![di Modigliani a Palazzo Blu di Modigliani a Palazzo Blu](http://m2.paperblog.com/i/267/2675395/di-modigliani-a-palazzo-blu-L-7XBqvu.jpeg)
Inizia l'anno, ed ormai, come quasi fosse diventata una consuetudine, vado a visitare la Mostra a Palazzo Blu, sui lungarni pisani.
Dalla sua apertura, nel 2009, con la grande mostra su Chagall, con cadenza annuale, a preso corpo un itinerario di mostre sulla pittura del Novecento.
E finalmente, dopo i grandi maestri spagnoli, francesi, russi e americani, per la prima volta il protagonista in mostra è un artista italiano: Amedeo Modigliani.
![di Modigliani a Palazzo Blu di Modigliani a Palazzo Blu](http://m2.paperblog.com/i/267/2675395/di-modigliani-a-palazzo-blu-L-JHF5rz.jpeg)
Conosciuto come la figura più leggendaria della bohème parigina degli anni dieci, e per essere considerato l’artista maledetto per antonomasia, è divenuto celebre per l’inconfondibile stile longilineo dei suoi soggetti dai volti stilizzati, per i colli affusolati e gli occhi scuri senza pupille.
![di Modigliani a Palazzo Blu di Modigliani a Palazzo Blu](http://m2.paperblog.com/i/267/2675395/di-modigliani-a-palazzo-blu-L-3kWBqH.jpeg)
La sua breve ed intensa storia, lo rende sospeso tra genialità e trasgressione, tanto da essere considerato l'incarnazione del mito romantico del genio incompreso dalla vita dissoluta.
![di Modigliani a Palazzo Blu di Modigliani a Palazzo Blu](http://m2.paperblog.com/i/267/2675395/di-modigliani-a-palazzo-blu-L-a8hmfC.jpeg)
L’uomo e la sua sofferenza sono sempre stati al centro della sua poetica pittorica, probabilmente come risposta a una vita difficile contrassegnata dalla povertà e dalla salute cagionevole che lo condusse alle morte per tubercolosi a soli 35 anni.
![di Modigliani a Palazzo Blu di Modigliani a Palazzo Blu](http://m2.paperblog.com/i/267/2675395/di-modigliani-a-palazzo-blu-L-Kpo7Sy.jpeg)
Chissà se è un caso, oppure la scelta di mettere in mostra le sue opere proprio quest'anno è stata un ascella ragionata dei curatori, ma l’esposizione cade a 30 anni dalla beffa di Livorno, quando tre studenti realizzarono con un trapano tre false teste di Modì raffiguranti volti di donna per poi gettarle nel Fosso Reale dove furono ritrovate e attribuite all’artista livornese.
![di Modigliani a Palazzo Blu di Modigliani a Palazzo Blu](http://m2.paperblog.com/i/267/2675395/di-modigliani-a-palazzo-blu-L-6uNfGR.jpeg)
Comunque, le tre pietre scolpite e scambiate per vere, dopo essere state in mostra in Fortezza Vecchia a Livorno, sono state portate a Pisa in occasione della mostra su Modigliani, vengono tenute esposte in concomitanza con la mostra palazzo Blu, all'interno del Museo Nazionale di San Matteo.
![di Modigliani a Palazzo Blu di Modigliani a Palazzo Blu](http://m2.paperblog.com/i/267/2675395/di-modigliani-a-palazzo-blu-L-v0krfF.jpeg)
Ero venuto a Pisa la scorsa domenica, il 4 gennaio, ma una lunga fila all'ingresso mi dissuase dall'entrare. Ci sono tornato il martedì, per la festa dell'Epifania, ed ho potuto visitare le sale con tranquillità.
![di Modigliani a Palazzo Blu di Modigliani a Palazzo Blu](http://m2.paperblog.com/i/267/2675395/di-modigliani-a-palazzo-blu-L-rKUGWM.jpeg)
A differenza delle opere degli altri pittori appartenenti alla Scuola di Parigi, i dipinti di Modigliani non raffiguravano nulla del contesto circostante alla persona che veniva raffigurata. Così i suoi personaggi appaiono autonomi e rivelavano poco del loro tempo e del loro ambiente, se non per i dettagli che si potevano dedurre dalle acconciature e dall’abbigliamento.
![di Modigliani a Palazzo Blu di Modigliani a Palazzo Blu](http://m2.paperblog.com/i/267/2675395/di-modigliani-a-palazzo-blu-L-8YO0u9.jpeg)
Termino la visita tornando alla sala dedicata alle sue sculture.
![di Modigliani a Palazzo Blu di Modigliani a Palazzo Blu](http://m2.paperblog.com/i/267/2675395/di-modigliani-a-palazzo-blu-L-yqEOcI.jpeg)
Ne vengo via entusiasta, completamente rapito dalla sua genialità, affascinato dal suo modo di trasfigurare la realtà così capace di sollecitare forti emozioni.