
La realtà virtuale si è sempre dimostrata un campo dove chi ha voglia di sperimentare nuove tecniche e tecnologie può sbizzarrirsi senza limitazioni di sorta, e siamo qui per parlarvi di uno dei numerosi tentativi di sopperire alla piaga di cui abbiamo sentito parlare anche troppo spesso e che ostacola la diffusione degli affascinanti visori: il motion sickness. Il 10 febbraio è partito il crowdfunding di Dimensional, un esperimento pensato per Oculus Rift DK2 su cui sta lavorando Brett Jackson, sviluppatore inglese con quasi trent'anni di esperienza alle spalle, che ha deciso di voler tentare la strada del VR: tramite Kickstarter, moltissimi sviluppatori indipendenti stanno lasciando le loro impronte su questa vergine terra virtuale, e rappresenta una risorsa importantissima per l'evoluzione della piattaforma, malgrado tanti di questi coraggiosi pionieri siano consapevoli che è ancora lontana l'epoca d'oro in cui il prodotto vedrà la sua diffusione in massa. Anche Brett ha così deciso di riporre la sua fede nelle mani di tutti i generosi utenti di Kickstarter e da pochissimo ha raggiunto il traguardo di £1.000, somma che gli permetterà di realizzare il titolo con un totale di 10 livelli. Motivatissimo, si è spinto a porsi dei nuovi traguardi: il prossimo obiettivo è raggiungere le £1.500, promettendo un easter egg per tutti i suoi follower, il successivo è arrivare a £2.000, per poter aggiungere 5 nuovi livelli, con £2.500 implementerà una funzione per aiutare i giocatori in difficoltà con puzzle particolarmente difficili e, se le donazioni raggiungeranno le £3.000, svilupperà il gioco per poter girare anche su HTC Vive.
Dimensional è definito, da Brett stesso, come un first-person puzzle-platform, e gli ha permesso di vincere il contest di novembre scorso organizzato durante il VRTGO, una conferenza annuale dedicata esclusivamente al VR. La nostra missione sarà quella di salvare la prole di una razza aliena attraversando 10 livelli e risolvendo i puzzle al loro interno. Il gameplay ruota intorno ad una semplice ma ingegnosa caratteristica: il giocatore può spostarsi all'interno dell'ambiente virtuale teletrasportandosi nei punti su cui riesce a posare lo sguardo, senza doversi muovere, dando vita ad un prodotto nausea-free. Lo sviluppatore ha scritto sulla sua pagina di crowdfunding:
Dimensional ha raggiunto il suo obiettivo in appena 12 giorni. Ringrazio tutti i donatori per la loro generosità e supporto. Mentre giocherete alla prima versione ufficiale su Oculus Rift / DK2 o HTC Vive, prendetevi un attimo per riflettere e realizzate che il gioco non esisterebbe senza il vostro aiuto. La realtà virtuale rimarrà un'industria di nicchia ancora per un pò, e lo rimarrà ancora di più quella con il gameplay fisicamente attivo. E' sempre stato un rischio e nulla mi garantiva l'interesse della gente per la tecnica con cui sto sperimentando. Significa molto per me e ho finalmente l'opportunità di esplorare a pieno le mie idee e vederle prendere vita in un gioco completo.
Brett appare estremamente entusiasta del suo lavoro e il suo sperimento sembra avere una prospettiva piuttosto rosea. Dimensional dovrebbe vedere la sua data di rilascio intorno a maggio 2016 e, fino ad allora, abbiamo l'opportunità di provare una demo per Oculus VR. So che la nostra missione è importante ma cercate di non teletrasportavi troppo lontano: torneremo presto con altre novità.
DimensionalHTC ViveOculus VR
A proposito dell'autore
