In questo stato influenzale ogni cosa mi sembra più grigia del solito .Girando per la rete, fra uno starnuto e l’altro ho ritrovato un video a dir poco deplorevole: un ministro (così dice di essere) ,che si esprime in maniera vergognosa verso la mia categoria lavorativa: quella della cultura e dello spettacolo. Lo avevo già visto, ma rivederlo con lo stato d’animo di questo periodo mi ha fatto ancora più male. Parole d’astio e di spregio verso tanti lavoratori diversi da lui, sicuramente, ma che hanno e che lavorano onestamente ed hanno famiglie da mantenere. Mi viene un sospetto: ma questo ministro avrà mai assistito ad un’Opera lirica, magari all’Arena di Verona?
Dice che il popolo paga con i nostri soldi certi film, certi spettacoli teatrali e non dice che il popolo paga anche il suo mega-stipendio per parlare in questo modo!! (ecco il link per accedere al video)
Dopo questo show del ministro ho sentito l’esigenza di andare a cercarmi tutti i teatri più importanti d’Italia, quelli che ad ogni trasferta all’estero fanno il tutto esaurito perchè il Teatro lirico italiano per i non italiani, è come una luce.
13 teatri ricchi d’arte e di storia che ora, grazie a ministri come il sopradescritto, si trovano con l’acqua alla gola.
Non facciamo morire i teatri, firmiamo la lettera al presidente Napolitano perchè non ci abbandoni!
Andate nel blog dei lavoratori del Teatro lirico di Cagliari:
Non zittite l’arte.
Nella colonna di destra troverete un link che lampeggia, cliccateci sopra ed avrete tutte le informazioni.
Video importato
YouTube Video