
Denis Oudendijk e Jan Körbes si definiscono garbage architect (architetti dell’immondizia). Insieme hanno fondato Refunc, un laboratorio in cui creare strutture sperimentali e microarchitetture mobili basate su materiali di scarto. La scelta dell’architettura del riuso è anticonsumistica, perché si oppone al culto ossessivo del nuovo a tutti i costi. Inoltre, consente di sfruttare l’energia grigia dei prodotti. Si tratta del dispendio energetico impiegato per la produzione che, in caso di smaltimento, viene buttato in discarica.

Ecco cosa dicono Denis e Jan: «L’architettura dell’immondizia assume un significato profondo in un mondo in cui le materie prime stanno diventando sempre più esigue. Ci consideriamo più logici che ecologici. È semplicemente razionale ridare una funzione ai materiali di scarto perché le loro qualità e il loro specifico valore non vadano perduti in processi di riciclaggio non sempre intelligenti. Durante i nostri viaggi, soprattutto nell’ex blocco orientale dell’Europa, abbiamo scoperto che l’architettura senza architetti ossia quella che deriva direttamente dalla necessità, fornisce più ispirazione rispetto ai progetti rigidamente pianificati».

ALCUNE LORO CREAZIONI
- Le scialuppe di salvataggio utilizzate trent’anni fa in caso di evacuazione da piattaforme petrolifere, sono diventate le stanze galleggianti del capsule hotel. Ormeggiate in un canale dell’Aja, si spostano lungo i canali olandesi.

- Tre container navali e i resti di una pala eolica in disuso sono bastati per la costruzione di containosaurus. Si tratta di una struttura di forma e dimensione simile a un dinosauro. Realizzata per un festival musicale olandese, dà un tocco industriale agli eventi all’aperto.

- Road air è una casa mobile in cui oblò di aerei e cassette per il pesce creano pareti dall’effetto mosaico. Per rivestire il pavimento, un vecchio tappeto.

- Microfarm è una minifattoria autosufficiente realizzata per la Fondazione Groenlicht (Luce verde). Sono stati riusati i serbatoi utilizzati per contenere l’acqua nelle imbarcazioni e altri rifiuti di varia provenienza.
