
Le penne hanno inchiostri solubili all'alcool o all'acqua : oggi voglio prendere in considerazione pennarelli tipo il trattopen perche' è solubile all'acqua e di solito l'acqua è sempre a portata di mano...molto piu' dell'alcool.
Il mio obiettivo è sdrammatizzare l'arte,se l'ARTE appartiene al Genio,a noi comuni mortali èsempre concessa un po' di arte quotidiana.E facendo questi esercizi artistici potremo trovare sorprese e piccole soddisfazioni a portata di mano..e di penna(rello).Inizio schizzando ormai ad occhi chiusi il mio fiore rosa,lo so a memoria...forse anche voi,ormai.
Il disegno ripassato con il pennarello
Proseguo ripassando le linee con il trattopen,sto usando un ritaglio di Letraset pressata a caldo,ma un Fabriano4(grana liscia) puo' andare benissimo o una carta da stampante di grammatura alta e,volendo, il cartoncino bristol.Niente vieta di usare carta ruvida ma sul liscio...è tutto piu' facile quando si inizia a conoscere questa tecnica.L'inchiostro scorre bene e la sfumatura si allarga con grazia.
Il tratto rinforzato secondo il proprio stile
Potreste usare qualunque carta ma se non ha un minimo di peso,al contatto dell'acqua la carta si danneggia e se si rovina uno schizzo promettente poi ci restate male! Quando l'acqua entra in gioco la carta deve essere sempre adeguata.

Prime lavature,usate l'acqua con parsimonia...
L'inchiostro nero rivela,molto piu' che nelle foto(oggi dalle finestre non entra luce e la luce artificiale per le foto non è il massimo) sfumature violacee e madreperlate...ogni pennarello nero solubile ha una personalita',c'è quello che tende al blu,quello che vira sul rosso ed anche sul verde...provate e vedrete!Per bagnare i tratti ho usato un pennellino a lingua di gatto, sintetico ,contiene poca acqua e va bene per questo lavoro.Usate poca acqua(anche un pennello rotondo non troppo grande andra' bene quanto quello che ho usato io) e guiderete bene lo scioglimento del tratto.

Un disegno al giorno... leva il medico di TORNO
Per collegare le parti scure al bianco, creando i mezzitoni.lasciate che lo schizzo sia di nuovo asciutto (usando poca acqua non ci mette molto,pero' dare tempo alla carta di asciugare non la danneggia)e riprendete ad inumidire con un pennello rotondo,tipo questo sintetico della "da vinci" (n°10)che permette di sfumare conmorbidezza,rispetto al primo che ho usato. Ma non fate troppi interventi,gli schizzi sono fascinosi così,con quel tocco di presto fatto e spontaneo che un pennarello vi permette ogni momento.Tra quando fate il disegno e quando usate l'acqua può passare del tempo perche' il trattopen continua ad essere solubile.Chi di voi mi legge perche' ha in mente di fare qualche prova d'artista...adesso puo' farlo con il minimo del materiale possibile.E' facile con il trattopen!