Buon pomeriggio!
Come ben sapete oggi vi parlerò delle dominanti di colore e di come eliminarle in pochi passi con Photoshop.
La prima cosa da fare è analizzare la nostra fotografia e capire di che colore dominante si tratta e quali zone della foto interessa. Individuare la dominante è piuttosto semplice, basta guardare bene la foto per accorgersi quale è il colore prevalente da eliminare. Prendiamo come esempio per questo tutorial la seguente foto:

La dominante è poco evidente ma un occhio attento riesce certamente ad individuarla: tutta la foto ha una dominante gialla e la parte in basso a destra è un pò troppo scura. (Possiamo individuare anche delle zone biancastre in cui non è stato impresso il colore ma per ora non preoccupiamoci di questo) Ebbene vediamo come migliorarla! La prima guida che vi proporrò è la più semplice e permette di ottenere buoni risultati. Esistono anche numerose altre tecniche più o meno complesse che utilizzano strumenti Photoshop diversi; alla fine di questo articolo vi proporrò anche alcuni video tutorial alternativi.
PASSO 1: apriamo la foto da migliorare con photohsop, duplichiamo il livello (tasto destro sul livello e click su "duplica livello") e selezioniamo per iniziare i nostri lavori di ritocco.
PASSO 2: sotto la palette dei livelli troviamo alcuni utili bottoncini. Quello che ci occorre ha la forma di un cerchio per metà bianco e metà nero. Clicchiamoci sopra ed apparirà un menù a tendina da cui dovremo scegliere "Filtro Fotografico". Da qui possiamo scegliere la modalità Filtro o la modalità Colore. Scegliamo la modalità colore e Photoshop dovrebbe darci automaticamente il colore della dominante (se così non fosse, doppio click sul quadratino del colore per cambiarlo).
PASSO 3: con un doppio click sul colore nella finestra Filtro fotografico --> Colore andiamo a cambiare i parametri "a" e "b" (a destra) mettendoci un semplice meno davanti e, se necessario, aumentate la densità. Ecco il risultato:

Ora la foto è sicuramente migliorata ma non ci convince ancora. Perchè?
Perchè è poco luminosa e manca di contrasto. Quindi dovremo agire su luminosità e contrasto. Vediamo come.
PASSO 4: clicchiamo di nuovo sul simbolo del cerchio ed andiamo su "Curve". Il nostro scopo è quello di modificare la linea nella finestra curve fino a renderla simile ad una "S".
PASSO 5: selezioniamo ora il livello copia della nostra foto ed andiamo ad aumentare un pochino la luminosità su "Immagine --> Regolazioni --> Luminosità/Contrasto". Ecco qua il risultato:

Non essendo totalmente soddisfatta del risultato ottenuto ho voluto schiarire un pochino anche la parte bassa dell'immagine. Come? Questo lo vedremo in un prossimo tutorial. Ecco qua il risultato finale.

E per renderci conto vediamo il confronto prima/dopo:

Facile no?
Come vi avevo detto esistono molti altri metodi. Vi segnalo qualche link di video tutorial leggermente più complessi:
PRIMO VIDEO TUTORIAL - SECONDO VIDEO TUTORIAL
Buona settimana a tutti, Sabrina_S