Magazine Cultura

Due occhi per un solo pensiero

Creato il 03 febbraio 2010 da Dallomoantonella

Carissimi lettori, finalmente dopo oltre  un mese di assenza dal web riesco a dedicarci   un poco del mio tempo.

In  questi giorni  di grande trambusto personale, ho avuto occasione di prendere in considerazione  alcune questioni che vorrei porre alla vostra lettura;  eccovele  esposte  in ordine di  argomento:

  1. (Secondo la vostra esperienza) riesce a dare maggiore affidabilità il nostro sapere scientifico o il nostro sapere spirituale?
  2. cosa maggiormente contraddistingue    i due saperi?
  3. potrebbero i due saperi essere autobastanti tanto da potere ognuno di essi  escludere l’altro?
  4. che cosa rende un essere umano capace di qualunque azione, anche la più anticonformista e dunque progressista?
  5. quando si dice Spirito, che cosa si  deve intendere?
  6. quando si dice Scienza, che cosa si deve intendere?

Mi sembra di avere posto già molta carne al fuoco e non vorrei rendere con altri quesiti l’argomentazione più complessa di quanto già non sia stata resa.

Ecco i miei punti di osservazione sui sei  passaggi:

  1. credo che il sapere scientifico sia, nella sua piccolezza e fragilità, una conoscenza che ci permette di sopravvivere/vivere  e di migliorare le nostre condizioni  fisiche di vita; è curioso che si cerchi di convogliare la nostra ricerca in campi di secondaria importanza ( lo spazio, la  meccanica classica,  la materia organica ed inorganica), lasciando inattesi i campi di maggiore interesse, ossia quelli che rigurdano appunto in prima battuta il funzionamento dell nostra mente, in seconda battuta il funzionamento del nostro patrimonio genetico e del nostro organismo a contatto con gli agenti esterni  di varia natura.                                                     Di contro il nostro sapere spirituale è quello che ci può permettere di comprendere verità di carattere  extra-fisico;  infatti la persona intesa nella sua più alta espressione vivente  è  composta di due parti, quella fisica e quella metafisica.  Non è assolutamente auspicabile l’occupazione  di una delle due  a  trascuramento dell’altra. Nemmeno il più evoluto dei saperi scientifici  sarebbe   in grado di rendere l’essere  soddisfatto del suo stato, poichè  l’uomo non è costituito di sola scienza, quanto piuttosto di scienza e coscienza;  figuriamoci un sapere scientifico piccolo e zoppicante come quello esibibile da parte delle nostre comunità scientifiche più evolute.   Infine è doveroso  dire che tra i due saperi non c’è ostacolo alcuno, avversità alcuna che possa provenire dai saperi stessi intesi  nella loro  pura essenza e sostanza; nella loro perfezione sono talmente inscindibili  che quando si avrà una conoscenza  avanzata e  ritenibile compiuta, anche la nostra conoscenza  spirituale avrà raggiunto con essa  la sua realizzazione (ossia la progressione dei due saperi non è scorporabile  ma intimamente connessa)
  2. i due saperi si contraddistinguono in sostanza con questo semplice discindere: con la scienza scopro di cosa e del come sono fatto, con le verità dello spirito scopro del perchè vivo, del come scelgo di vivere  e del perchè dovrò  morire; alle verità dello spirito sono riconducibili tutte le forme di arte. Se così non fosse cosa distinguerebbe un uomo da una macchina? perchè un corpo perfettamente sano dovrebbe scegliere di suicidarsi? perchè un corpo perfettamente malato dovrebbe scegliere di vivere con letizia? perchè la più perfetta delle macchine costruite dall’uomo rimarrebbe priva  di capacità creativa propria?
  3. da quanto detto fino ad ora emerge  evidente  la terza risposta, ossia i due saperi non sono l’uno  escludente  l’altro, quindi quando si dà anche inconsapevolmente la priorità a uno solo dei due ambiti, si commette un errore di omissione
  4. ecco la domanda più complessa e più interessante: cosa rende l’essere capace di qualunque azione, anche la più eroica o la più divina?  

Quello che lui pensa, quello che lui crede, ossia quello che lui è,   a conseguenza di quello che sente e che non vuole dissentire.  Non ci sono verità precostituite assolute, non ci sono valori precostituiti assoluti, non ci sono codici ritenibili invalicabili, nemmeno quelli che giustamente  facciamo passare per codici d’onore; questo è il regno dell’essere individuale, della persona come sovrana assoluta della propria libertà ossia della propria verità. Gestire una libertà così grande e perfettamente nobile  non è semplice e non è un fatto propriamente ordinario;  solo spiriti particolarmente evoluti possono raggiungere queste vette senza uscirne disintegrati. L’incontro di due esseri siffatti, normali quanto speciali, potrebbe essere ritenuto l’evento più straordinario e qualificante del mondo sensibile, per quanto decisamente improbabile.  

Il grado di improbabilità è dato da una banale questione di statistica: è già difficile  potere considerare  possibilità  anticonformiste individuali, diventa improbabile potere considerare possibilità  anticonformiste  interagenti.  Difficile  preventivare  gli sviluppi  collettivi  di questa ipotetica  interazione; qualora  questa interazione trovasse la sua possibilità di accadimento senza portare con sè conseguenze devastanti,  si potrebbe immaginare   la  formazione  di un seme straordinariamente  innovativo.  La germinazione di uno o più semi innovativi  assolutamente casuali  e non programmabili, porta allo sviluppo  dei singoli  e delle relative comunità  di cui i singoli fanno parte.

Ad un livello  ordinario,  quello comune,  l’uomo diventa capace di azioni che semplicemente richiedono impegno e fatica garantibili  dalla forza scaturente  del proprio  credo, della propria  motivazione. Non ha nessuna importanza  dal punto di vista dell’ affermazione della verità  il credo di appartenenza;  ogni fede, che sia di carattere fisico o metafisico, è il patrimonio  imprescindibile  e indiscutibile motivante e sorreggente  le azioni della persona. La sola rilevanza  degna di considerazione  in materia di  credi è la distinzione tra  teorie sane e teorie folli;  una teoria può essere definita sana  se serve all’evoluzione dell’essere che la pratica, viceversa può essere definita folle se porta all’involuzione dell’essere che la pratica.

5.         per Spirito si deve intendere tutta la parte non visibile dell’essere

6.         per Scienza si deve intendere tutta la parte   visibile dell’essere

Amatissimi  compagni di lettura,  a voi la parola.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :