![perdere: Felicità Araba](http://m2.paperblog.com/i/175/1758077/da-non-perdere-la-felicita-araba-di-shady-ham-L-dXn9t9.jpeg)
"Questo libro ci dà una possibilità rara: poter diventare coscienti di ciò che accade in questo piccolo grande mondo ” Dario Fo Il libro è un manifesto per il popolo siriano che sta vivendo la sua Primavera nelle piazze e nella rete. Con lo scoppio della rivolta siriana contro il regime di Bashar al-Assad nel marzo 2011, nonostante la giovane età Shady Hamadi diventa un attivista per i diritti umani e un importante punto di riferimento per la causa siriana in Italia. Nelle pagine di Hamadi si incrociano i racconti di una stagione di lotte e di speranze che l’Occidente, distratto e colpevole, ha guardato troppo poco. Hamadi raccoglie testimonianze di sacrifici, di sofferenza, di dolore ma anche di coraggio e di aspettative portate avanti con orgoglio. La felicità araba ci racconta quello che per troppo tempo non abbiamo voluto vedere.
Shady Hamadi è nato a Milano nel 1988 da madre italiana e padre siriano. Fino al 1997 gli è stato vietato di entrare in Siria in seguito all’esilio del padre Mohamed, membro del Movimento nazionalista arabo.