11.00 - 19.00
chiuso il lunedì
aperta tutti i giorni dal 21 luglio al 6 settembre

Tariffe
Intero 8,00 euro
Ridotto 6,00 euro
Cumulativo con mostra Sebastião Salgado. Genesi:
Intero 14,00 euro
Ridotto 12,00 euro

Audioguide
Singolo euro 3,5
Coppia euro 5

Info
Associazione Forte di Bard
T. + 39 0125 833811 Prenotazione gruppi T. + 39 0125 833817
[email protected] www.fortedibard.it


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :