Magazine Bellezza

Diario di un pomeriggio al Sana

Da Giardinodiarianna
Diario di un pomeriggio al Sana
Ciao a tutti! Noi del Giardino di Arianna desideriamo condividere con voi l’esperienza di un pomeriggio al Sana (per chi non conoscesse questo evento, si tratta del più importante Salone Internazionale del naturale in Italia e si svolge ogni anno, in settembre, presso la Fiera di Bologna).
Abbiamo pensato di strutturare questo reportage come un diario in cui cercheremo di trasmettervi, il più fedelmente possibile, sensazioni, idee e impressioni che abbiamo percepito visitando la 23 ͣ  edizione di questo Salone. Iniziamo….buona lettura!
Cervia, ore 14.00: Via! Si parte! Direzione Bologna! Siamo curiosi ed emozionati, sì, emozionati perché ogni anno il Sana ci offre sempre nuove idee e spunti, perché è un momento importante di crescita professionale in quanto lì non solo vengono presentate le novità dell’anno, ma si ha concretamente la possibilità di confrontarsi vis à vis con esperti del settore, formulatori e chimici, si possono fare domande ed avere informazioni utili per permetterci di venire sempre più efficacemente incontro alle esigenze dei nostri clienti.
Mentre il profilo di Bologna si staglia all’orizzonte sentiamo la curiosità crescere, sappiamo già come si svolgerà la procedura di ingresso alla Fiera, questo momento, però, rimane sempre una grande emozione.
Bologna, ore15.00  : Siamo arrivati! Accidenti! Quest’anno l’ingresso del Sana è stato spostato all’entrata Sud  Aldo Moro, per cui ci tocca fare una bella camminata alla volta del nuovo ingresso, muniti ovviamente del carrellino per raccogliere quanto più materiale informativo possibile.Il biglietto online semplifica e velocizza notevolmente le procedure per entrare e…finalmente dentro!A colpo d’occhio il Sana sembra immenso, si ha quasi paura di non riuscire a visitarlo tutto, c’è molta gente ed i nostri sensi sono continuamente sollecitati da colori, odori e suoni diversi. Spesso capita di incontrare colleghi e di fermarsi a scambiare due parole, magari davanti ad una corroborante tazzina di caffè!
Dentro al Sana: Il Sana si compone di due grandi settori, il Settore Benessere, dove trovano spazio i prodotti biologici certificati e naturali a base di erbe officinali (integratori alimentari e prodotti di bellezza) ed il Settore Alimentazione dove sono presenti aziende con produzioni biologiche certificate.Noi ci buttiamo a capofitto nel Settore Benessere con l’intento di visitare espositori di marchi che già trattiamo (es. Sante Naturkosmetik, Bjobj, Verdesativa, Pierpaoli Divisione EcoBio, Weleda, Helan, etc.), per provare di persona le eventuali novità presentate in fiera, ma soprattutto desiderosi di conoscere altri marchi sempre rigorosamente verdissimi!!!!
La nostra visita prende inizio dal Padiglione 33 ed esattamente dagli stand espositivi di Bjobj e Sensè di Pierpaoli Divisione Ecobio, non ci sono grandi novità per cui preferiamo iniziare quanto prima la visita del Padiglione 35, anche perché alle 18 il Sana chiude e noi dobbiamo vedere e provare ancora tanti, tanti prodotti.Nel padiglione 35 il primo stand visitato è quello di Sante Naturkosmetik, qui le novità fioccano, in primo luogo sono state completamente rinnovate il packaging dei cosmetici, diverse formulazioni e introdotte fragranze nuove, una meraviglia!!!! E’ presente una truccatrice ed io mi presto per un’entusiasmante seduta di trucco bio, la resa dei trucchi Sante è veramente ottima, il mascara è stato riformulato così da essere più scrivente!Diario di un pomeriggio al Sana

Fra le tante novità che abbiamo modo di visionare da Sante ci ha colpito particolarmente il kit di trucchi bio per bambini (chi ha delle bambine immagino abbia avuto modo di notare gli inci orrorifici dei cosiddetti “trucchi gioco”, i trucchi per bambini Sante sono tutti Bio, assolutamente ipoallergenici e si tolgono con l’acqua).Riprendiamo il nostro cammino e passiamo a visitare lo stand Helan, appena entriamo non possiamo non notare la nuova linea presentata al Sana: Racconti Fioriti – Magnolia Stellata. In un attimo raggiungiamo il tester della nuova fragranza nata in casa Helan e ..zac…spruzzato! Un profumo dolce ed avvolgente si spande catturando immediatamente la nostra attenzione, senza però risultare eccessivamente intenso e fastidioso, è un profumo elegante, sì, elegante e raffinato. La linea Magnolia Stellata si compone di 7 referenze: Gel bagnodoccia, Crema profumata elasticizzante, Profumo deodorante, Crema mani, Saponetta profumata vegetale, Saponcini e Eau de Parfum.Diario di un pomeriggio al SanaStregati da questa dolce fragranza decidiamo di ordinarla immediatamente, pertanto sarà disponibile nel nostro catalogo a partire dalla metà di ottobre.Lasciato lo stand di Helan ci avviamo, passeggiando, provando e chiedendo info fino allo spazio espositivo di ICEA, qui l’attenzione viene catturata dai prodotti della Biofficina Toscana. Come non fermarsi?! Chiediamo informazioni, poniamo domande, annusiamo e spalmiamo…I cosmetici di questo marchio sono tutti rigorosamente bio, seguono il disciplinare Icea, non contengono PEG, parabeni, petrolatum, paraffina, SLS, SLES, siliconi, OGM, coloranti artificiali e sono nickel tested. Gli estratti vegetali utilizzati provengono da coltivazioni toscane biodinamiche, così da ridurre ulteriormente l’impatto ambientale derivante dal trasporto da luoghi più lontani, da ultimo non sono testati su animali. Diario di un pomeriggio al SanaLa prova sulla pelle dei cosmetici di questo marchio toscano è incredibile, ci piacciono e anche tanto, la decisione è presto presa e l’ordine fatto, a brevissimo anche questi verdissimi cosmetici saranno disponibili nel nostro store www.giardinodiarianna.com!

Dopo una breve pausa presso il bar del padiglione, notiamo con dispiacere che il tempo stringe, manca poco alla chiusura, lasciamo velocemente il padiglione 35 alla volta del 34, come meta abbiamo lo stand di Verdesativa.Qui ad accoglierci c’è Alessio Musti che ci illustra le novità di Verdesativa, il detergente dermoliquido vegetale igienizzante con antibatterico e la linea antizanzare, dal modo in cui ci illustra i prodotti si percepisce la passione, realmente grande, che sta alla base di questa azienda. E’ un piacere conversare con lui, ma per sottolineare che il tempo è finito iniziano a spegnersi le luci e una sempre maggiore penombra cala sugli stand, i bar chiudono, i visitatori si affrettano verso l’uscita.
Bologna ore  18.30  : la nostra permanenza al Sana volge al termine, questa 23 ͣ  edizione ci ha offerto tanti spunti di riflessione, con calma, in macchina, sulla via del ritorno a casa, sicuramente ne parleremo, cercando di fare il punto della situazione, metabolizzando le informazioni avute, le novità viste e provate e, sicuramente, rimpiangendo le domande che non siamo riusciti a fare perché frastornati e con l’attenzione costantemente sollecitata da questa o quella cosa. La stanchezza inizia a farsi sentire, al Sana il benessere inizia, ancor prima che con la cosmesi e l’alimentazione, con il movimento…infatti abbiamo macinato km a piedi per poter vedere tutto, ma ne è valsa decisamente la pena!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :