Magazine Attualità

DELLA FILOSOFIA E DELLA RELIGIONE – Un saggio breve di Massimo Pittau

Creato il 10 gennaio 2016 da Rosebudgiornalismo @RosebudGiornali

filosofia

Capo 1 – Preparazione ed esperienza filosofica

Sono perfettamente consapevole del fatto che a me, autore del presente saggio sulla filosofia, si impone innanzi tutto l’obbligo di indicare e spiegare ai lettori quale sia la mia effettiva esperienza specifica e inoltre la mia autorevolezza nell’affrontare argomenti filosofici abbastanza difficili e impegnativi. E pertanto, per soddisfare questo mio obbligo, mi sembra opportuno esporre quale sia stato il mio approccio effettivo, sin dalla mia adolescenza, alla filosofia.
Io ho fatto gli studi medi frequentando quello che ai miei tempi si chiamava “Ginnasio-Liceo Classico”, il quale era costituito da 5 anni del Ginnasio e da 3 del Liceo. Nelle classi IIIª, IVª e Vª del Ginnasio avevo avuto modo di manifestare vivo interesse e notevole capacità nello studio delle lingue, che allora erano per noi l’italiano, il francese, il latino e il greco. In più io avevo come idioma nativo la lingua sarda, nella sua forma più arcaica e genuina, quella cosiddetta “nuorese”. Nonostante questa mia forte propensione naturale per le lingue, dato che avevo manifestato pure un notevole interesse nativo per la meccanica e per la tecnica, avevo già pensato e deciso di proseguire gli studi universitari per conseguire la laurea in Ingegneria.
Il mio primo incontro con la filosofia, e precisamente con la «Storia della filosofia», avvenne in Iª Liceo e ne rimasi subito colpito e perfino affascinato, tanto che quasi subito abbandonai il mio primo progetto di conseguire la laurea in Ingegneria e maturai quello di conseguire la laurea appunto in Filosofia.
Dato che anche nei tre anni del Liceo, accanto alla mia nuova passione per la filosofia, continuava il mio interesse per le lingue (allora appunto cominciai a studiare e imparare da me anche lo spagnolo e il tedesco), maturai il progetto di conseguire sia la laurea in Lettere classiche (latino e greco), sia la laurea in Filosofia.
Per la preferenza che sentivo per la filosofia avrei dovuto conseguire prima questa relativa laurea e dopo quella in lettere; invece invertii l’ordine, dato che, del tutto sprovvisto come ero di mezzi economici di famiglia, sapevo che avrei avuto più numerose opportunità di fare l’insegnante, pubblico o privato, di lettere che non quello di filosofia. E infatti mi iscrissi all’Università di Torino per la laurea in Lettere classiche, che conseguii – durante l’ultima guerra mondiale – dopo i regolari quattro anni. Immediatamente dopo la fine della guerra mi iscrissi all’Università di Cagliari per la laurea in Filosofia, che conseguii – con una abbreviazione di corso – dopo altri due anni.
Conseguite le due lauree, ebbi modo di insegnare per 25 anni nelle scuole secondarie, prima come professore supplente e dopo come professore di ruolo, prima come insegnante di materie letterarie e dopo come insegnante di «Filosofia e Pedagogia» nell’Istituto Magistrale oppure di «Storia e Filosofia» nei Licei, classico o scientifico.
Per l’appunto io sono stato per una quindicina d’anni professore di filosofia nei Licei statali e ho svolto questa mansione con grande impegno e perfino con passione. Ed ho ottenuto numerose soddisfazioni per il grande seguito e pure per la notevole stima che godevo da parte di miei alunni. Con me studiavano tutti gli allievi e parecchio ed erano pochissimi quelli che io rimandavo a settembre per riparare in qualcuna delle discipline da me insegnate.

Continua la lettura su Amazon…


DELLA FILOSOFIA E DELLA RELIGIONE by MASSIMO PITTAU

Click on the image below to buy it!

AMAZONThis book is available for the following devices:

Kindle Fire
Kindle HD
Kindle HD 8.9
Kindle Paperwhite
Kindle Voyage
Ipad
Iphone

Massimo Pittau (Nuoro, 6 febbraio 1921) è un linguista e glottologo italiano, studioso della lingua etrusca, della lingua sarda e protosarda. Ha pubblicato numerosi studi sulla civiltà nuragica e sulla Sardegna storica. Le sue posizioni riguardo al dialetto nuorese (massima conservatività nell’ambito romanzo) sono vicine a quelle del linguista Max Leopold Wagner con cui è stato in rapporto epistolare. Nel 1971 è entrato a far parte della Società Italiana di Glottologia e circa 10 anni dopo nel Sodalizio Glottologico Milanese. Per le sue opere ha ottenuto numerosi premi.


Product Details

  • File Size: 540 KB
  • Simultaneous Device Usage: Unlimited
  • Publisher: IPAZIA BOOKS (January 9, 2016)
  • Publication Date: January 9, 2016
  • Sold by: Amazon Digital Services, Inc.
  • Language: Italian
  • ASIN: B01AF6FS78
  • Word Wise: Not Enabled
  • Source  www.ipaziabooks.com

FILOSOFIA_FRONT


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog