Leggendo testi scritti da personaggi illustri del passato che rimangono costantemente al di fuori dei manuali di letteratura e di storia si scoprono, talvolta, voci interessanti che, d'improvviso, per la modernità e la verità delle loro testimonianze, diventano presto imprescindibili; ho provato questa sensazione, di recente, con Le fanciulle d'ieri e quelle d'oggi di Sofia Bisi Albini e qualche giorno fa si è ripetuta nella lettura del discorso pronunciato da Luigi Mercantini (l'autore della poesia La spigolatrice di Sapri) di fronte alle allieve del collegio femminile di Genova il 10 dicembre 1834 e intitolato Della educazione letteraria della donna. Mi si è immediatamente presentata l'occasione di completare l'articolo della Albini e, insieme, il percorso avviato sul rapporto fra le donne e i libri; inoltre ho scelto la data di pubblicazione di questo post per farlo coincidere con la data della Festa della mamma e, proseguendo, capirete perché.
La prima, stupefacente scoperta, è stata nel notare come, pur parlando in un contesto storico e sociale dominato dalla concezione cristiana e familiare dell'educazione delle giovani italiane, Mercantini dia voce a idee antiche e moderne insieme, richiamando allo stesso tempo la lezione delle donne colte latine (l'esemplare Cornelia, madre di Tiberio e Caio Gracco) e i precetti basilari della pedagogia caldeggiabili ancora oggi. Se la Bisi Albini sottolinea, nel 1914, come le donne avessero iniziato con il Risorgimento un processo di emancipazione e acquisizione di diritti, Mercantini, che scrive in quel periodo storico, si sofferma sul potere delle donne istruite di formare la coscienza nazionale dei cittadini: un'idea che, se applicata, avrebbe forse distolto Massimo d'Azeglio dal pronunciare la nota affermazione "Pur troppo s'è fatta l'Italia, ma non si fanno gl'Italiani".
Il discorso di Mercantini si apre sulla considerazione della vergogna insita nel considerare gli studi delle fanciulle come inutili trastulli e ornamenti. Una simile affermazione è, per l'autore, una grave offesa alle donne che, anzi, proprio dall'istruzione traggono la vera e imperitura bellezza, quella che la vecchiaia non potrà mai portare via. Tale superficialità è causata dal fatto che, per gli uomini che pronunciano simili aberrazioni, la conoscenza non è altro che un motivo per vantarsi o comportarsi da ipocriti.
[...] Ho più volte meravigliato meco medesimo, udendo o leggendo come questi eletti studi, a cui si vanno ora educando le fanciulle, sieno tenuti in conto di nulla più che un bell'ornamento. Falso giudizio! Io dico invece che gli studi fanno vera bellezza perché fanno vera bontà; e la vera bellezza, senz'altro aiuto, si fa ornamento di se medesima.
Il motivo per cui è fondamentale garantire alle fanciulle un'istruzione è semplice: è dalle madri che i bambini imparano a parlare e ricevono i primi insegnamenti morali e una donna istruita, trasmettendo il corretto modo di comunicare, possono costruire, in silenzio e senza armi, la vera unità nazionale.
Ed è perciò che noi Italiani saremo veramente liberi e avremo una Patria, sol quando le madri ci daranno figli che sappiano e meritino di esser liberi; e questi figli nasceranno tali quando le loro madri abbiano cominciato da fanciulle a sentire il mandato ch'esse hanno da Dio e dalla Patria: e questi figli nasceranno!
Ma alle donne stesse verrà un vantaggio dall'essere colte, perché sapranno distinguere coloro che fanno sfoggio di false virtù dagli uomini educati e portatori di veri valori, sapendo a chi rivolgere le proprie attenzioni, cosicché anche gli uomini di alta levatura morale potranno ambire a spose consapevoli e tutt'altro che inclini alla vanità, perché non si cureranno degli orpelli e delle bellezze inutili, delle mantellette e dei nastrini.
Una fanciulla istruita saprà apprezzare il prossimo, ma, soprattutto, saprà dare il giusto valore a se stessa. Una donna educata attraverso la letteratura trarrà da essa e potrà trasmettere ai figli esempi di virtù che entreranno nel cuore dei figli come un possesso eterno.
E il primo mattone di questa costruzione perenne deve essere la lingua: senza voler sminuire le donne del popolo che hanno da sempre allevato i figli pur senza godere di un'educazione come quella da lui prospettata, Mercantini ravvisa nella conoscenza della lingua italiana corretta la vera ricchezza che una madre può trasmettere ai figli quasi come il latte con cui li nutre (un motivo che ricorreva già nell'antichità, ad esempio nelle raccomandazioni pedagogiche di Quintiliano sulla scelta delle balie di famiglia). A quel punto ogni bambino di ogni angolo della penisola padroneggerebbe uno stesso idioma e ne deriverebbe fisiologicamente una maggiore coesione di popolo, oltre che la soddisfazione di una madre per aver cooperato alla gloria della nazione e cesserebbe, finalmente, quel continuo esser "calpesti, derisi / perché non siam popolo / perché siam divisi" ( Inno di Mameli, vv. 13-15):
Solo dirò, che dovendo essa fuor d'ogni dubbio esser la prima a insegnare a parlare al flgliuol suo, una utilità grandissima ne verrà alla lingua e alla nazione insieme, se ella sarà stata ammaestrata sin da' primi anni suoi a ben parlare e scrivere nell'ingenua e cara bellezza del nostro idioma. [...] E così, tra per l'opera delle madri, onde l'Italiano che nasce in Sicilia parlerebbe la stessa lingua dell'Italiano che nasce in Piemonte, tra per questo miracol nuovo di vie che una volta condotte dall'uno all'altro estremo, per ravvicinarci finalmente tutti, vincerebbero con la potenza dell'Arte la bizzarria della Natura; queste antiche divisioni onde siamo tanto scherniti da chi più se ne avvantaggia, forse in parte si toglierebbero. E almeno allora sapendo finalmente le madri che cosa voglia dire questo nome di Patria, tenuto oggi da alcuni come una curiosità, come una moda; non ci si potrebbe più rimproverare che questo amore di Patria empie a mille la bocca a dieci il petto perché una volta bevuto col latte, e imparato a venerare e ad amare insieme col nome di Dio, non sarà più né insultato, né calunniato, né trafficato, né tradito, né insanguinato; e i figliuoli di questa terra conosceranno che l'essere amanti della loro patria vuol dire essere onesti, virtuosi, valorosi, gentili, grandi insomma.
NOTE:
Le immagini sono, nell'ordine: E. Spiro, Girl reading; J.B.C. Corot - A woman reading in a landscape (1869); C.J. Weeks, A young girl reading (1890).