Magazine Attualità

Domotecnica ha pubblicato un vademecum sull’utilizzo del nuovo libretto per la climatizzazione

Creato il 17 ottobre 2014 da Yellowflate @yellowflate

Dal 15 ottobre 2014 Domotecnica ha pubblicato un vademecum sull'utilizzo del nuovo libretto per la climatizzazione  Dal 15 ottobre, i Libretti di Centrale e di Impianto (per impianti termici sopra e sotto i 35 Kw) sono stati sostituiti con il nuovo libretto per la climatizzazione. Infatti, questi nuovi libretti, approvati con il D.M. del 10 febbraio 2014, introducono due importanti novità per gli utenti d’impianto: la registrazione tutti gli impianti presenti nelle abitazioni (compresi ad esempio climatizzatori o impianti solari) e la diagnosi completa del loro funzionamento per verificarne l’efficienza energetica e la loro sicurezza, salubrità e igiene.

Lorenzo Epis, consulente di Domotecnica, spiega che per ora c’è una grande confusione riguardo al libretto d’impianto, visto che l’ente preposto a dare chiarimenti non si è ancora attivato. Poi, a livello di informazione collettiva, non è stato specificato che il provvedimento in questione non è un nuovo onere, ma solo una garanzia di sicurezza. Inoltre, i nuovi controlli che verranno effettuati assicureranno agli utenti di vivere in un sicuro e salubre, oltre che riscaldato e raffrescato da impianti energeticamente efficienti.

Domotecnica, per ovviare a questa disinformazione e per aiutare le famiglie, ha redatto un pratico vademecum dove vengono spiegati, punto per punto, tutti i più importanti elementi che caratterizzano il nuovo libretto d’impianto, precisando che non occorre mettersi immediatamente i regola col nuovo libretto. Infatti, la normativa prevede che, a partire dalla data del 15 ottobre, e secondo le scadenze di manutenzione degli impianti già regolamentate dalle singole Regioni, ogni cittadino si doti del libretto d’impianto, che affianca quello vecchio che non deve essere buttato. Per cui ogni utente dovrà tenere due tipologie di libretti: uno per il rapporto sull’efficienza in cui registrare le prestazioni degli impianti e uno per l’uso e la manutenzione per gli interventi di controllo ed eventuale manutenzione per garantirne la sicurezza e la salubrità.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine