![Da Treviso a Viadana, fatti i XV per l'Italian Job con le gallesi Da Treviso a Viadana, fatti i XV per l'Italian Job con le gallesi](http://m2.paperblog.com/i/25/252119/da-treviso-a-viadana-fatti-i-xv-per-litalian--L-AJdBTZ.jpeg)
In seconda linea si schierano il capitano Antonio Pavanello e Corniel van Zyl, mentre in terza linea Benjamin Veermak agirà sul lato chiuso, Gonzalo Padrò su quello aperto e Marco Filippucci farà da skipper. Suoni boeri anche nella coppia in mediana con Tobias Botes e Willem De Waal.
Brendan Williams si posiziona estremo, vertice basso del triangolo allargato che si completa con Michele Sepe e Ludovico Nitoglia, mentre Andrea Pratichetti ed Ezio Galon sono la coppia di centrali. Nessun problema nel completare la panchina, dove i nomi sono quelli di gente che ha chilometri nelle gambe e che possono assicurare qualità nei cambi: Enrico Ceccato, Matteo Muccignat e Lorenzo Cittadini per la prima linea, Enrico Pavanello e Manoa Vosawai per la seconda e terza, mentre il resto prevede Benjamin De Jager, Tommaso Benvenuti e nuovamente Andrea Marcato.
Benetton Treviso: 15 Brendan Williams; 14 Ludovico Nitoglia, 13 Ezio Galon, 12 Andrea Pratichetti, 11 Michele Sepe; 10 Willem De Waal, 9 Tobias Botes; 8 Marco Filippucci, 7 Gonzalo Padrò, 6 Benjamin Vermaak; 5 Corniel Van Zyl, 4 Antonio Pavanello (captain); 3 Pedro Di Santo, 2 Franco Sbaraglini, 1 Ignacio Fernandez Rouyet.
Replacements: 16 Enrico Ceccato, 17 Matteo Muccignat, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Enrico Pavanello, 20 Manoa Vosawai, 21 Benjamin De Jager, 22 Tommaso Benvenuti, 23 Andrea Marcato.
"Saranno certamente 80 minuti difficili", ha dichiarato Sean Holley, head coach di Swansea. I suoi Ospreys - come i Leoni veneti - dovranno fare a meno dei convocati con il Galles per il Six Nations, ma scorrendo la lista di quelli che scenderanno in campo, non manca gente conosciuta. Richard Fussell estremo, con Tommy Bowe e Niki Walker alle ali e Sonny Parker e Ashley Beck coppia di centri: nomi che sono circolati e in alcuni casi torneranno a circolare in ambito internazionale.
In mediana Dan Biggar è l'apertura, coadiuvato da Rhys Webb. In mischia, altri nomi da nazionale a partire dalla prima linea con Duncan Jones, Huw Bennet e Cai Griffiths. Coppia di Ian in seconda: Ian Gough e Ian Evans. Chiudono Tom Smith, il capitano Justin Tipuric e l'ex All Blacks Jerry Collins in terza linea.
Ospreys: 15 Richard Fussell; 14 Tommy Bowe, 13 Sonny Parker, 12 Ashley Beck, 11 Nikki Walker; 10 Dan Biggar, 9 Rhys Webb; 1 Duncan Jones, 2 Huw Bennett, 3 Cai Griffiths; 4 Ian Gough, 5 Ian Evans; 6 Tom Smith, 7 Justin Tipuric (captain), 8 Jerry Collins.
Replacements: 16 Mefin Davies, 17 Ryan Bevington, 18 Craig Cross, 19 Andy Lloyd, 20 James King, 21 Jamie Nutbrown, 22 Dai Flanagan, 23 Tom Isaacs.
![Da Treviso a Viadana, fatti i XV per l'Italian Job con le gallesi Da Treviso a Viadana, fatti i XV per l'Italian Job con le gallesi](http://m2.paperblog.com/i/25/252119/da-treviso-a-viadana-fatti-i-xv-per-litalian--L-0Y3oSm.jpeg)
In panchina, prima convocazione per Tommaso D'Apice, arrivato dalla Rugby Roma in questa fase di assenze per gli internazionali chiamati con gli Azzurri. Nel frattempo, vicende fuori dal campo, la Fir ha comunicato che è cessato il rapporto tra di collaborazione tra il tecnico dell'Italia A, Gianluca Guidi, e la franchigia mantovana: decisione che è arrivata, si legge nel comunicato stampa, "alla luce dell'impossibilità da parte di Guidi a svolgere compiutamente l'incarico di assistente allenatore per i trequarti".
Aironi: 15 Julien Laharrague; 14 Kaine Robertson, 13 Gabriel Pizarro, 12 Horacio San Martin, 11 Giulio Toniolatti; 10 James Marshall, 9 Tito Tebaldi; 1 Alberto De Marchi, 2 Roberto Santamaria, 3 Fabio Staibano; 4 Joshua Furno, 5 Marco Bortolami (captain); 6 Jaco Erasmus, 7 Gareth Krause, 8 Nick Williams.
Replacements: 16 Tommaso D’Apice, 17 Luca Redolfini, 18 Andrea De Marchi, 19 George Biagi, 20 Nicola Cattina, 21 Pietro Travagli, 22 Alberto Benettin, 23 Matteo Pratichetti.
Sulla sponda Dragons, coach Darren Edwards ritrova il capitano Luke Charteris che va in seconda linea, accanto al socio Robert Sidoli (per lui è quasi un derby, visto le origini parmensi della famiglia). In prima linea il tallonatore Lloyd Burns prende il posto dell'altro capitano, stavolta assente, Tom Willis e sarà accompagnato da Phil Price e Dan Way. In terza linea operano i confermati Lewis Evans, Joe Bearman e Andrew Coombs.
Occhi puntati sul mediano di apertura, il giovane e promettente Jason Tovey che avrà al suo fianco Wayne Evans. Martyn Thomas torna come estremo, con Will Harries e il prolifico Aled Brew ali. Pat Leach e Tom Riley sono i due centri. All'andata al Rodeny Parade finì 36-5 per i gallesi.
Dragons: 15Martyn Thomas; 14 Will Harries, 13 Tom Riley, 12 Pat Leach, 11 Aled Brew; 10 Jason Tovey, 9 Wayne Evans; 1 Phil Price, 2 Lloyd Burns, 3 Dan Way; 4 Rob Sidoli, 5 Luke Charteris (captain); 6 Lewis Evans, 7 Joe Bearman, 8 Andrew Coombs.Replacements: 16 Steve Jones, 17 Hugh Gustafson, 18 Ben Castle, 19 Scott Morgan, 20 Hugo Ellis, 21 Mike Petri, 22 Mathew Jones, 23 Adam Hughes.