Dilma Vana Rousseff Linhares

Creato il 06 marzo 2011 da Giancarlo

Oggi parliamo di un personaggio salito prepotentemente agli onori della cronaca da quando il Messianico Luiz Inácio Lula da Silva la scelse come sua successora alla carica di presidente della Repubblica Federativa del Brasile.

Personaggio alquanto controverso, negli ultimi anni ridotta ad ameba per poi venire utilizzata in varie funzioni, che ricopriva con assoluta incompetenza.

Proprio questa sua incompetenza, questa sua facilità ad essere dominata da una qualsiasi corrente nel fondo dello stagno dove si trovava, la fece apparire interessante al Messianico, che sapeva di poterla usare a suo piacimento, come una bambola gonfiabile, che dopo l’uso viene sgonfiata e nascosta, perché ci si vergogna a mostrarla.

Per questa ragione la dupla Lula/Dilma, seguita da pubblicitari di grido e di borsa grande, hanno prosciugato le casse del Tesoro per finanziare una campagna elettorale stratosferica, facilitati nell’opera da una stampa imbelle ed asservita nella sua quasi totalità. Le poche testate contrarie venivano tacitate con mezzi poco ortodossi.

Alla fine, dopo aver usato la faccia del Presidente della Repubblica per appoggiare apertamente uno dei candidati, e pagando tutte le enormi spese sulle spalle del popolo bue, la coppia, con una risicata maggioranza, vedeva coronato il loro sogno.

Ma chi è questa Dilma Vana Rousseff Linhares, nelle cui mani, il popolo brasiliano ha posto il suo destino, il suo futuro.

Dilma Vana Rousseff Linhares nasce a Belo Horizonte, moderna capitale dello stato di Minas Gerais, figlia dell’avvocato e imprenditore bulgaro Pedro Rousseff e della casalinga fluminense, originaria di Nova Friburgo, Dilma Jane Coimbra Silva. Si sposò con Cláudio Galeno de Magalhães Linhares, da quale si separerà.

Ma Dilma visse in un periodo di forti turbamenti nel mondo, erano i famosi anni 60 e 70, quando in Brasile si era instaurata una dittatura militare, che, anche se in modo brutale e illegale, salvo il paese dalla sua cubanizzazione.

Cubanizzazione auspicata dalla Dilma e dai suoi compagni, come Jisé Dirceu e Minc, di cui qui non vado a descrivere le malefatte, ma messa in opera con attentati, rapine, omicidi e sequestri vari. Dulcis in fundo, a dittatura terminata, la Dilma ebbe la sfrontataggine di chiedere i danni per il periodo trascorso in prigione. Danni che lei non ha sicuramente pagati alle persone che ha sequestrato e ucciso. La faccia tosta non ha limite.

Vediamo alcuni spezzoni di storia, che vedono la Dilma Vana Rousseff come parte attiva:

Mário Kosel Filho nasceu em 6 de julho de 1949, em São Paulo, rra figlio di Mário Kosel e Therezinha Vera Kosel. Si prestava ad aiutare tutti. Faceva parte del Grupo Juventude, Amor, Fraternidade, fondato dal padre Silveira, della Parrocchia Nossa Senhora da Aparecida, nel bairro di Indianópolis, del quale facevano parte più di 30 giovani.

I simboli del gruppo erano una rosa e una chitarra, ed erano stati disegnati dal Mário Kosel, che era soprannominato Kuka. Fceva parte della 5ª Companhia de Fuzileiros del 2º Batalhão, nel 4º Regimento di Infantaria Raposo Tavares. In Quitaúna ebbe la sua vita brutalmente interrotta, all’alba del 26 giugno 1968, in un attentato terrorista vile e codardo, posto in pratica da un gruppo di estrema sinistra, formato da diverse persone che oggi ricoprono cariche pubbliche: Vanucchi, Minc, Zé Dirceu, Tarso Genro, José Genoíno e Dilma Rousseff, che era una delle due donne che stava nell’autovettura dalla quale buttarono la bomba addosso a Kosel, che morì senza senza la minima possibilità di difesa, poiché stava di spalle verificando se cerano feriti tra gli occupanti di un’auto, fatta segno da colpi di fucileria. Chissà se il corpo ridotto a pezzi di Kosel torna negli incubi della Dilma Rousseff, io credo di no. I mostri non hanno incubi.

Quali sono i sentimenti di una persona nel vedere i suoi simili soffrire sotto tortura, o ridotti in brandelli, solo per tentare di imporre il comunismo cubano nel Brasile??

Lasciamo da parte il seguito criminale della novella presidente, e passiamo al suo periodo commerciale. Ma prima di passare a questa ridicola avventura dobbiamo ricordare del perché si dette al commercio.

Perché il Partito dos Trabalhadores, al governo nel Rio Grande del Sud, l’aveva dimessa (licenziata in tronco) per incompetenza. Quindi grazie ai soldi del secondo marito si lancia nel commercio di prodotti importati. L’attività venne inaugurata nel 1995 e dopo solo quindici mesi dovette chiudere in perdita secca, suo marito perdette un mucchio di soldi per pagare i debiti.

La promettente attività della Dilma commerciante era un negozio R$ 1,99, genere di commercio ben noto agli aficionados brasiliani. Sono negozi che acquistano oggetti a bassissimo costo e poi li rivendono a R$ 1,99. Una bezzecola. Di questi negozi ne esistono migliaia in tutto il Brasile. Ma credo che l’unico che falli è stato quello della Dilma, dopo il suo fallimento come commerciante è tornata di corsa nell’apparato statale, dove l’unico cliente è il partito e dove nessuno perde i soldi.

Stranamente la storia dei prodotti cinesi non appare nella sua biografia, ben spurgata di tutti quei fatti che potrebbero macchiare la verginità della pulzella di Belo Horizonte.

Il fallimento dell’impresa, però rivela la vera natura di Dilma Roussef, ossia ella esiste come mero accessorio del PT, proprio come i sabotatori della receita Federal che violarono gli archivi e pubblicarono i documenti della figlia del suo avversario alla corsa presidenziale, José Serra.

Il Brasile è in vendita per R$ 1,99. O chiudiamo le porte a Dilma Roussef, o lei chiuderà le porte del Brasile, trasformandolo in una gigantesca Cuba.

Ci sarebbe ancora da scrivere molto sulla novella presidente castrista Dilma Vana Roussef, ma credo che per oggi sia sufficiente, e lascio il paziente lettore alla visione di alcuni filmati ed alla lettura di un testo esplicativo di come i petisti ringraziano i loro collaboratori che non servono più.

http://www.youtube.com/watch?v=rBSX9iV-edg

http://www.youtube.com/watch?v=LPyJyjgmwSs

Dilma incompetente : http://www.youtube.com/watch?v=mpPtjF5U1fY

Dilma Codarda : http://www.youtube.com/watch?v=SmeRhyFnmF0

Grenhalg, l’avvocato del PT che coprì l’assassinio di Celso Daniel : http://www.youtube.com/watch?v=TCbEekJ9A3s&feature=related

Banditi del PT uccidono Celso Daniel : http://www.escandalodomensalao.com.br/cap08.php


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Babbo natale e gli ufo

    Gli ufologi degli anni sessanta si sono divertiti a cercare di capire se ci fosse qualche relazione tra i vari aspetti dell’ufologia. Leggere il seguito

    Il 11 maggio 2012 da   Tnepd
    SOCIETÀ
  • La ballata della vescica gonfia

    Mi pare di aver già scritto da qualche altra parte di un’altra mia disavventura vescicale, ma tanto fa, beccatevi anche questa. Leggere il seguito

    Il 19 aprile 2012 da   Paperoga
    DIARIO PERSONALE, SOCIETÀ, TALENTI
  • Ministre in fuga

    Ovvero: una settimana senza Silvio.Se agli Academy Awards esistesse la categoria “Miglior Corto di Regime”, questo video tratto da “Porta a Porta” vincerebbe... Leggere il seguito

    Il 19 novembre 2011 da   Tnepd
    SOCIETÀ
  • Sorpresa: c’è Brunetta nel tunnel della Gelmini

    Non circolano soltanto neutrini nel lungo tunnel da Ginevra al Gran Sasso. Ma anche tipacci che approfittano delle tenebre di ottusa protervia con cui l’opera... Leggere il seguito

    Il 26 settembre 2011 da   Albertocapece
    CULTURA, SOCIETÀ
  • Non abbiamo bisogno di soldi

    Finalmente Google si è deciso: non ci serviranno né il portafogli, né la carta di credito per andare a fare shopping, ci basterà avere un Wallet. Leggere il seguito

    Il 28 maggio 2011 da   Marcopertutti
    CULTURA, SOCIETÀ
  • Uno sguardo disincantato che scopre il Visibile

    Tutto può essere, anche che accada a me quello che accadde a Newmann 120 anni fa. Ne parla Marina Corradi, sulle orme di quanto ha detto Benedetto XVI in vista... Leggere il seguito

    Il 22 dicembre 2010 da   Lucas
    CULTURA, SOCIETÀ