La scelta del libro da trattare mi è stata suggerita inconsapevolmente su una pagina Facebook spagnola dedicata al mondo dei libri, che ha parlato proprio ieri di un romanzo di uno dei miei scrittori italiani preferiti (con cui sono ai limiti dello stalking, direi)... un libro che solo dal titolo non avrei riconosciuto! E quindi, eccomi qui a parlarvi di ODORE DI CHIUSO di Marco Malvaldi:

Un giallo alla Malvaldi, ambientato a fine '800, in cui l'omicidio funge solo da sfondo per permettere a tutta una serie di buffi e geniali personaggi di muoversi e interagire tra loro. Tra questi c'è anche Pellegrino Artrusi, il famoso autore del libro di cucina "La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene". Se volete potete trovare la recensione completa qui.
Dal momento della sua uscita (nel 2011) ad oggi, il romanzo è stato tradotto in diverse lingue, tra cui il francese, lo spagnolo e il tedesco. La cosa buffa è che se non si leggesse la trama sulle quarte di copertina, difficilmente si capirebbe che si tratta sempre dello stesso libro. Vediamo subito perché.
In tedesco, il romanzo è uscito nel marzo del 2012 per la casa editrice Pendo Verlag GMBH con la traduzione di Luis Ruby e il titolo DAS NAST DE NACHTIGALL

La traduzione letterale sarebbe "Il nido dell'usignolo", un titolo che non ha nulla a che vedere con l'originale, ma di cui però richiama in qualche modo la copertina (su cui spiccano appunto due usignoli morti).
In francese è uscito a maggio nel 2012 con la casa editrice Christian Burgois, la traduzione di Lise Chapuis e il titolo LE MYSTERE DE ROCCAPENDENTE

Il titolo francese, Il mistero di Roccapelata, punta invece più sul luogo in cui è ambientato il romanzo e cambia anche la copertina, inserendo l'immagine di un maggiordomo (che in questo caso è vittima e non assassino).
L'uscita spagnola è invece piuttosto recente, a giugno di quest'anno, per la casa editrice Ediciones Destino e la traduzione di Juan Carlos Gentile Vitale, con il titolo EL CASO DEL MAYORDOMO ASESINADO

Il titolo anche in questo caso cambia (la traduzione letterale sarebbe "Il caso del maggiordomo assassinato") però l'edizione spagnola mantiene la similitudine con la copertina italiana.
Quattro titoli diversi quindi per un solo libro...e nessuna delle tre traduzioni che si avvicini anche solo lontanamente all'originale. Tra tutte, quella che mi piace meno, sia per titolo sia per copertina, è la versione tedesca, anche se forse è l'unica a non svelare proprio nulla della trama del romanzo (cosa che non fa nemmeno il titolo originale). Il titolo spagnolo e quello francese sono invece un po' più esplicativi...
Che ne pensate?