Dove trascorrere il Carnevale in Italia e come risparmiare

Creato il 17 febbraio 2015 da Alessandrapepe @AlessandraPepe

Ci siamo da poco ripresi dalle feste natalizie e siamo già pronti  a pensare al Carnevale: quale meta scegliere tra le tante in Italia senza spendere troppo.

Colori, allegria, divertimento, scherzi e tradizione: tutto questo è il Carnevale, festa cristiana di origini antichissime. Le vie e le piazze delle più grandi città e dei più piccoli paesi si trasformano per l’occasione in un turbinio infinito di colori e musica, carri tematici, maschere di qualsivoglia genere e significato. E’ la festa dei grandi e dei piccini, un’opportunità per incontrare gente, divertirsi e tralasciare i pensieri quotidiani e, perchè no, per ingrassare un po’ con tutte le prelibatezze e i dolci che si preparano da tradizione. Mannaggia, ho già voglia delle frittelle! 

Lo scorso anno il portale Skyscanner ha stilato una classifica delle 15 feste di Carnevale più spettacolari del Mondo. Tra queste ne troviamo ben tre in Italia: il Carnevale di Venezia, il Carnevale di Viareggio e il Carnevale di Ivrea.

Il Carnevale di Venezia si apre sabato 31 gennaio con la Festa veneziana sull’acqua e propone una serie di eventi fino al Martedì Grasso con lo Svolo del Leon. Da non perdere il Volo dell’Angelo del Carnevale martedì 8 febbraio che apre ufficialmente i festeggiamenti in Piazza San Marco e il concorso “La Maschera più bella” che si terrà al Gran Teatro di Piazza San Marco. Per assistere allo spettacolo finale domenica 15 febbraio il biglietto varia dai 30€ per il parterre a 100€ per le balconate laterali . Per muoversi e facilitare l’accesso alla città è consigliabile acquistare on line i servizi di trasporti, parcheggi, musei, connessione internet su Venezia Unica city pass. I servizi acquistati on line costano meno che acquistati in locoLa città è raggiungibile in auto,  che va lasciata in uno dei parcheggi fuori città, ad esempio il parking di Piazzale Roma (24h di sosta costano on line 23.40€ mentre sul posto 26.00€) da cui è possibile prendere le linee di navigazione per il centro (al costo di 7€ per 60 minuti). Anche per chi arriva in treno alla stazione di Santa Lucia sono accessibili le linee di navigazione per il centro. Per l’occasione, Trenitalia promuove l’offerta 2×1 (viaggi in 2 e paga uno solo) anche nei giorni del 12 e 17 febbraio. Per il pernottamento, se ancora non ci avete già pensato, cercando su Booking.com si trovano offerte per una notte anche a meno di 50€ a testa. Per gli innamorati, è l’occasione per unire i festeggiamenti del San Valentino con il Carnevale in una delle mete più romantiche al mondo.

© Pinterest

Il Carnevale di Viareggio apre anch’esso sabato 31 gennaio con la cerimonia d’apertura in Piazza Mazzini e prosegue fino al 28 febbraio con una serie di eventi e spettacoli tra cui i Grandi Corsi Mascherati nelle domeniche del 1, 8, 15 e 22 febbraio per concludersi con l’elezione dei vincitori sabato 28 gennaio. A differenza del Carnevale di Venezia, quello di Viareggio è a pagamento: un biglietto ordinario costa 18€, con sconti per comitive di almeno 25 persone, per gli over 65 e per i bambini fino a 12 anni. La città è accessibile in treno (vale la stessa promozione di cui sopra) e in auto. In quest’ultimo caso è sempre bene avvantaggiarsi prima della partenza e verificare la disponibilità e le tariffe dei parcheggi a pagamento. Per risparmiare, sono presenti in città 4 parcheggi gratuiti abbastanza capienti dai quali è attivo un servizio bus verso il centro città oppure con la possibilità di prelevare gratuitamente una bicicletta. Questi parcheggi si trovano in via Einaudi, in Terrazza della Repubblica, in via Bixio, e alla Stazione Vecchia. Per il pernottamento su Booking.com si trovano offerte per una notte anche a meno di 40€ a testa.

© Pinterest

Il Carnevale di Ivrea è il meno tradizionale dei 3 proposti. O meglio, è il meno tradizionale nella concezione più conosciuta del Carnevale. E’ una delle feste più pazze che si organizzano nel periodo ed è famoso in tutto il mondo per la rinomata Battaglia delle Arance in cui dai carri vengono gettate tonnellate di arance tra la folla. Quindi, organizzatevi in tal senso! E non dite che non vi avevo avvisato! Per accedere alla manifestazione è necessario acquistare un biglietto del costo di 9.22€ (se lo fate on-line potete saltare la fila ai cancelli di ingresso ma costa circa 1€ in più). Ivrea è raggiungibile in treno, auto o in aereo facendo scalo all’aeroporto di Torino Caselle a circa 40 Km dalla città. Se arrivate in auto potete lasciarla nei parcheggi fuori città (sul sito della manifestazione è possibile scaricare la mappa) al costo di 7.50€ per auto. Da qui sono organizzati dei bus navetta gratuiti. Per il pernottamento consigliamo di dormire fuori città dove si trovano dei B&B carini anche a 20€ a testa.

© Pinterest

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Agau gioielli!!

    Buongiorno a tutti!!Stamani torno a parlarvi di un brand di gioielli che mi piace moltissimo, sto parlando di AGAU GIOIELLI!!LE GIOIE PER L'ESTATE, le collezion... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Fedric
    CREAZIONI, LIFESTYLE, MODA E TREND
  • Maglia bianca della Roma 2015-2016 celebra legame club-città

    Il souvenir perfetto: la maglia bianca della Roma 2015-2016 ha una decorazione in grigio che mette in risalto la cartina della città. Un modo molto sofisticato... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Scurati
    LIFESTYLE, SPORT
  • Da Laudato Sì alla Marcia per il Clima. Uniti per il Pianeta

    Persone di fede, gruppi di società civile, e comunità colpite dal cambiamento climatico hanno marciato insieme a Roma questa domenica per esprimere la propria... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Minimoimpatto
    ECOLOGIA E AMBIENTE, LIFESTYLE
  • Talenti emergenti| Unodi100

    Unodi100 è un piccolo brand torinese estremamente interessante.Gaia e Maura, con l’aiuto di Massimo che si occupa della comunicazione, realizzano artigianalment... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Cchissima
    LIFESTYLE, MODA E TREND
  • 30 giugno: Eleonora Abbagnato

    Eleonora Abbagnato nasce a Palermo il 30 giugno 1978 sotto il tenace segno del Cancro<h/1> Eleonora Abbagnato è un'etoile a cui le stelle devono aver... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Ginny
    HOBBY, PER LEI
  • Streeat Food Truck

    Siccome bisogna tenersi sempre in movimento, il pomeriggio stesso, dopo il ritorno da Berlino, siamo passati – tappa obbligata- dalle Cascine per lo STREEAT FOO... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Melissa
    CONSIGLI UTILI, CUCINA, LIFESTYLE