Magazine Consigli Utili

Domande prima di installare un antifurto…

Da Mauro

Domande prima di installare un antifurto…Salve,
a seguito recenti “visite” ai condomini del piano primo del mio abitato di 4 piani avrei cominciato a pensare di installare un antifurto.
Vorrei sapere poche semplici cose vista la seguente premessa:

4° piano, accesso principale da pianerottolo vano scale e le restanti finestre e porte-finestre afferenti su 2 terrazzi (altre 2 finestre irraggiungibili da altri vani o pareti)

pensavo di installare:
- semplice centrale: con fili o senza fili?
- 1 sensore per terrazzo x impedire accesso:ma che tipo?
- internamente sensore nella stanza di accesso su cui apre il portone del vano scale (che tipo)?
- sirena esterna: ma dove la posiziono? sui terrazzi o su parete libera su cui apre una finestrina? (devo porla sotto lontana dal tetto?
- pensavo anche al combinatore telefonico per avvertire
- eventuali sensori di apertura sulle 2 rimanenti finestre
- c’è qualcosa che impedisca l’avvicinamento al portone principale sul pianerottolo senza incappare in eventuali ALLARMI quando la vicina mi viene a suonare e non sono in casa?

può bastare o devo prevedere altri sensori a cui non ho pensato?

grazie

Buongiorno

Proviamo a rispondere alla sua domanda, punto per punto:

  1. Con fili o senza fili? La rimando alla lettura di questa pagina che tratta nel dettaglio la questione.
  2. Sensore terrazzo: per proteggere i due accessi può installare delle barrierine a stilo o dei sensori a tenda esternamente agli infissi, oppure dei sensori volumetrici da esterno. Vista la sua situazione, la prima soluzione mi sembra migliore in quanto la protegge anche quando è in casa ed è sicuramente più immune ai falsi allarmi.
  3. Sensore interno: volumetrico, infrarosso o doppia tecnologia.
  4. Sirena: meglio in una posizione visibile (dalla strada o dove meglio si vede) ma poco accessibile (in alto, ad esempio, dove necessiti almeno una scala per raggiungerla).
  5. Combinatore: assolutamente consigliato, direi indispensabile.
  6. Contatti sulle finestre: se sono irraggiungibili, direi di no. Piuttosto protegga i volumi interni corrispondenti con un sensore infrarosso (o doppia tecnologia) — risparmierà sicuramente tempo (e soldi) nell’installazione.
  7. Che impedisca o che segnali? La cosa più pratica e funzionale è l’installazione di un sensore che faccia solo pre-allarme e non allarme, ma non serve a nulla quando lei non è in casa — al massimo può funzionare come deterrente (anche per la sua vicina!)

In linea di massima direi che può bastare: se vuole può aggiungere un sensore volumetrico interno (costa poco ed aumenta la sicurezza) giusto per rinforzare la sola protezione perimetrale. Verifichi che la centrale abbia la funzione di parzializzazione in modo da poter attivare l’impianto anche quando è in casa e, sempre per la questione deterrente di cui sopra, installi un attivatore (chiave, tastiera o quello che preferisce) all’esterno del portone ed uno interno per usare la parzializzazione giorno/notte.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine