Cristalli di neveOccorrente:- acido borico (si acquista facilmente in farmacia),- scovolini per pipa,- acqua calda,- spago o filo come preferite.- un vaso di vetro largo o contenitore ricavato da una bottiglia di plastica.- una matita lunga.
1) Con gli scovolini per pipa ricavate delle forme tipo questa
2) Legate lo spago e fissandolo alla matita in modo che possiate regolarne l'altezza.3) Fate riscaldare dell'acqua in una pentola, calcolate la quantità che dovete versare nel barattolo per coprire il vostro oggetto, quando è bollente versateci l'acido borico ottenendo una soluzione satura, andate a occhio, è pronta quando l'acido borico smette di sciogliersi. 4) Versate l'acqua che oramai avrà stemperato, nel barattolo dove avrete posizionato il decoro, fino a coprirlo:
Cosa accade?Spiegazione dell’esperimento con l' acqua e l'acido borico:L’acqua calda riesce a sciogliere una quantità maggiore di sostanza di quanta ne scioglierebbe in acqua fredda; tuttavia, la soluzione fredda non può contenere la stessa quantità di sostanza presente nella soluzione calda, pertanto, il sale in sovrapposizione esce dalla soluzione sotto forma di cristalli, quando l'acqua si raffredda si ragguppano, andandosi a depositare, sul fondo o su eventuali oggetti presenti nella soluzione.
In qualche modo è ciò che accade con i cristalli di neve: con il freddo le molecole si avvicinano.
Eseguite altri esperimenti di convalida ad esempio facendo sciogliere dello zucchero, o altre sostanze solubili in acqua. Quest'esperimento di scienze è adatto dalla classe terza Primaria in poi.Download esperimento e attività [via]Articolo originale di Crescere Creativamente Puoi pubblicare i contenuti in maniera parziale e con link diretto al post. In nessun caso è consentito il link diretto al download dei materiali. Per completezza di informazione consulta i Credits o contatta l'autrice.