Dolcetti morbidi al cacao e zucca - tricks or treats?

Da Profumodicannella
Non capisco perchè si debba dare ad Halloween una connotazione religiosa, quando si tratta di una tradizione popolare che - anche se proveniente dall'estero - fa perno ed attecchisce su altre antiche tradizioni di natura simile ad essa e completamente italiane.
Io personalmente trovo Halloween una ricorrenza divertente; innanzitutto perchè è un modo di esorcizzare le più grandi paure che da sempre accomunano l'umanità intera trovando una maniera di ridere e scherzare su temi che in realtà ci terrorizzano.
Secondo perchè il suo simbolismo - fatto di streghe, vampiri, mostri e fantasmi - attinge da una fetta di letteratura che personalmente adoro: il Frankenstein di Mary Shelley, lo Strano caso del Dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louise Stevenson e l'intramontabile Dracula di Bram Stoker.
Tutti personaggi che da sempre fanno parte dell'immaginario collettivo e che in qualche modo portano un nonsochè di affascinante e suggestivo.
Cosa ben diversa è quando - in maniera a mio parere sbagliata ed inopportuna - sul tema di Halloween si tirano in ballo simboli antireligiosi e blasfemi facendo scomparire in tal modo tutta l'aria di mistero e di magia che aleggia intorno al mondo delle streghe e dei vampiri.
E poi per me Halloween - a prescindere dalla festività - è un'occasione per vedere e rivedere uno dei miei film preferiti, Nightmare Before Christmas di Tim Burton - di cui vi ho già ampiamente parlato in altri post - che è ambientato proprio nel "paese di Halloween".
Jack Skellington, il protagonista del film, resta ai miei occhi il simbolo dell'umanità intera che, ambiziosa e insoddisfatta della propria quotidiantità, si incammina in percorsi lontani dalla propria realtà, insostenibili ed inadeguati fino a fallire; per rendersi conto in un secondo momento che è nella normalità che risiede il segreto della felicità, ma soprattutto nella consapevolezza dei propri limiti e delle proprie capacità.
Ogni anno è proprio il personaggio di Jack - il re delle zucche - ad ispirarmi nella realizzazione di dolcetti che trovano nei giorni di Halloween il loro momento più adatto.
Se come me vi divertite a preparare qualcosa di "mostruoso" per questa pazza ricorrenza i dolcetti al cacao ripieni di zucca che vi propongo oggi sono quello che fa per voi.

Dolcetti al cacao ripieni di zucca


La base di questi dolci è a metà strada tra un biscotto ed una tortina: abbastanza soffici da ricordare la consistenza di una ciambella, sufficientemente compatti come una frolla in modo da tenersi su uno stecco.
I soggetti realizzati in realtà sono 2: la faccia di Jack ed un orrido ragno peloso.

Mi sono divertrita a prepararli come se fossero stati dei lecca lecca giganti, utilizzando come bastoncino dei comunissimi stecchi da spiedino che ho prima tagliato a metà e poi tenuto a bagno qualche minuto per evitare che annerissero in cottura.
INGREDIENTI per circa 15 dolcetti (diametro 7/8 cm):
l'impasto
- 300 gr di farina 00
- 20 gr di cacao amaro
- 1 vasetto di yogurt intero (ne ho usato uno agli agrumi per un risultato ancora più aromatico)
- 35 gr di burro
- 1 uovo
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 120 gr di zucchero semolato
il ripieno
- 200 gr di zucca già pulita
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 70 gr di zucchero semolato
- 80 gr di acqua
la decorazione
- 125 gr di zucchero a velo
- 50 gr di cioccolato fondente + un goccino di latte
- codette al cioccolato
- granella di zucchero 
PROCEDIMENTO:
l'impasto
- lavorare gli ingredienti tutti insieme in un robot da cucina partendo dal burro freddo
- spegnere il robot quando si sarà ottenuta una "palla" di impasto
NOTA: per procedere a mano, mischiare le polveri compreso il lievito, disporle a fontana e porre al centro i restanti ingredienti, compreso il burro morbido. Lavorare il composto fino ad ottenere una base liscia ed omogenea.
- chiudere l'impasto, che risulterà piuttosto morbido, all'interno di un foglio di pellicola da cucina
- lasciarlo riposare in frigorifero per un'oretta
il ripieno
- tagliare la zucca a pezzetti
- farla cuocere unitamente allo zucchero ed all'acqua finchè non si sfalderà e diventerà una sorta di confettura
- aggiungere la cannella
- mescolare accuratamente e lasciare intiepidire
formare i dolcetti
- riprendere l'impasto
- stenderne una porzione per volta su un piano ben infarinato fino ad avere una sfoglia di circa 3 mm di spessore
- ricavare in tutto una 30na di cerchi utilizzando un coppapasta circolare
- porre al centro della metà dei cerchi un cucchiaino di ripieno alla zucca

- posizionare un bastoncino per ogni dolcetto partendo dal centro del cerchio
- esercitare una discreta pressione e ricoprire con un dischetto di impasto vuoto
- sigillare accuratamente i bordi
- posizionare i dolcetti distanziati tra loro su una teglia rivestita di carta forno
- infornare in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti (ogni forno è a sè, per cui controllare frequentemente il grado di doratura)
- sfornare e lasciar raffreddare completamente su una griglia
la decorazione
- fare la glassa per la metà dei dolcetti che avranno la faccia di Jack incorporando un cucchiaio di acqua calda alla volta allo zucchero a velo
- mescolare ed aggiungere eventualmente acqua fino ad ottenere un composto omogeneo, denso e cremoso
- utilizzare la glassa per ricoprire la metà dei dolcetti su un piano rivestito di carta forno
- lasciar asciugare completamente
- fondere a bagnomaria il cioccolato unitamente ad un goccino di latte
- mescolare frequentemente
- intanto formare dei conetti di carta forno (esistono tanti tutorial sul web)
- quando il cioccolato avrà raggiunto una consistenza cremosa trasferirlo nel conetto
- tagliare la punta estrema del conetto
- utilizzarlo per disegnare sui biscotti glassati i dettagli della faccia di Jack e su quelli "grezzi" la forma di un ragno
- posizionare sul ragno due chicchi di granella di zucchero in corrispondenza degli occhi e le codette sul corpo in modo da conferirgli l'aspetto "peloso"

- lasciare che i dolcetti asciughino completamente
- decorare gli stecchi di Jack con dei fiocchetti di carta di tovagliolo nero come papillon
- utilizzare della carta crespa e della carta trasparente per ultimare e confezionare i dolcetti


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Evento Horeca a l’Illuminata

    La tenuta L’Illuminata si trova nel cuore delle Langhe, sulla collina di La Morra (CN). Domani, lunedì 29 giugno, sarà teatro di una serata esclusiva,... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Anna Maria Simonini
    CUCINA
  • Marshmallows & S’more

    La americana dell’Abbecedario Culinario Mondiale prosegue… fino al 7 luglio saremo ospiti di Simona – Briciole che in America vive da tanti anni e che ci... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Crumpets
    CUCINA, RICETTE
  • Dalla Svezia a Napoli: apre il nuovo ristorante Ikea

    Inaugura ufficialmente oggi il nuovo ristorante IKEA di Afragola completamente rinnovato con un nuovo layout, nuovi arredi e, soprattutto, nuove ricette e una... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Anna Pernice
    CUCINA, RICETTE
  • Trifle "Foresta Nera" allo yogurt greco

    Questa è la ricetta perfetta per rimediare alla voglia di un dolcetto goloso senza però sentirsi troppo in colpa. E' quasi una "non ricetta" perchè in realtà... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Juno82
    CUCINA, RICETTE
  • Biscotti Grancereale

    I biscotti grancereale sono una riproduzione casalinga, tutta homemade, dei famosi biscotti del Mulino Bianco a base di cereale. Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Xxx.it
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE, SAPORI DEL MONDO, VEGETARIANA
  • Muffin al cocco aromatizzati alla liquirizia

    E già...ogni tanto ti viene voglia di qualcosa di dolce, quel dolce che si prepara in un attimo e che si mangia in un boccone e allora nascono i muffin al... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Simplylalla
    CUCINA, RICETTE