Il ristoratore fiorentino: “Renzi? Era sempre qui, fatturavo al Comune”
![Renzi, il ristoratore fiorentino: “Era sempre qui, fatturavo al Comune” Renzi, il ristoratore fiorentino: “Era sempre qui, fatturavo al Comune”](http://m2.paperblog.com/i/301/3013134/degli-scontrini-di-renzi-sindaco-di-firenze-v-L-8h_5gF.jpeg)
Lino Amantini, titolare del ristorante alle spalle di Palazzo Vecchio preferito dal premier quando era sindaco e presidente della provincia: "Non era mai solo e portava la qualunque. Sa quante tavolate, feste, pranzi e cene di lavoro qui dentro? Un’infinità. E poi si mandava la fattura direttamente al municipio. Da quando Matteo è andato a Roma m'è calato parecchio l'incasso"
(Fonte: Inchiesta di Davide Vecchi per "Il Fatto")Ricorda con chi Matteo Renzi venne a pranzo il 5 giugno 2007 quando spese 1.050 euro per un unico pasto?
Scherza?
E invece nell’estate del 2013…
Stop: non mi ricordo nulla, per carità. Ci mancherebbe pure questa: mica schedo i clienti, figurarsi.
Lino Amantini è il titolare del ristorante “Da Lino” il rifugio preferito da Matteo Renzi per pranzi e cene negli anni in cui era presidente della Provincia prima e sindaco di Firenze poi. Sono molte le ricevute di questa toscanissima trattoria alle spalle di Palazzo Vecchio finite all’attenzione della Corte dei Conti tra le spese di rappresentanza dell’attuale premier. Nei quattro anni alla guida della Provincia, in soli pasti Renzi raggiunse circa 600.000 euro, mentre dell’epoca da sindaco ancora il dettaglio non esiste perché gli scontrini sono al vaglio dei magistrati contabili salvo poche delibere reperibili da Palazzo Vecchio. Lino capisce immediatamente il motivo di queste domande e le anticipa. “Marino vero?”
Marino, sì
Marino deve aver toccato qualche armadio che non doveva aprire perché non s’è mai visto che un sindaco va a casa per qualche cena, stiamo parlando di 20 mila euro in due anni, giusto? Cioè niente.
Avrebbe mentito su alcuni commensali e il ristoratore, per quanto il sindaco non fosse cliente assiduo, ha una memoria ferrea.
Marino io non lo conosco, ma da quel che ho potuto leggere credo che non abbia il 100 per cento delle colpe, anzi. Lì c’è un mondo dietro, un mondo strano dal quale per fortuna io son lontano. Ma mi deve dire quale sindaco non va a cena fuori con le persone? Amici, familiari, politici, imprenditori. È normale, stupisce piuttosto tutto questo clamore per due cene, siamo seri.
Siamo seri. Lei non ricorda i giorni specifici ma si ricorda di Renzi come suo cliente?
Ma scherza? Matteo era sempre qui, mai solo e portava la qualunque. Amici, familiari. Ricordo benissimo che tre giorni prima di avere l’ultimo figlio venne con l’Agnese qui, aveva il pancione. Non toccatemi l’Agnese, eh, che è proprio bravissima, una persona meravigliosa guardi ed è rimasta quella di sempre, non è cambiata d’una virgola, first lady o no.
Leggenda vuole che in questo ristorante ci sia la “saletta Renzi”.
Leggenda un corno, è questa dove siamo seduti ora. Sa quante tavolate, feste, pranzi e cene di lavoro qui dentro? Un’infinità. E poi si mandava la fattura direttamente in Comune. Infatti da quando Matteo è andato a Roma m’è calato parecchio l’incasso. Gliel’ho mandato a dire da Luca che ogni tanto passa ancora: ‘digli che gli fo causa uno di questi giorni’.
Luca immagino sia Luca Lotti, anche lui suo cliente?
Lui e tutti gli altri. Eran bimbetti, li ho visti crescere. La Boschi, la Bonafè, Lotti, Bonifazi. Ancora? La Manzione. Tutti quanti, pensi che Carrai io lo chiamo ‘fratello’. Marco è un bravo ragazzo, ora viene con la moglie, bella coppia, gente proprio perbene. Con la moglie e la famiglia veniva anche Nardella.
Lui è rimasto
Sì, ora è sindaco lui ma non c’è paragone con i tempi di Matteo. Prima qui era sempre pieno e c’era la coda fuori di gente che voleva mangiar qui solo nella speranza di poter parlare due secondi con Matteo. Ora macché.. Oh per carità: Dario è intelligentissimo, preparato ma Matteo era un’altra storia.
E le fatture le manda ancora direttamente in Comune?
No, no. Ora chi viene paga di tasca sua, poi non lo so se chiedono i rimborsi o come funziona. Certo vengono molto meno, son cambiati i tempi. Nessuna tavolata e zero fatture al Comune. Poi Renzi spesso riusciva a far pagare l’ospite al posto suo, qualcuno da fuori, ma non mi chieda i nomi di politici o altro perché non me li ricordo: né che saldassero loro o lui. Comunque sembra passata una vita.
Ora sta a Roma
Io glielo dissi: non andarci a Palazzo Chigi senza prenderti i voti, lì ci devi andare legittimato dal voto popolare e portare i tuoi parlamentari altrimenti poi non sai chi ti ritrovi.
Verdini è mai venuto qui?
Esatto… infatti deve fare alleanze e gli tocca farle con Verdini. Lasciamo perdere, dire che noi romantici di sinistra siamo delusi è dire poco. Ma vabbè, ‘sto Paese va sistemato e se serve pure Verdini, come dice lui, amen. Vede però la stranezza?
Quale?
Per raddrizzare il Paese ci tocca digerire persino Verdini e quindi significa che deve essere di parecchio storto ‘sto Paese, però il sindaco di una città importante e difficile come Roma viene messo in croce per due cene.
Quindi?
Quindi nulla, a me non torna però se serve. E comunque ‘forza Matteo’, sempre. Il ragazzo ci sa fare, vedrà, è in gamba.
Sa dove cena a Roma?
No, ma sicuro s’è sistemato pure lì. Lasciatelo lavorare.
Lei condivide le riforme che sta facendo?
Mi lasci andare via, ora devo mettermi in cucina.
Ultima cosa: nel menu c’è ancora il piatto Renzi?
Certo, l’aveva inventato lui: salmone e melone.
Davide Vecchi - Il Fatto Quotidiano
...già... Marino ladrone per 120+150 euro. Va benissimo, per carità! anche chi ruba una caramella è un ladro, tecnicamente parlando... e un poveraccio che ruba una mela per fame dal banco di un "fruttarolo" è passibile di una condanna per "furto aggravato" dal fatto che la mela era esposta al pubblico e quindi sostanzilmente incustodita.
Ma cosa volete farci... Io resto dell'avviso che 120 euro per una cena siano meno di 1.050, e 20.000 euro siano meno di 600.000. Sarò mica malato? E ora mi metto comodo, in attesa del ninomastro di turno che mi spieghi che "tutto va bene" per attaccare Renzi. No, egregio. Come dimostrano ad abundantiam i fatti, "tutto va bene" per attaccere chi non si adegua a Renzi (per esempio Marino)
Ma un'altra domanda sorge spontanea... Renzi che aveva "in comodato gratuito" un bell'attico a due passi da Piazza della Signoria, gentilmente offerto da tale Carrai, che poi (naturalmente, per pura coincidenza) ha avuto un mare di appalti dal Comune di Firenze, non suscita nessuno scandalo nei "ninomastri uniti" di tutta Italia?
P.S.: Qualcuno che è in buoni rapporti coi gestori della "Enoteca Pinchiorri" di Firenze, potrebbe chiedere qual era il vino preferito di Renzi durante e sue cene di "rappresentanza", e quanto costava la bottiglia? Più o meno di 55 euri?
Tafanus
___________________________________________________________
Non siamo gentili... Conosciamo l'Enoteca Pinchiorri (una delle "mense" preferite dal Sindaco Emerito di Firenze), perchè un paio di volte ci è capitato di essere invitati a cena da alcuni "contatti" di lavoro.
Pubblichiamo in calce uno dei "menù fissi" della Mensa Aziendale Pinchiorri. Un menù, come si può osservare, assolutamente accessibile. A mezzogiorno, da Pinchiorri, c'è la fila fin fuori dal locale, di impiegati e segretarie in pausa pranzo che vanno a mangiare il menù fisso da Pinchiorri.
Naturlmente il menù è "vino escluso", ma possiamo assicurare, per esperienza diretta, che i prezzi dei vini della pregiata Enoteca Pinchiorri sono assolutamente in linea, in termini di convenienza, con quelli del proletrio "menù a prezzo fisso".
Ecco spiegato come Renzi sia riuscito a star dentro, frequentando questi modesti locali da "pausa pranzo", a "contenere le spese" entro i 600.000 euro. Altro che quello sprecome di Marino, giustamente cacciato a pedate nel culo!
Tafanus