A pochi mesi dall’uscita del nuovo album Suffocating In The Swarm Of Cranes, la Moment Of Collapse Records ristampa Epos – primo album dei Downfall Of Gaia – con l’aggiunta delle due tracce apparse sullo split con gli svedesi In The Hearts Of Emperors, un buon modo per fare un po’ di ripasso e recuperare questi due lavori usciti rispettivamente nel 2010 e nel 2011. Come noto, la formazione tedesca è fautrice di un caratteristico blend di post-core e atmosfere oscure, ricco di parti strumentali atmosferiche e derive post-rock. Proprio queste divagazioni, che spezzano la furia dei brani influenzati da hardcore e crust, permettono ai Downfall Of Gaia di seguire una via personale nel loro utilizzo, soprattutto perché questi cambi di tensione nella scrittura non vengono usati soltanto nella tipica forma in crescendo ormai patrimonio comune dell’immaginario “post”, quanto spesso per creare vere e proprie fratture all’interno delle singole tracce. In questo modo, il nucleo aggressivo dei brani mantiene intatti sia la sua vena urticante sia il suo carattere ostile, senza perdere il forte legame con le proprie radici fieramente hardcore. Quest’approccio, unito all’evidente passione che anima i musicisti coinvolti e alla capacità di comunicare emozioni, fanno di Downfall Of gaia un ottimo esempio di come si possa continuare a suonare hardcore senza restare immobili nella reiterazione di cliché sonori ormai abusati o al contrario perdersi dietro i vacui rivoli di qualche moda passeggera. In questo senso, l’uscita di questo compendio permette di seguire il percorso della band e osservarne da vicino l’evoluzione. Resta evidente come, già al momento del debutto sulla lunga distanza, gli autori di Epos dimostrassero una maturità espressiva e una visione ben definita dei propri traguardi, tanto da costruire un lavoro che mantiene tuttora intatta la sua capacità di colpire l’ascoltatore e farsi apprezzare. Acquisto/ascolto obbligatorio per chi li ha scoperti solo con la nuova prova su Metal Blade.
email printMagazine Musica
Possono interessarti anche questi articoli :
-
“Patacche pseudo-belcantistiche: lo speech level singing” di Antonio Juvarra
Ricevo e pubblico l’ ultimo scritto di Antonio Juvarra, che come sempre affronta questioni relative alla didattica del canto smentendo luoghi comuni e teorie... Leggere il seguito
Da Gianguido Mussomeli
MUSICA, MUSICA CLASSICA -
Call for Artist: Ode to Food - Milano Art Week
Il progetto Al via La Call For Artist, dedicata alla mostra collettiva "Milano Art Week - Ode To Food". L'artista e' chiamato a confrontarsi con (...) Leggere il seguito
Da Pjazzanetwork
MUSICA -
Dopethrone – Hochelaga
I Dopethrone sono semplicmente uno dei migliori gruppi sludge doom del globo, saturatori dell'atmosfera intorno alle casse, lentezze fumatorie e tanta... Leggere il seguito
Da Iyezine
MUSICA -
L'arancina
‘U zu Totò, ogni domenica mattina, piovesse, tuonasse, o addirittura nevicasse, a meno che non fosse costipato o con il femore rotto, lui doveva mangiare... Leggere il seguito
Da Aperturaastrappo
MUSICA, RACCONTI -
La Cenerentola ripresa alla Staatsoper Stuttgart
Foto ©A.T.Schaefer La Staatsoper Stuttgart riprende in questi giorni la bella produzione de La Cenerentola di Rossini, uno degli spettacoli più apprezzati dal... Leggere il seguito
Da Gianguido Mussomeli
MUSICA, MUSICA CLASSICA -
The Samurai Of Prog-The Imperial Hotel
La prendo alla lontana, è questo uno di quei casi in cui temo di non trovare le esatte parole per descrivere cosa può suscitare un album. Leggere il seguito
Da Athos Enrile
CULTURA, MUSICA