Magazine Consigli Utili

Detrazione IVA dei veicoli aziendali

Da Granata84

Detrazione IVA dei veicoli aziendaliSe sei un professionista, possiedi un’attività, hai la partita Iva e decidi di acquistare un’auto da utilizzare nell’espletamento dell’attività lavorativa, puoi richiedere la detrazione dell’Iva del 40%.

Grazie alla manovra finanziaria del 2008 è stata data l’opportunità a tutti i professionisti di avvalersi delle agevolazioni fiscali  che permettono di detrarre l’Iva per l’acquisto di veicoli a motore, utilizzati unicamente al fine di svolgere l’attività di un’ impresa o della professione per la quale vengono acquistati, che non rientrino nella categoria dei trattori agricoli o forestali e che siano adoperati al trasporto su strada di individui o di beni che non oltrepassino i 3.500 Kg di peso.

C’è di più, per accedere al beneficio occorre, anche, che l’autoveicolo non abbia un numero di posti a sedere che superi le otto unità, naturalmente rimane escluso il conducente.

La detrazione non si limita unicamente all’acquisto di veicoli, ma si estende anche ai costi sostenuti da un’azienda o da un singolo professionista al fine di custodire, di effettuare la manutenzione, la riparazione, il transito stradale, l’acquisto di carburanti e di lubrificanti dell’auto aziendale.

Mentre la detrazione Iva del 40% avviene per i veicoli stradali con le caratteristiche sopracitate, per i veicoli di portata pari o superiore ai 35 quintali con almeno nove posti a sedere e che vantano di essere dei trattori, dei veicoli oggetto di produzione o da commercio, dei pullman, dei camion ecc. la detrazione prevista è del 100% dell’Iva.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog