Magazine Cultura

Domma

Creato il 28 agosto 2011 da Renzomazzetti

 

Andrea:canale delle saline carloforte.

Andrea:canale delle saline carloforte.

In altri tempi il popolo credeva che il suo destino consistesse nell’essere la proprietà di qualcuno; e questo domma era tanto profondamente radicato nel suo cervello, per il fatto che tutti gli altri dommi, tutti gli insegnamenti che costituivano la sua vita intellettuale, tutte le azioni che formavano la sua vita materiale, tendevano a mantenerlo in questa convinzione. Perciò, quando faceva una rivoluzione, non aveva altra speranza se non quella di cambiare un cattivo padrone con un padrone meno cattivo, o di sottrarsi ai capricci e ai furori d’una casta, soltanto per darsi ad un’altra casta, ritenuta meno insolente e meno crudele. Il popolo seguiva soltanto il cieco bisogno del momento senza fare alcuna previsione per l’avvenire. Quando questo bisogno era soddisfatto, o quasi, dimenticava completamente le sofferenze che l’avevano generato e si adattava così alla schiavitù, come mai prima aveva fatto. E la continuità stessa della sua miseria fu il più solido puntello per la potenza dei suoi nuovi padroni: perché mai si sarebbero dovute fare delle rivoluzioni, dal momento che ognuna di esse lo lasciava sempre nella medesima condizione? Tuttavia la storia ha constatato da parte sua che numerose rivolte vennero effettuate. Ma il popolo ricorreva a questo sistema, il solo d’altra parte che fosse a sua disposizione, soltanto quando le torture subite o il fanatismo, che gli suggeriva l’idea di dover obbedire ad un padrone. ( meditazione su: Né castelli né capanne di Jean-Jacques Pillot).

 

IL  GATTO  DELLA  CASA

Entra per una porta

per un finestrino

per una finestra, se te la scordi aperta

quando meno te l’aspetti.

Per (sopra) i tetti

da una terrazza all’altra

si lascia sdrucciolare per la cappa del camino

e neanche te n’accorgi

quando è entrato:

per (sopra) il cornicione

plòffete nel balcone

e fa colazione

nella cucina tua.

E’ il gatto della casa.

Padrone non ne ha.

Non è che gli voglian male

ma lui lo sa

che neanche gli voglion bene.

Ti guarda con due occhi spiritati

sospettoso.

Ne ha avute scarpe dietro, e inseguimenti:

è ladra.

Povera bestiolina, cosa ha da fare?

E’ ladro, perché vuole mangiare.

E’ ladro…

Questo dice la gente;

ma io non ci credo perché, dammi retta:

tu lasci in cucina,

che so io…

una salsiccia?…

lasciala involta

in un bel biglietto da mille lire.

Torna l’indomani:

il biglietto – che credi? - lo ritrovi

Magari unto

ma è là.

-Eduardo De Filippo-

 

Dea: Che bello guardarsi allo specchio senza sputarsi in un occhio.

Dea: Che bello guardarsi allo specchio senza sputarsi in un occhio.

[ Cerca: RIFORMISMO ]


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine