Dislessia… io non mi arrendo!

Da Acsylvya @mammemacerata

Perché mio figlio legge male e fatica a comprendere quanto ha letto? Perché nel leggere inciampa, attacca delle parole, sostituisce delle lettere o intere parole? Perché talvolta finge di leggere, si rifiuta o dice che non deve fare compiti? Perché scrive male, sbaglia l’ordine delle lettere o delle sillabe, alterna lo scrivere grande al piccolo e sbaglia sovente la lettera d con la b, la p con la q, m con la n, la f con la v ma solo all’interno delle parole? Perché è lento nel calcolo orale o fa molta fatica nelle tabelline? Perché appare spesso distratto e svogliato, impiegando tempi lunghissimi per lo svolgimento di un compito a casa e a scuola? Perché è disordinato, è lento o impacciato nelle allacciature, nel vestirsi e nelle routine quotidiane? Perché quando deve ascoltare messaggi, consegne o discorsi lunghi ti guarda, ma si perde e dimentica e chiede di ripetere? 

Queste e molte altre sono le domande che genitori di bambini dislessici o disprassici si pongono costantemente con ansia, trovandosi difronte a difficoltà che appaiono insormontabili. Intanto, insicurezza, senso di frustrazione, bassa autostima e difficoltà emotive accompagnano spesso il ragazzo dislessico impedendogli di affrontare serenamente la quotidianità scolastica. 

Per questo al Centro Clinico Pedagogico Victor di Corridonia le dott.sse  Cristiana Santini e Ludovica Laurini (pedagogiste) effettuano trattamenti educativi secondo PRATICHE ECOLOGICO-DINAMICHE che investono tutte le funzioni esecutive del soggetto con dislessia secondo una logica positiva, nell’ambito del Progetto “Io non mi arrendo!”

“Non arrendersi” significa non adagiarsi su sostitutivi del compito (calcolatrice, video-lettura, sintetizzatore, leggo-io-per-te, ecc.) ma lavorare su tutte le principali funzioni umane (motorie, percettive, emotive, ecc.) prendendo in carico il soggetto globalmente. Significa affrontare i problemi anziché aggirarli, quindi esercitare correttamente e ordinatamente le funzioni esecutive disturbate. Significa lavorare per affinare le strumentalità di base, mettere in atto strategie per aiutare il bambino/ragazzo a leggere e capire, scrivere, calcolare, comprendere i problemi matematici, studiare…

Infatti le capacità di lettura, scrittura, calcolo e comprensione dei problemi adeguatamente stimolate ed esercitate possono migliorare molto, lungi da frasi come “non si può far niente”!

Aggirando ed evitando il compito con dispense o metodi sostitutivi non si aiuta il bambino ad affrontare le proprie difficoltà poiché le capacità non esercitate peggiorano!!!

Al tempo stesso l’autostima non si tutela con esoneri, ma con il potenziamento e perciò il MIGLIORAMENTO.

Al Centro Clinico Pedagogico Victor le dott.sse Cristiana Santini e Ludovica Laurini mettono a disposizione la loro professionalità per CONSULENZE E SCREENING GRATUITI poiché prevenzione ed informazione sono gli strumenti più importanti in mano ai genitori per aiutare i propri figli in difficoltà.

È inoltre attivo presso il Centro, grazie alla collaborazione con la Dott.ssa Ilenia Contigiani, psicologa clinica uno sportello psicologico gratuito sulle difficoltà della genitorialità e sulle relazioni familiari.

*******************

Il CENTRO CLINICO PEDAGOGICO VICTOR

si trova a Corridonia, in Via dell’Industria 233.

Contattaci per concordare un incontro gratuito.

Dott.ssa Ludovica Laurini 340.2297018

Dott.ssa Cristiana Santini 335.7485215

o consultate il nostro sito

www.victorcorridonia.it

**********

- post sponsorizzato -


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Attività montessoriane fai da te: la lavagna di sabbia e le lettere smerigliate

    Se c'è una figura nell'ambito della didattica e pedagogia italiana e mondiale che senza dubbio è ricca di fascino e spunti innovativi, senz'altro è quella di... Leggere il seguito

    Il 18 marzo 2015 da   Kevitafarelamamma
    BAMBINI, DIARIO PERSONALE, FAMIGLIA, MATERNITÀ
  • Frappe di Carnevale (Chiacchiere)

    In una ciotola unire gli ingredienti tutti insieme, mescolare prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani! Tradizione e molto gusto. Leggere il seguito

    Il 11 febbraio 2015 da   Modenabimbi
    BAMBINI, CUCINA, FAMIGLIA, SALUTE E BENESSERE
  • Leggiamo insieme?

    Eccomi di nuovo in libreria per qualche spunto su quali libri regalare ai nostri bimbi. Come vi avevo detto nel post sui libri di Natale per Matilda, mi appoggi... Leggere il seguito

    Il 30 dicembre 2014 da   Thewomoms2013
    MATERNITÀ
  • A Child’s First ABC:un libro di Alison Jay

    “A Child’s First ABC” di Alison Jay l’ho comprato qualche anno fa perché colpita dalla recensione estremamente positiva di una blogger americana, ma poi non mi... Leggere il seguito

    Il 10 luglio 2014 da   Lastanzettainglese
    LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI, MATERNITÀ, PER LEI
  • Cybex aton q: sicurezza e design

    Sissi WorldSpesso non ci rendiamo conto di quanto la sicurezza in auto sia importante, inoltre Sissi ha la “disgrazia” di essere figlia di due ingegneri, che pe... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2014 da   Sissimum
    MATERNITÀ, MODA E TREND, PER LEI
  • Ricetta golosa: Tiramisù alla Nutella

    Ecco un'altra ricettina facile e veloce con un ingrediente che adoro: la Nutella!Difficoltà: Facile<Tempo: 15 minuti ‡Golosità : êêêêêIngredienti:500 g di... Leggere il seguito

    Il 24 maggio 2014 da   Supergenitori
    BAMBINI, MATERNITÀ, PER LEI