Domani il transito di Venere sul disco solare

Creato il 04 giugno 2012 da Sabrinamasiero


Transito di Venere sul disco solare nel 2004. Più sotto il transito di Venere di domani e dopodomani. Crediti INAF.

Dalle ore 00.04 del 5 giugno alle ore 06.55 del 6 giugno 2012 si verificherà sul Sole uno degli eventi più interessanti degli ultimi anni: il transito del disco di Venere. Per seguire in diretta l’evento, il sito web dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha messo a disposizione una webcam, che è disponibile alla pagina “L’evento in diretta” su: http://www.oapd.inaf.it/othersites/transito/diretta.html a partire dalle ore 00.00 del 5 giugno.

L’evento durerà 6 ore e 50 minuti, anche se in realtà dall’Italia sarà possibile seguire solo l’ultima fase, quando Venere uscirà dal disco solare e sarà visibile dalle ore 5.00 circa con termine alle ore 6 e 55 minuti.

Il transito del disco di Venere sul Sole è un evento piuttosto raro e avviene in coppia a distanza di otto anni, mentre tra una coppia di eventi e la successiva vi è un intervallo di tempo che supera in media quello della vita umana: 113 anni e mezzo circa. L’ultimo passaggio è stato registrato l’8 giugno 2004. La coppia di passaggi precedente si è avuta nel dicembre 1874 e dicembre 1882.

Gli orari di sorgere del Sole per principali località italiane (dal sito INAF: http://www.oapd.inaf.it/othersites/transito/italia.html):

Trieste   5:17
Padova   5:25
Milano   5:36
Torino   5:43
Firenze   5:34
Roma   5:35
Pescara   5:20
Napoli   5:32
Bari   5:20
Reggio Calabria 5:35
Palermo   5:44
Cagliari   5:57

Transito di Venere sul disco solare. Crediti Sito INAF.

Osservare il Sole ad occhio nudo comporta gravi danni alla retina con conseguente cecità, proprio quello che è successo anche a Galileo Galilei quando fece le sue osservazioni delle macchie solari nel Seicento. Per questo motivo è necessario utilizzare opportuni accorgimenti e dispositivi, quali vetri protettivi o occhiali per eclissi di Sole, vetri da saldatore di gradazione 13 o 14. E’ sconsigliabile tuttavia continuare l’osservazione a lungo perchè l’occhio tende a stancarsi dopo alcuni minuti.

Gli occhiali da sole, le vecchie lastre dei raggi X o i negativi delle fotografie sono fortemente sconsigliati, non solo perchè non hanno alcun tipo di filtro solare (occhiali) ma anche perchè sono vecchi (lastre o negativi) e potrebbero presentare delle fratture o malformazioni superficiali, e dunque non garantire alcuna protezione; in ogni caso la loro gradazione non è sufficiente per bloccare i raggi solari pericolosi alla vista umana.

Sicuramente, proiettare la superficie del Sole su un cartoncino scuro rimane il metodo più sicuro per osservare in modo indiretto il transito del Sole (così come le eclissi solari).

Mappa che mostra le varie fasi di visibilità totale o parziale dell’evento.

Per ulteriori informazioni su come proteggere i nostri occhi e per l’utilizzo di particolari filtri per i nostri telescopi: http://www.oapd.inaf.it/othersites/transito/come.html
Maggiori informazioni sul sito web dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF-Osservatorio Astronomico di Padova:
http://www.oapd.inaf.it/othersites/transito/index.html
La sfilata di Venere-Sito INAF: http://www.media.inaf.it/2012/06/01/transito-venere/
Local transit times, By Steven van Roode and François Mignard: http://transitofvenus.nl/wp/where-when/local-transit-times/
Sul Blog TuttiDentro: http://tuttidentro.wordpress.com/2012/05/28/il-transito-di-venere-sul-disco-solare/

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • L’astronomia per tutti… d’estate

    24.06.2015, ore 14:00Estate di eventi e appuntamenti negli osservatori e istituti dell’INAF. Un breve excursus delle diverse iniziative in programma nelle... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Le antiche stelle-trottola di Omega Centauri

    L’ammasso globulare Omega Centauri. L’immagine mostra circa 300.000 stelle. (Crediti: ESO/INAF-VST/OmegaCAM, A. Grado/INAF-Osservatorio astronomico di... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • GIADA insegue i detriti in orbita intorno a 67P

    All'inizio di quest'anno il Grain Impact Analyzer and Dust Accumulator ( GIADA) e le fotocamere di OSIRIS a bordo della sonda dell'ESA Rosetta avevano rilevato... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Stage olimpico al TNG

    19.06.2015, ore 14:00La Via Lattea sopra il TNG (crediti: Giovanni Tessicini) Stanno per partire le due studentesse vincitrici dello stage di formazione presso... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • L’effetto serra ritarda la prossima glaciazione!

    L’effetto serra sta ritardando la prossima glaciazione. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista Geology che ha mostrato come l’effetto serra, conseguente... Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Deboramorano
    ECOLOGIA E AMBIENTE, RICERCA
  • Il pianeta degli anelli si avvicina

    19.06.2015, ore 17:00Manca poco meno di una settimana all’edizione 2015 di Occhi Su Saturno, che si svolgerà sabato 20 Giugno, nei cieli di tutta Italia. Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE