Ricordo dopo la scuola a casa della nonna. Correvo in cucina attirata dal profumo di zucchero e frittelle: Sì! Sono proprio loro! Era arrivato il carnevale! Posavo lo zaino e mi toglievo la giacca in tutta fretta, desiderosa di assaggiare quel dolce che solo una volta l'anno si può assaporare... Un dolce semplice e conosciuto da tutti, ma che non potevo non raccontarvi perchè fa parte della mia infanzia...Io sono nata in una piccola città di provincia e ho sempre vissuto in campagna, in un piccolo paesino dove le tradizioni sono molto importanti, soprattutto per quanto riguarda il cibo e le ricorrenze da festeggiare. A carnevale si devono assolutamente preparare le "bugie" (qui si chiamano così)! Ho passato il week end a preparare questi dolcetti, che vi consiglio di provare.. a me piacciono ripiene di marmellata... ma quelle originali si devono solo spolverare con lo zucchero a velo.
Ingredienti
dose per 6/8 persone500g di farina 0050g di zucchero50g di burromezzo bicchiere di Moscato d'Asti2 uova intere più un tuorlomarmellata di lamponiAbbondante Olio di semi per friggereMettete la farina su di una spianatoia e formate un cratere. Spezzettate il burro freddo e aggiungetelo alla farina, con lo zucchero, le uova e cominciate ad impastare. Poco alla volta aggiungete il moscato, poi impastate per bene fino a che la pasta sia bella elastica.Con la macchina per stendere la pasta, formate dei fogli sottili e con lo stampino che preferite formate il "raviolo dolce". Potete farcirli con cioccolato, io in questo caso però ho utilizzato la marmellata di more che avevo preparato quest'estate.Ma come vi dicevo le vere "bugie" si mangiano senza niente, guarnite solo con dello zucchero a velo.Si conservano anche per quattro o cinque giorni, chiuse dentro un contenitore a chiusura ermetica.
![Dolci Dolci](http://m2.paperblog.com/i/222/2229215/dolci-bugie-L-YF30ci.jpeg)
![Dolci Dolci](http://m2.paperblog.com/i/222/2229215/dolci-bugie-L-yhFGXU.jpeg)
![Dolci Dolci](http://m2.paperblog.com/i/222/2229215/dolci-bugie-L-gQn_5t.jpeg)
![Dolci Dolci](http://m2.paperblog.com/i/222/2229215/dolci-bugie-L-NBirR5.jpeg)
![Dolci Dolci](http://m2.paperblog.com/i/222/2229215/dolci-bugie-L-w3tFFN.jpeg)
![Dolci Dolci](http://m2.paperblog.com/i/222/2229215/dolci-bugie-L-bb_FsO.jpeg)
Trovate questa ricetta anche su Foodstagram del Corriere.itSe non avete il Moscato potete utilizzare anche dello spumante o del prosecco, oppure della grappa...buona settimana!!
![Dolci Dolci](http://m2.paperblog.com/i/222/2229215/dolci-bugie-L-f3wX8P.jpeg)