Magazine Società

DEL GIUDICE FEDERICO, Manuale di Diritto Costituzionale, Con il commento al disegno di legge costituzionale relativo al superamento del bicameralismo paritario e al titolo V, Parte II della Costituzione  – Edizioni Simone, 2016

Creato il 25 gennaio 2016 da Paolo Ferrario @PFerrario

Parte I

Teoria generale

Capitolo 1: L’ordinamento e la norma giuridica

  1. Il diritto della Costituzione
  2. L’ordinamento giuridico

  3. Le teorie sull’ordinamento giuridico

  4. La norma giuridica

  5. I caratteri della norma giuridica

  6. Le situazioni giuridiche soggettive

Capitolo 2: Lo Stato

  1. Concetto di Stato
  • Il popolo e la cittadinanza

  • Il territorio

  • La sovranità o potere supremo

  • Sovranità e globalizzazione

  • Capitolo 3: Forme di Stato e forme di governo

    Sezione Prima – Forme di Stato

    1. Introduzione
  • Il particolarismo giuridico dell’ordine medievale

  • Lo Stato moderno

  • Lo Stato totalitario

  • Lo Stato democratico

  • Lo Stato socialista

  • Stato unitario, Stato regionale, Stato federale

  • Sezione Seconda – Forme di governo

    1. L’organizzazione del potere statale
  • Classificazione delle forme di governo contemporanee

  • La forma di governo parlamentare

  • La forma di governo presidenziale

  • La forma di governo semi-presidenziale

  • La forma di governo direttoriale

  • L’attuale forma di governo italiana

  • Capitolo 4: L’ordinamento costituzionale italiano

    1. Costituzione e ordinamento costituzionale
  • L’emanazione dello Statuto Albertino

  • La forma di governo sabaudo

  • L’organizzazione giudiziaria nello Statuto

  • Il colpo di stato fascista

  • Dalla caduta del fascismo alla nascita della Repubblica

  • La Costituzione italiana

  • Capitolo 5: La Comunità internazionale

    1. Il diritto della Comunità internazionale
  • I soggetti dell’ordinamento internazionale

  • L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

  • Costituzione italiana e ordinamento internazionale

  • Capitolo 6: L’Unione europea

    1. L’ordinamento dell’Unione europea
  • Dalle Comunità europee all’Unione europea

  • Il Trattato di Lisbona

  • Il Parlamento europeo

  • Il Consiglio europeo e il suo Presidente

  • Il Consiglio

  • La Commissione europea

  • La Corte di giustizia dell’Unione europea

  • La Banca centrale europea

  • La Corte dei conti

  • Costituzione italiana e Unione europea

  • Il punto attuale della «Nazione» Europa

  • Capitolo 7: Le fonti del diritto

    1. Concetti introduttivi
  • Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione

  • L’interpretazione delle fonti

  • Il sistema delle fonti del diritto italiano

  • La Costituzione

  • Le leggi di revisione e le altre leggi costituzionali

  • Le fonti dell’Unione europea

  • Le fonti internazionali

  • Le leggi ordinarie dello Stato

  • I limiti alla legislazione ordinaria

  • Qualità e semplificazione normativa

  • Gli atti aventi forza di legge

  • I decreti legislativi

  • I testi unici ed i codici

  • I decreti-legge

  • Il referendum abrogativo

  • Regolamenti di organi costituzionali

  • Le fonti di livello secondario: i regolamenti dell’esecutivo

  • Le fonti regionali

  • Le fonti degli enti locali

  • La consuetudine

  • Le circolari

  • La necessità come fonte suppletiva del diritto

  • Parte II

    I diritti e i doveri dei cittadini

    Capitolo 1: I diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela

    1. Diritti e libertà
  • Le generazioni di diritti

  • La tutela costituzionale

  • L’azione dell’ONU

  • Il ruolo del Consiglio d’Europa

  • La tutela promossa dall’Unione europea

  • Capitolo 2: I principi fondamentali

    1. Concetti introduttivi
  • Il principio democratico (art. 1 Cost.)

  • L’inviolabilità dei diritti dell’uomo (art. 2 Cost.)

  • Segue: I diritti della personalità

  • Il principio di uguaglianza (art. 3 Cost.)

  • Il principio lavorista (art. 4 Cost.)

  • Il principio autonomista (art. 5 Cost.)

  • La tutela delle minoranze linguistiche (art. 6 Cost.)

  • Il principio di laicità (artt. 7-8 Cost.)

  • Il principio culturale e ambientalista (art. 9 Cost.)

  • La condizione giuridica dello straniero (art. 10 Cost.)

  • Il principio internazionalista (art. 10 Cost.)

  • Il principio pacifista e l’adesione all’Unione europea (art. 11 Cost.)

  • Il tricolore come bandiera della Repubblica (art. 12 Cost.)

  • Capitolo 3: I rapporti civili

    1. Introduzione
  • La libertà personale (art. 13 Cost.)

  • Segue: Limiti alla libertà personale

  • La libertà di domicilio (art. 14 Cost.)

  • La «libertà» e la «segretezza» della corrispondenza e di ogni forma di comunicazione privata (art. 15 Cost.)

  • La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)

  • La libertà di riunione (art. 17 Cost.)

  • La libertà di associazione (art. 18 Cost.)

  • La libertà religiosa (artt. 19-20 Cost.)

  • La libertà di manifestazione del pensiero (art. 21 Cost.)

  • La libertà di stampa

  • Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli

  • Capitolo 4: I rapporti etico-sociali

    1. Generalità
  • La famiglia (artt. 29-31 Cost.)

  • La tutela della salute (art. 32 Cost.)

  • La libertà dell’arte, della scienza e di insegnamento (artt. 33-34 Cost.)

  • Capitolo 5: I rapporti economici

    1. Il fallimento della «Costituzione economica»
  • I diritti sociali dei lavoratori

  • La tutela del lavoro

  • Il principio della sicurezza sociale (art. 38 Cost.)

  • La libertà sindacale (art. 39 Cost.)

  • Il diritto di sciopero (art. 40 Cost.)

  • La libertà di iniziativa economica (art. 41 Cost.)

  • Il regime giuridico della proprietà (art. 42 Cost.)

  • Le collettivizzazioni (art. 43 Cost.)

  • La gestione e i vincoli della proprietà terriera (art. 44 Cost.)

  • La tutela della cooperazione e dell’artigianato (art. 45 Cost.)

  • La tutela del risparmio e la sua effettiva attuazione (art. 47 Cost.)

  • Capitolo 6: I rapporti politici

    1. Premessa
  • Il diritto di voto

  • Il voto degli italiani residenti all’estero

  • Sistemi e formule elettorali

  • La legge elettorale

  • I partiti politici

  • Il diritto di petizione popolare

  • La parità di accesso alle cariche elettive

  • I doveri inderogabili

  • Capitolo 7: I «nuovi diritti»

    1. Il riconoscimento dei nuovi diritti
  • Le libertà dell’uomo nell’era delle nuove tecnologie

  • 3.Le unioni civili (cd. coppie di fatto)

    1. La libertà scientifica: i limiti alla biotecnologia
  • La procreazione medicalmente assistita

  • Il testamento biologico

  • Il diritto all’ambiente

  • Parte III

    L’ordinamento della Repubblica

    Capitolo 1: Il Parlamento

    1. Concetto
  • Struttura del Parlamento

  • Prerogative delle Camere

  • Organi interni delle Camere

  • L’Ufficio di Presidenza

  • Gruppi parlamentari

  • Le Commissioni parlamentari

  • Le Giunte parlamentari

  • Le Camere riunite in seduta comune

  • Funzionamento delle Camere

  • Svolgimento dei lavori

  • Scioglimento e proroghe delle Camere

  • Il divieto di mandato imperativo

  • Le prerogative dei parlamentari

  • Capitolo 2: L’attività del Parlamento

    1. Attribuzioni delle Camere
  • Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie

  • Fase preparatoria: l’iniziativa

  • Fase preparatoria: l’istruttoria e l’attività delle Commissioni permanenti

  • Fase costitutiva

  • Fase di integrazione dell’efficacia

  • La legge delega e la conversione dei decreti-legge

  • La deliberazione dello stato di guerra (art. 78 Cost.)

  • La concessione dell’amnistia e dell’indulto (art. 79 Cost.)

  • Leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali (art. 80 Cost.)

  • La legge di approvazione del bilancio dello Stato (art. 81 Cost.)

  • Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali e la revisione della Costituzione (art. 138 Cost.)

  • Segue: Il referendum costituzionale (sospensivo)

  • L’attività conoscitiva

  • La funzione di controllo e di indirizzo politico

  • Il procedimento di messa in stato d’accusa del Capo dello Stato

  • Capitolo 3: Il Presidente della Repubblica

    1. Caratteri della figura
  • L’elezione del Capo dello Stato

  • Il “supplente” del Presidente della Repubblica

  • La responsabilità del Capo dello Stato

  • Prerogative

  • Capitolo 4: Poteri e attribuzioni del Presidente della Repubblica

    1. Poteri del Presidente della Repubblica
  • Attribuzioni relative alla funzione legislativa

  • Attribuzioni relative alla funzione esecutiva

  • Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale

  • Altre attribuzioni di carattere amministrativo

  • La controfirma ministeriale

  • Capitolo 5: Il Governo

    1. Le linee generali del dettato costituzionale
  • Nozione

  • Organizzazione del Governo

  • La formazione del Governo

  • Vicende del Governo

  • Il Presidente del Consiglio dei Ministri

  • La responsabilità del Presidente del Consiglio

  • Lodo Alfano e legittimo impedimento

  • Il conflitto di interessi

  • La struttura amministrativa della Presidenza del Consiglio

  • Il Consiglio dei Ministri

  • I Ministri

  • I Sottosegretari

  • Il Consiglio di Gabinetto

  • Comitati di Ministri e Comitati interministeriali

  • Il Commissario straordinario

  • Capitolo 6: L’attività del Governo

    1. Attribuzioni del Governo
  • L’attività di indirizzo politico

  • I singoli settori di attività del Governo

  • L’attività legislativa eccezionale

  • Gli atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra

  • Gli atti di alta amministrazione

  • Capitolo 7: La Pubblica Amministrazione

    1. Costituzione, Unione europea e Pubbliche Amministrazioni
  • Indirizzo politico e gestione della pubblica amministrazione

  • Principi costituzionali sull’organizzazione e l’attività amministrativa

  • Organizzazione amministrativa diretta e indiretta

  • I Ministeri

  • Le Agenzie pubbliche

  • L’organizzazione periferica dello Stato

  • Capitolo 8: La Magistratura

    1. Introduzione
  • La giurisdizione

  • L’autonomia e l’indipendenza della magistratura

  • I principi del giusto processo

  • L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale

  • La responsabilità dei magistrati

  • Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)

  • Capitolo 9: Gli organi di rilievo costituzionale e le autorità indipendenti

    1. Introduzione
  • Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)

  • La Corte dei conti

  • Il Consiglio di Stato

  • Il Consiglio supremo di difesa

  • Le autorità indipendenti

  • Il quadro delle autorità indipendenti nel nostro ordinamento

  • Capitolo 10: La Corte costituzionale

    1. Cenni storici
  • Nozione e caratteristiche

  • Composizione

  • Lo status di giudice costituzionale

  • Prerogative della Corte costituzionale

  • Capitolo 11: L’attività della Corte costituzionale

    1. Le attribuzioni della Corte costituzionale
  • Il sindacato di legittimità delle leggi

  • L’incostituzionalità della legge

  • Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi

  • Il giudizio in via incidentale presso il giudice a quo

  • Il giudizio in via incidentale presso il giudice ad quem

  • Il giudizio in via principale (o in via d’azione)

  • Le decisioni della Corte

  • La tipologia delle decisioni della Corte

  • Gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità

  • I conflitti di attribuzione

  • I conflitti di attribuzione fra Stato e Regione o fra Regioni

  • I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato

  • I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica

  • Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum

  • Parte IV

    Regioni, Province e Comuni

    Capitolo 1: Evoluzione storico-legislativa degli enti territoriali

    1. Il regionalismo italiano: il difficile decollo
  • L’attuazione delle Regioni a Statuto speciale

  • L’attuazione delle Regioni a Statuto ordinario

  • Lo sviluppo storico delle autonomie locali

  • La riforma del Titolo V della Costituzione (L. cost. 3/2001)

  • L’attuazione della riforma costituzionale (L. 131/2003)

  • L’assetto territoriale della Repubblica: art. 114 Cost.

  • Capitolo 2: L’autonomia delle Regioni

    1. Le attribuzioni delle Regioni
  • L’autonomia statutaria

  • L’autonomia legislativa: contenuto e limiti

  • Il procedimento di formazione delle leggi regionali

  • L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative

  • L’autonomia finanziaria

  • Il federalismo fiscale

  • Capitolo 3: Il sistema di governo regionale

    1. Elementi costitutivi delle Regioni
  • Il Consiglio regionale

  • La Giunta regionale

  • Il Presidente della Regione

  • Il Difensore civico regionale

  • Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi

  • Capitolo 4: Comuni, Province e Città metropolitane

    1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali
  • Le autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria

  • La potestà statutaria e regolamentare

  • Il riconoscimento dell’autonomia finanziaria

  • Il Comune

  • Funzioni del Comune

  • Organi del Comune

  • La Provincia

  • Funzioni della Provincia

  • La trasformazione delle Province introdotta dalla L. 56/2014

  • Organi della Provincia previsti dal TUEL

  • Il nuovo assetto degli organi provinciali ex L. 56/2014

  • La Città metropolitana

  • Lo status di «Roma capitale»

  • Le Unioni di Comuni

  • Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago

  • I controlli sugli organi degli enti locali

  • Capitolo 5: I rapporti fra i diversi livelli di Governo

    1. Introduzione
  • La Conferenza Stato-Regioni

  • La Conferenza Stato-città ed autonomie locali

  • La Conferenza unificata

  • La Commissione parlamentare per le questioni regionali

  • Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie

  • Le Regioni e gli enti locali

  • Il Consiglio delle autonomie locali

  • Le Regioni e il diritto internazionale

  • Le Regioni e l’Unione europea

  • Il Comitato delle Regioni

  • I poteri sostitutivi di Stato e Regioni

  • Sorgente: Manuale di Diritto Costituzionale 2 – Edizioni Simone


    Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog