Come promesso abbiamo scaricato ed installato la developer preview di OS X 10.10 Yosemite, il prossimo sistema operativo di Apple che sarà rilasciato in autunno gratuitamente per tutti gli utenti Mac
L’installazione è abbastanza lunga, circa 1 ora calcolando che è stata eseguita con un MacBook Air e un disco SSD usb 3; certo ripeto che questa è una dp, quindi ancora molto buggata ed instabile, ma se il buongiorno si vede dal mattino… Già dall’installazione si vede subito il cambio d’interfaccia che ricorda molto iOS, a partire dai fonts molto nitidi e ben contrastati, fino alle barre di avanzamento e le scelte cromatiche.![Diamo uno sguardo a OS X 10.10 Yosemite 10.10-install](http://m2.paperblog.com/i/235/2357784/diamo-uno-sguardo-a-os-x-1010-yosemite-L-Or49hl.png)
![Diamo uno sguardo a OS X 10.10 Yosemite 10-10-disk](http://m2.paperblog.com/i/235/2357784/diamo-uno-sguardo-a-os-x-1010-yosemite-L-1Zj_dP.png)
Finita l’installazione, la procedura che ci accoglie è praticamente identica a quella che conosciamo con le solite richieste per le impostazioni del Mac, cambia solo l’impatto visivo, molto piacevole. Una volta terminata la procedura di prima configurazione ecco che appare il desktop con una splendida fotografia come sfondo, ovviamente Yosemite. L’avvio è lento poiché Spotlight indicizza tutto quello che può e questo fa perdere risorse e le prestazioni ne risentono fortemente.
Le icone ora sono in 2D, ma non per questo meno gradevoli da vedere, anzi. Ad una prima occhiata l’effetto che ritorna è gradevole e per chi è abituato ad usare i dispositivi iOS si ha una sensazione piacevole di deja vu, infatti molte icone e molte scelte cromatiche lo ricordano. Sicuramente questo nuovo OS X 10.10 dovrebbe dare il meglio di se alle alte risoluzioni ad esempio con schermi Retina.
Superato il primo impatto con la nuova interfaccia grafica, andiamo a dare uno sguardo alle principali novità che OS X 10.10 Yosemite nasconde al suo interno. Cominciamo con il dire che Apple ha enfatizzato molto l’effetto trasparenza tra le finestre sovrapposte, e che se da un lato questo risulta gradevole dall’altro la mia paura è che su Mac meno performanti le prestazioni ne possano risentire in modo pesante poiché questi “giochetti” grafici spesso sono avidi di Vram.
Passando alle app incluse in Yosemite, vediamo che Launchpad ora ha una nuova grafica di evidenza per le app scaricate, ma nulla di più almeno per ora. Safari invece è stato rivisitato profondamente, semplificato e ripulito nell’interfaccia e reso ancora più immediato infatti la barra degli strumenti ora presenta pochi pulsanti, alcuni dei quali mutuati da iOS quindi familiari ai più; naturalmente la barra rimane personalizzabile. Sempre parlando di Safari ecco che è ora compatibile con i siti che richiedono WebGL e nelle preferenze è apparso un nuovo pannello “Cerca” dove è possibile modificare il motore di ricerca ed altre impostazioni relative. Non compare più la scritta Reader sostituita da una piccola icona nella parte sinistra accanto all’indirizzo web che abbiamo digitato; non appare nemmeno più la voce Navigazione Privata, sostituita da “Nuova Finestra Privata” che permette di aprire una sola pagina senza chiudere le altre.
![Diamo uno sguardo a OS X 10.10 Yosemite safari-cerca](http://m2.paperblog.com/i/235/2357784/diamo-uno-sguardo-a-os-x-1010-yosemite-L-wiEjMV.png)
Anche Mail, il programma di posta elettronica, ha subito delle modifiche tra cui la possibilità di inviare allegati del peso di 5gb usando iCloud, o di editare gli allegati direttamente dal corpo del messaggio.
Aprendo Preferenze di Sistema notiamo subito una nuova voce “Estensioni”, dove è possibile impostare le condivisioni che desideriamo o scaricare Estensioni che implementeranno le funzioni del Mac, ma al momento il link a cui punto non è ancora attivo. Nel pannello Condivisione è scomparsa l’opzione per poter condividere un CD/DVD da un’altro Mac, peccato.
Nel pannello iCloud ora troviamo la voce “Imposta membri” dove sarà possibile impostare al massimo 6 utenti per poter condividere i nostri acquisti e molto altro in ambito famigliare.
![Diamo uno sguardo a OS X 10.10 Yosemite icloud-membri](http://m2.paperblog.com/i/235/2357784/diamo-uno-sguardo-a-os-x-1010-yosemite-L-UT9yvG.png)
Anche Assistente BootCamp non presenta particolari modifiche e per adesso è ancora possibile installare Windows 7 come versione minima.
Ma ora basta con le parole ed eccovi come promesso un video che illustra le principali novità che questo inverno troveremo in OS X 10.10 Yosemite. Buona visione
Tags:anteprima yosemite, iCloud, mac app store, mac blog italia, OS X 10.10, OS X 10.10 yosemite, yosemite