Magazine Palcoscenico

Dolce Attesa per chi? Il desiderio di maternità va in scena a Roma

Creato il 29 novembre 2013 da Luana Savastano @VistaSulPalco

ROMA - Teatro dell'Orologio, dal 19 novembre al 1 dicembre 2013

Dolce Attesa per chi

Torna per la seconda stagione Dolce Attesa per chi? la commedia teatrale brillante, che attingendo da dinamiche sociali e quotidiane, racconta con ironia e sarcasmo la condizione di tante giovani donne che oggi vorrebbero intraprendere il percorso della maternità.
La piéce, diretta da Marco Maltauro ed interpretata da Giada Prandi e Cristiana Vaccaro, porterà in scena al Teatro dell’Orologio di Roma questa fase cruciale e delicata dell’universo femminile fino al 1 dicembre.

Bianca è una trentenne precaria nel lavoro e nell’amore. Ha un contratto “a progetto” ma progetta di avere un contratto. Sogna il marito ideale, ma è innamorata di un “cervello prossimo alla fuga…”
E allora, cosa accade se inizia a desiderare un figlio ed una famiglia?
Nasce in Bianca una vera e propria diatriba fra la testa e la pancia, un confronto spietato e surreale fra la sua parte più razionale e positiva e quella più istintiva e cinica.

Dolce Attesa per chi 2

Lo spettacolo si snoda tra una serie di interrogativi quotidiani da cui scaturiscono risate amare e considerazioni sulla vita di una donna alle prese con le sue paure e le incertezze. Si può fare un bambino con un compagno ricercatore precario che medita l’espatrio? Cosa fare se non si hanno dei nonni a disposizione? Come conciliare il desiderio di maternità con il lavoro?
Ironia… certo, ma con una buona dose di spunti di riflessione su una realtà tutta italiana. Non manca poi la follia delle “mission impossible” per accedere ad analisi mediche durante la gravidanza… perché non parlarne? Nello spettacolo sarà, infatti, inserita la registrazione di una reale telefonata all’ospedale per tentare di fissare un appuntamento e riuscire a fare un’amniocentesi.

Dolce Attesa per chi? è uno spaccato crudo, reale e poco conciliante che, grazie a un’ironia molto femminile, farà riflettere su tematiche alle quali non potranno sottrarsi neppure i futuri padri.

Il progetto nasce sulla scia del grande riscontro dello spettacolo Post Partum dove la stessa autrice Betta Cianchini trattava il tema della depressione post gravidanza conosciuta anche come maternity blues. “La mole di messaggi e testimonianze di donne (e non solo) che hanno raccontato le loro tragicomiche avventure mi hanno dato lo spunto per studiare e nel mio caso anche ricordare, cosa avviene prima del grande giorno!” – spiega l’autrice che per il progetto Dolce Attesa per chi? ha indagato qual è stato nel 2012 il rapporto che la donna ha con il proprio desiderio di maternità. Un desiderio troppo spesso represso, ignorato o accantonato per cause di forza maggiore.

Il progetto, con il patrocinio di Roma Capitale, è sostenuto da Seracell, l’unica banca italiana specializzata nella raccolta e conservazione di cellule staminali da sangue e tessuto cordonale, in stretta collaborazione con la Sanità Pubblica Tedesca. Inoltre, è promosso e supportato dall’Associazione Vita di Donna Onlus, dal CIPSal (Centro Italiano di Promozione alla Salute), dall’Associazione Punto D, dal blog genitoriprecari.it, Farmacia Igea, Lina Parrucchieri e da Radio Rock.

Dolce Attesa per chi?

di Betta Cianchini
regia di Marco Maltauro
con Giada Prandi e Cristiana Vaccaro
Musiche originali Stefano Switala – Light designer Luca Carnevale
Scene Tiziana Liberotti – Costumi Chiara Paramatti
Assistente alla regia Francesca Blancato
Produzione Aut-Out

Prezzi
Intero 12 euro + 2 euro (tessera annuale Teatro dell’Orologio)
Ridotto 10 euro +2 euro (tessera annuale Teatro dell’Orologio)

Orario spettacoli
mar/sab h 21.15
dom h 17.45

Teatro dell’Orologio
Via dei Filippini 17/a
Sala Mario Moretti – Roma
Tel: 06/6875550
Mail: [email protected]
Web: autout.blogspot.itwww.facebook.com/dolceattesaperchiwww.seracell.it

* Articolo letto 100 volte Clicca per creare il PDF di questo articolo

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :