Magazine Cultura

due romanzi storici consigliati

Creato il 12 marzo 2012 da Atlantidelibri

 Come Le Osservazioni, anche I Gillespie costruisce un raffinato e brioso ritratto storico di epoca(la Glasgow dell’Esposizione universale) e personaggi, in questo caso ritraendo con bravura l’ossessione in cui la protagonista finisce per cadere. Raffinate e precise le descrizioni dei rapporti che si creano e si modificano, il sentimento che prende piede e si rafforza, mutando il tono del romanzo….

Jane Harris, I Gillespie, Neri Pozza

Nella primavera del 1888, in seguito al decesso della zia da lei amorevolmente accudita, Harriet Baxter decide di lasciare Londra e viaggiare alla volta di Glasgow. Trentacinque anni, nubile, una piccola rendita annua cui attingere, l’intraprendenza necessaria a sfidare i pregiudizi dell’epoca nei confronti delle donne sole in viaggio, Harriet arriva nella seconda città dell’Impero nell’anno in cui, in occasione dell’Esposizione Internazionale, la vita artistica e culturale della città è animata dagli osannati artisti di Edimburgo e dai protagonisti della «nuova scuola» scozzese, il celebre sodalizio di pittori noto come «i ragazzi di Glasgow».
Non sono, però, i padiglioni dove si celebra il grandioso spettacolo dell’Esposizione, né le numerose serate mondane che ne rallegrano gli eventi, ma le strade di Glasgow, con il loro giocoso andirivieni di cappelli e parasoli e i loro marciapiedi così pullulanti di forestieri, a offrire a Harriet Baxter l’opportunità della sua vita, la svolta che ne determina il destino.
Durante una passeggiata in una giornata insolitamente calda, Harriet soccorre una distinta signora di circa sessant’anni stramazzata al suolo per un malore sconosciuto. Qualche giorno dopo si ritrova a onorare l’invito, elargito in segno di riconoscenza per il suo bel gesto, a casa dei Gillespie, la famiglia della donna soccorsa. Un appartamento di gente non povera, ma di certo non navigante nell’oro a giudicare dall’incerata sul tavolo lisa in più punti e da tazzine e piattini sbreccati. Un appartamento in cui si aggirano Elspeth, l’esuberante madre del padrone di casa che impartisce ordini puntualmente inevasi; Mabel, la figlia di Elspeth inacidita per essere stata abbandonata sull’altare; Kenneth, il figlio belloccio tormentato da un segreto inconfessabile; Annie, la dolce moglie del padrone di casa alle prese con l’educazione di due figlie, le ristrettezze economiche e una irrisolta vocazione artistica; le due bambine, la piccola, deliziosa, timida Rose e Sybil dallo sguardo freddo e inflessibile; e, infine, nelle rare occasioni in cui osa mettere il naso fuori dal suo studio-soffitta, il padrone di casa, Ned Gillespie, un giovane, geniale pittore dai tratti meravigliosamente regolari e piuttosto avvenenti, e una punta di tristezza negli occhi blu oltremare.
L’incontro con Ned Gillespie risulta fatale per Harriet Baxter. In lei si fa strada la convinzione, che si muta poi in una missione e, infine, in una vera e propria ossessione, di dover salvare Ned Gillespie. Salvarlo dalla sua indigenza, che gli impedisce di dare libero sfogo alla sua creatività, e salvarlo dalla sua turbolenta famiglia che minaccia di soffocare il suo talento.
Una convinzione che, come ogni ossessione, trascina inevitabilmente dietro di sé l’ombra della tragedia.

______________________________________________

Un autore circondato dal mistero, Franz Zeise. Nato in Polonia nel 1896, interprete e traduttore affascinato dalla Spagna, visse a Berlino non si sa fino a quando. Certamente era ancora vivo nel 1954. Poi sappiamo che terminà la sua esistenza in una casa di riposo nel 1961. Abbiamo di fronte una sontuosa e vivida ricostruzione del ’500, dell’Europa di quel  periodo,vista attraverso le gesta di Giovanni d’Austria, figlio bastardo dell’imperatore Carlo V, seguito nelle pagine del libro dai fatti che portarono al suo concepimento e fino alla morte in Belgio, ricordato per la sua carriera militare che lo vide al comando della flotta della Lega Santa con la quale sconfisse gli Ottomani nella battaglia di Lepanto del 1571.

 

Franz Zeise L’Armada, Sellerio

Il ritratto di Don Giovanni d’Austria, bastardo di Carlo V, a cui il fratellastro Filippo II regnante affida l’armata che dovrà difendere la cristianità nella battaglia di Lepanto. Un ritratto in cui Leonardo Sciascia, in una splendida introduzione, vede il volto demoniaco e folle del potere.

Traduzione dal tedesco di Anita Rho Introduzione di Leonardo Sciascia

L’Armada, prodigioso romanzo del 1936 travolto dai travagli della storia (come accadde all’autore di cui si perdono le tracce, demente in un ospedale) è innanzitutto il ritratto di Don Giovanni d’Austria, bastardo di Carlo V, a cui il fratellastro Filippo II regnante affida l’armata che dovrà difendere la cristianità nella battaglia di Lepanto. Un ritratto in cui Leonardo Sciascia, in una splendida introduzione, vede il volto demoniaco e folle del potere.
Il romanzo comincia nel 1546, a Ratisbona, con l’«inquadratura» di Carlo V presente in città per contrastare i principi ribelli. E «inquadrare» definisce appropriatamente la prosa sinuosa di Zeise: fortemente visiva, sembra spostarsi come lente su un paesaggio, ora a ingrandire particolari minuti ora ad allargare panoramiche. Tutti credono l’imperatore assorto in grandi progetti, lui invece, chiuso in camera, con i ferri da calza intreccia una nappa per la spada e di notte rivive gli incubi della madre pazza. Per sedarne l’inquietudine morbosa, un cortigiano gli introduce in stanza la bella figlia di un mastro cintaio. Così l’Imperial Bastardo sarà il frutto della malinconia di un vecchio. Il romanzo ne seguirà la sorte fino all’estremo giorno da governatore sotto le torri di Namur, in un seguito di forza, follia e passioni drammaticamente culminante nella descrizione della battaglia di Lepanto ma senza che mai si alzi sguardo da questa misura terrestre e bassa con cui abbiamo scorto all’inizio l’incubo dell’imperatore. Pulsa d’intensissima vita l’«impero» di Filippo II. Dalle anse del Duero, alle città dei Paesi Bassi, al Mediterraneo luccicante. Mondo confuso, brulicante e ardente, di miserie e di traffici, di auto da fé e ferocie plebee, di lanzichenecchi e prostitute, e hidalgos, impastati di orgoglio, di vendette e di guerra. E in questo moto continuo, qui e là si accendono in rilievo le figure dei grandi: Andrea Doria, il veneziano Venier, Marcantonio Colonna, il Grande Inquisitore, la cortigiana Fanitza, il gran Capudan campione dell’Islam, il cardinal Farnese e il papa Pio.
Scritto nell’atmosfera liberale della repubblica di Weimar, il romanzo uscì fortunosamente dopo l’avvento di Hitler. Cadde quindi, causa il tema e l’atmosfera da «incubo corrusco e oscuro del potere», immediatamente in una semiclandestinità. A questa, in Italia – dopo una prima traduzione dell’editore De Silva – lo sottrasse Leonardo Sciascia, promovendone nel 1977 l’edizione, con l’indimenticabile scritto che ripubblichiamo, e la riedizione nel 1989. E poiché dell’Armada non si è mai parlato abbastanza, lo ripresentiamo oggi al lettore.

Scarne le notizie di Franz Zeise. Nacque nel 1896 a Myslowitz, Slesia, morì nel 1961, dimenticato, in una casa di riposo presso Amburgo. Fu drammaturgo e romanziere. Di Zeise questa casa editrice ha pubblicato Don Juan Tenorio (1992) e L’Armada (1977, 1989, 2012).



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :