Magazine Informazione regionale
Un ‘mostro’ buono abita le acque di Postano. Il suo nome abita la leggenda: il Pistrice. E’ raffigurato sul muro del campanile della chiesa grande, circondato da pesci. Divora tutto ciò che gli capita a tiro. Antonio Parlato, grande narratore dell’identità del Mediterraneo, scomparso nel luglio del 2010, gli dedica un libro gustoso e pieno di aneddoti, che scava nelle profondità della storia e del mito, restituendoci il viaggio di questa creatura degli abissi che ha navigato nelle acque della leggenda. In queste pagine, scorre con sapienza e stile il volto del ‘Pistrix’, il cetaceo di grandi dimensioni, a metà tra il drago e il pesce, costante presenza nei Bestiari come nei romanzi cavallereschi dell’Età di Mezzo. Si va dalla presenza del Pistrice nella cultura di Postano ai mostri marini nella mitologia classica, dagli altri mari dove il mostro misterioso ama nuotare fino ai pistrici e serpenti di mare, ieri e oggi. Il lettore inseguirà la coda del ‘mostro’ scoprendo curiosità e memorie che riaffiorano dagli scogli. Un mondo sottomarino che abita le profondità della Costiera Amalfitana, chiave per l’osservazione dei segreti del mare. Raccontati su formelle in ceramica, pietre della memoria, e ora anche da un libro
La terrazza di Casa Parlato dove spesso ci si riuniva per la presentazioni di nuovi libri
Un simbolo, perché – rimarca l’autore – “il Pistrice, al di là del terrore e del fascino che potrebbe indurre, al di là della stessa ‘psicologia del mostro’ dissolta inesorabilmente dalla vita che anima i profondi abissi del mare e che ogni giorno emerge a poco a poco, ci rivela ‘nuove’ verità che hanno tutti i connotati necessari per farci riconoscere e comprendere le antiche tracce”. Il libro di Parlato vuole perciò essere anche “un contributo, un riconoscimento ad un segno distintivo della memoria pagana e poi di quella cristiana”. Un invito a cercare la sapienza e le radici identitarie di Postano, “di quelle che l’arricchiscono, oltre il sole, il mare, la sua ospitalità e i suoi commerci. Come Flavio Gioia e la ‘invenzione’ della bussola, come Ulisse che lambì Li Galli per ascoltare le Sirene, come i tanti artisti che scelsero Postano per tornare a vivere”.
Gilbert Clavel, drammaturgo e poeta, che a Fornillo trasformò la torre aragonese del Jermano, nel suo concreto sogno di ricerca, pensando che a Postano le divinità pagane, in particolare quelle marine, vivessero ancora, osservava: “Il privilegio di vederle è riservato a pochi. A me è talvolta capitato, nella solitudine notturna della terrazza della torre, di percepire la presenza d’una divinità misteriosa. Altre volte ho visto un tritone o una sirena affiorare brevemente, e brillare tra le onde. S’è trattato però di esperienze rarissime, durate pochi istanti, e che mi hanno fatto tremare…”.
Il libro sarà presentato sulla terrazza di casa Parlato in via Pasitea 232, il prossimo 25 agosto, alle ore 18.30 da Alessandro Cecchi Paone, Matilde Romito , il sindaco di Positano Michele De Lucia, il giornalista Gerardo Picardo e Lucilla Parlato figlia dell' autore. L'evento culturale è stato organizato dal gallerista Enzo Esposito amico da sempre dell.On. Antonio Parlato
Sulla terrazza di casa Parlato a Fornillo (luglio 2009) la presentazione del libro " Sirene e Parole versi dagli scogli di Positano" di Pierfranco Bruni e Gerardo Picardo, Da sin. il gallerista Enzo Esposito, Pierfranco Bruni , l'editrice Neria De Giovanni, l'arch. Antonio Minniti, l'On Antonio Parlato e Gerardo Picardo.
,
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Sant’Elmo Estate 2015 | Programma completo
Ritorna il grande jazz nello splendido scenario della Piazzale delle Armi di Castel Sant’Elmo. Dall’8 al 30 luglio 2015 si svolgerà infatti l’VIII... Leggere il seguito
Da Napolidavivere
EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE -
Musei gratis domenica 5 luglio 2015| #DomenicalMuseo
Domenica 5 luglio 2015 si entrerà gratis nei musei statali e nei comunali che aderiscono all’iniziativa del MIBAC, il Ministero dei Beni Culturali. Leggere il seguito
Da Napolidavivere
EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE -
4 concerti da non perdere a Luglio 2015 a Napoli
Sarà un’estate piena di musica a Napoli ed in Campania con tanti grandi nomi che verranno in città e nella nostra regione. Francesco de Gregori ad esempio sarà... Leggere il seguito
Da Napolidavivere
EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE -
Batò Muscio nel Golfo di Napoli: tutti gli orari e prezzi
Per visitare il Golfo di Napoli dalla costa, l’Assessorato Turismo del Comune di Napoli e il consigliere comunale Carmine Attanasio hanno voluto organizzare un... Leggere il seguito
Da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE -
Video inedito. Il 30 Giugno 1984, la firma di Maradona al Napoli
Il 30 Giugno per i napoletani innamorati della maglia azzurra è un giorno importante, il giorno in cui nel lontano 1984, il Dio del calcio, Diego Armando... Leggere il seguito
Da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE -
Capolavori campani esposti a Milano tra mito, natura e paesaggio
Per mesi Pompei è stata la protagonista in Korea e a partire dal 30 luglio con alla mostra “Natura, mito e paesaggio dalla Magna Grecia a Pompei” le sue... Leggere il seguito
Da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE