Magazine Cultura
Ma bando agli sproloqui! Oggi vi parlo di DELITTO E CASTIGO di Fëdor Dostoevskij:
E' uno dei pochi romanzi russi che ho letto e, onestamente, non mi è piaciuto molto. Credo che per leggere i russi ci vada una mente particolare, che io non possiedo (così come per leggere qualunque altra letteratura classica).
Ma parliamo del titolo! Il titolo originale è Преступление и наказание, che in italiano significa "Il delitto e la pena". Il rimando al trattato Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria è abbastanza evidente (trattato che era stato tradotto in Russo nel 1803). La prima versione italiana del romanzo di Dostoevskij è datata 1889 ed è stata tradotta però partendo dalla versione francese del 1884 e non da quella originale russa. Il traduttore francese aveva reso il titolo originale con Le crime et le châtiment. Il problema è che, mentre probabilmente "châtiment" in francese può voler dire sia pena sia castigo, in italiano può essere però tradotto solo con "castigo", parola che, a differenza di "pena" non ha però la valenza giuridica che c'era nell'originale e che era voluta da Dostoevskij, per indicare il percorso compiuto dal protagonista all'interno del romanzo.Insomma, il titolo italiano, così conosciuto e famoso, nasce in realtà da un errore traduttivo, che però si è consolidato nel tempo e che quindi non poteva più essere corretto.Però dai, stiamo parlando della fine dell'800, i mezzi per tradurre erano molto diversi e c'erano anche meno possibilità di contatto e confronto. E poi "Il delitto e la pena" suona davvero male...
(sì, lo so, è perché siamo abituati a sentirlo diverso... ma lasciatemi difendere quel povero traduttore ignoto!)
Possono interessarti anche questi articoli :
-
L'Angolo di Matesi: "PERCHÉ UN ITALIANO DEVE LEGGERE E RILEGGERE I PROMESSI...
Perché bisgna RI-leggere "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni? Ce lo spiega Teresa Siciliano nel suo nuovo, bellissimo articolo!Tutti a scuola abbiamo... Leggere il seguito
Da Blog
LIBRI -
Un classico al mese: Delitto e Castigo
Era il 23 aprile del 1849 quando Fëdor Dostoevskij, allora ventisettenne, fu arrestato con l’accusa di partecipazione a società segreta con scopi sovversivi.... Leggere il seguito
Da Studio83
CULTURA, LIBRI -
L'Angolo di Matesi: "ILLUMINISMO, ISLAMISMO… E NOI"
Un nuovo, interessante articolo di Teresa Siciliano, che affonda le radici nel passato per spiegare la sua apprensione per il futuro. Leggete e fateci sapere... Leggere il seguito
Da Blog
LIBRI -
Cesare Beccaria, “Dei delitti e delle pene” V
§ XXXVIIATTENTATI, COMPLICI, IMPUNITÀ Perché le leggi non puniscono l’intenzione, non è però che un delitto che cominci con qualche azione che ne... Leggere il seguito
Da Marvigar4
CULTURA -
Cesare Beccaria, “Dei delitti e delle pene” IV
§ XXVIIIDELLA PENA DI MORTE Questa inutile prodigalità di supplicii, che non ha mai resi migliori gli uomini, mi ha spinto ad esaminare se la... Leggere il seguito
Da Marvigar4
CULTURA -
Cesare Beccaria, “Dei delitti e delle pene” III
§ XVIII DEI GIURAMENTIUna contradizione fralle leggi e i sentimenti naturali all’uomo nasce dai giuramenti che si esigono dal reo, acciocché sia un uomo... Leggere il seguito
Da Marvigar4
CULTURA