Magazine Cultura

Due Nomination per il Blog, tra film e canzoni!

Creato il 16 luglio 2015 da Giuseppe Causarano @Causarano88Ibla

Una doppia Nomination per Ieri, Oggi, Domani! Sì, perché la cara amica Valentina, creatrice di Doppia w, mi ha scelto per il Mood Musica Tag e per il FMTECH Award, l’alfabeto dei film.

Untitled
“Il Mood Music Tag è dedicato alla musica, ed alle canzoni che sentiamo nostre, che ci regalano momenti di positività, creato da GHB Memories. Le regole di questo tag sono le seguenti:

1) Scegliere almeno cinque tracce musicali (o più) che rispecchino alcune emozioni o stati d’animo al positivo.
2) Taggare almeno cinque blogger (o anche di più) e avvisali di averli taggati.
3) Citare il blog creatore dell’iniziativa.
4) Spiegare anche brevemente perché hai scelto alcune tracce piuttosto che altre“.

Eh, la scelta è complicata! Le canzoni preferite…? Forse, sì, ma non è sempre detto. Cinque brani o più che comunque ti trasmettano sensazioni positive… quindi credo emozioni! O ti regalano dell’energia quando ne hai bisogno!


Muse –
Supermassive Black Hole (dall’album Black Holes and Revelations, 2006): potenza pura! Un classico della mia adorata band britannica. Qui nella versione Live dal Wembley Stadium nel 2007 (che diverrà l’album HAARP.).

Muse Butterflies and Hurricanes (dall’album Absolution, 2003): e che ve lo dico a fare? Spettacolare! Ancora nella versione live del Wembley Stadium.

Muse Supremacy (dall’album The 2nd Law, 2012): questo brano ti scuote. Pezzo d’antologia.

Ok, basta Muse o metto tutti gli album :D

Coldplay – Viva la Vida (dall’album Viva la Vida or Death and All His Friends, 2008): la prima volta che l’ho ascoltata mi ha preso subito. Meraviglioso! E’ sempre un piacere ascoltare i Coldplay.

Nathalie – Vivo Sospesa (dall’album Vivo Sospesa, 2011): quella sera di febbraio 2011 sul palco del Festival di Sanremo ‘è nato un amore’, quello per Nathalie, la cantautrice già vincitrice di X-Factor 2010 che scrive con una grande passione e canta e suona con immenso talento.

Queen – We Are The Champions (dall’album News of the World, 1977): uno dei brani più conosciuti dei Queen e un evergreen che unisce le generazioni.

Dido – Life For Rent (dall’album Life For Rent, 2003): io l’ho sempre apprezzata, una cantante di infinito talento, e che meriterebbe maggiori riconoscimenti.

Kasabian – Days Are Forgotten (dall’album Velociraptor!, 2011): molto particolare il rock dei Kasabian, e che però spesso regala gioiellini come questo…

Ce ne sarebbero altre, mi fermo dai…!

____________

img_1930
FMTECH AWARD, L’alfabeto dei film.

Le regole per partecipare sono:

1) Citare l’ideatrice del tag, ovvero La Polly e il blog che vi ha taggato: Doppia w
2) Mantenere l’immagine all’inizio di questo post.
3) Elencare in ordine alfabetico i film che vi piacciono di più (ad ogni lettera dell’alfabeto corrisponde l’iniziale del titolo del film)
4) Nominare cinque o più blog”.

Scelta difficile, proibitiva! Una classifica interessante ma necessariamente parziale, non dovendo scegliere tra i film preferiti in assoluto ma ‘solo’ per ordine alfabetico, e vi sono quindi delle rinunce molto pesanti. Ma di certo sono tutti film a me carissimi e tra questi qualcuno è pure tra i miei prediletti. E allora dico, elencando i film secondo i titoli italiani (per i film stranieri metterò pure il titolo originale tra parentesi, se differente, ma fa fede sempre il titolo italiano):

A – Arancia Meccanica (A Clockwork Orange), regia di Stanley Kubrick (1971)

B – Batman Begins, regia di Christopher Nolan (2005)

C – C’era una volta in America, regia di Sergio Leone (1984)

D – 2001: Odissea nello Spazio (2001: A Space Odissey), regia di Stanley Kubrick (1968)

E – E.T. L’extraterrestre (E.T. The Extraterrestrial), regia di Steven Spielberg (1982)

F – Full Metal Jacket, regia di Stanley Kubrick (1987)

G – Giù la testa, regia di Sergio Leone (1971)

H – Hugo Cabret (Hugo), regia di Martin Scorsese (2011)

I – Interstellar, regia di Christopher Nolan (2014) / Il Cavaliere Oscuro (The Dark Knight), regia di Christopher Nolan (2008) / Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo, regia di Sergio Leone (1966) – l’unico ex-aequo, impossibile scegliere per me tra questi tre film…

J – Jurassic Park, regia di Steven Spielberg (1993)

K – Kill Bill, regia di Quentin Tarantino (2003, Vol.1 – 2004, Vol. 2)

L – La Tunica (The Robe), regia di Henry Koster (1953)

M – Memento, regia di Christopher Nolan (2000)

N – Nuovo Cinema Paradiso, regia di Giuseppe Tornatore (1988)

O – 8 1/2, regia di Federico Fellini (1962)

P – Per qualche dollaro in più, regia di Sergio Leone (1965)

Q – Quarto Potere (Citizen Kane), regia di Orson Welles (1941)

R – Ritorno al futuro (Back to the Future), regia di Robert Zemeckis (1985)

S – Sherlock Holmes, regia di Guy Ritchie (2009)

T – The Aviator, regia di Martin Scorsese (2004)

U – Un dollaro d’onore (Rio Bravo), regia di Howard Hawks (1959)

V – Via col vento (Gone With The Wind), regia di Victor Fleming, George Cukor, Sam Wood (1939)

W – Wall-E, regia di Andrew Stanton (2008)

X – nessuno

Y – Youth – La Giovinezza, regia di Paolo Sorrentino (2015)

Z – Zero Dark Thirty, regia di Kathryn Bigelow (2012)

Entrambe le Nomination prevedono anche cinque candidature per altri Blogger! E allora nomino i miei amici:

Luca di Cuore di Celluloide – Il Cinema come piace a me

Nancy di Volevo aprire un Blog

Valentina di Criticissimamente

Cristina di Athenae Noctua

Luisa di Cinema & photo

i quali, anche dati i loro numerosi impegni e so che ne hanno davvero molti, non devono aver alcuna fretta e soprattutto non devono sentire alcun obbligo di rispondere alle Nomination! Se lo vorranno, e quando, sarà sempre un piacere! :)

Giuseppe Causarano


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :