Magazine Economia

Detrazione spese mediche sostenute all’estero

Da Raffa269

Detrazione spese mediche sostenute all’esteroLe spese mediche sostenute in un territorio comunitario o convenzionato con lo Stato italiano ovvero in un Paese extraeuropeo non convenzionato seguiranno lo stesso trattamento fiscale Irpef previsto per le spese mediche sostenute nel territorio Italiano e che come sapete possono essere detratte nella misura del 19 per cento nella dichiarazione dei redditi o modello Unico come spese personali.

Come fare a detrarsi tali spese

I costi sostenuti all'estero danno diritto a un rimborso al pari di quelli sostenuti in Italia solo che ci si dovrà dotare delle evidenze documentali che ci metteranno al riparo da contestazioni da parte dell'agenzia delle entrate. Questo immagino sarà tanto più vero quanto più il 730 precompilato prenderà piede in quanto mentre per le spese mediche italiane vale il discorso visto sullo scontrino parlante e sul fatto che il fisco ha già l'evidenza dalla propria anagrafe tributaria, dei csoti che avete sostenuto nell'anno di imposta. Per quelle estere invece no per cui è facile pensare che chieda evidenze per la verifica della corretta applicazione delle detrazioni di imposta che avete applicato nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico.

La ratio normativa

Come ogni deduzione prevista dal legislatore anche la deduzione delle spese mediche è fatta per tuttelare un interesse sociale come quello della sanità pubblica.

Quali sono le sepse mediche detraibili

Le spese mediche detraibili sono in estrema sintesi quelle mediche sia generiche sia specialistiche, per interventi chirugici, medicinali, farmaceutiche che troverete ampimente trattate negli articoli dedicati alla deduzione fiscale delle spese mediche.

Chiariamo subito che non vi rientrano le spese per il trasferimento e soggiorno all'estero

Quanto è possibile detrarsi nella dichiarazione

Lo sconto fiscale sarà pari al 19% della spesa sostenuta con una franchigia iniziale di 129,11 euro ossia le vecchie 250 mila lire.

Come è possibile detrarle

Ovviamente indicandole nella dichiarazione dei redditi tuttavia dovrete necessariamente con ricevuta fiscale e consiglio anche di pagare mediante bonifico se potete in modo da mantener tracciabilità della spesa. Questo sempre se consentito. Inoltre nel caso di medicinali dovrete pagare mediante lo scontrino parlante in italia ma all'estero non varrà lo stesso trattamento.

Da sapere se avete una assicurazione medica

Qualora abbiate pagato una assicurazione medica i cui oneri non sono detraibili nella dichiarazione dei redditi allora se anche le spese mediche vi sono state rimborsate potrete portarvele in detrazione nella dichiarazione ei redditi. La detrazione fiscale spetta anche nel caso in cui le spese mediche siano rimborsate per effetto di contratti di assicurazione i cui premi non costituiscono oneri detraibili o per effetto di contributi o premi che, pur essendo versati da altri, concorrono a formare il reddito del contribuente. Si dovrebbe tuttavia distinguere tra polizze sanitarie e infortunistiche in quanto per le sanitarie il premio pagato non può essere portato in detrazione e quindi la spesa sostenuta sarà detraibile anche se riceve il rimborso delle spese mediche dalla compagnia mentre per le infortunistiche essendo detraibile il premio le spese sanitarie sostenute e rimborsate non danno diritto ad alcuna detrazione d'imposta.

Sul punto, giova osservare che nell'ipotesi in cui siano stati ricevuti rimborsi da parte di Enti previdenziali o assistenziali (come ad esempio, i rimborsi della Asl o dei fondi assistenziali aziendali che hanno ricevuto dal contribuente o dal datore di lavoro contributi che hanno concorso alla formazione del redito del dipendente) le spese mediche non possono essere ritenute rimaste a carico del contribuente e, pertanto, non danno luogo, sotto il profilo fiscale, alla detrazione dall'imposta sempre che siano sanitaarie.

Quello che conta è la detraibilità del premio assicurativo a monte che cambia a seconda le polizze siano sanitarie o infortunistiche.

Vi segnalo anche l'articolo dedicato alla detrazione delle polizze assicurative saniterie o infotunistiche qualora vi serva per verificare o meno quanto sopra.

Vi segnalo anche l'articolo dedicato alla Detrazione fiscale per i dispositivi medici, in quanto valgono le stesse previsioni descritte sopra anche per l'acquisto dei dispositivi.


Ti è piaciuto l'articolo? Per continuare a dare informazioni in modo gratuito, condividi questo articolo tramite i pulsanti qui sopra!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog