Piaghe antiche (dall’Esodo)
- Tramutazione dell’acqua in sangue (Es7,14-25)
- Invasione di rane dai corsi d’acqua (Es7,26-8,11)
- Invasione di zanzare (Es8,12-15)
- Invasione di mosche (Es8,16-28)
- Morìa del bestiame (Es9,1-7)
- Ulcere su animali e umani (Es9,8-12)
- Grandine (Es9,13-35)
- Invasione di cavallette (Es10,1-20)
- Tenebre (Es10,21-29)
- Morte dei primogeniti maschi (Es12,29-30)
Piaghe moderne (dall’Esondazione RAI)
- Tramutazione dell’acqua-santa in acqua alle ginocchia (Rai1,21-25)
- Invasione di costrutti infantili dalle teche dello Zecchino d’Oro (Rai1,22-8,11)
- Invasione di superlativi relativi e assoluti (Rai1,22-15)
- Invasione di testi, paratesti e paraculi (Rai1,22-28)
- Morìa di figure retoriche bistrattate e di formule captatio benevolentiae (Rai1,21-7)
- Ulcere su abbonati in prima fila (Rai1,18-12)
- Ovvietà (Rai1,23-35)
- Invasione di filosofi greci zombie, risuscitati e incazzati (Rai1,21-20)
- Banalità (Rai1,21-29)
- Morte per noia e infezione logorroica dei ghost-writers RAI ambosessi e pentiti (Rai1,20-30)
Artwork, Seventh Plague of Egypt, 1823, by John Martin (1789–1854)