Ciao! Ho scoperto il tuo blog e volevo segnalarti un romanzo ideale per la tua rubrica "due titoli, un solo libro". Si tratta di questo:
![Due titoli, un solo libro. ma perché? #78 Due titoli, un solo libro. ma perché? #78](http://m2.paperblog.com/i/230/2309521/due-titoli-un-solo-libro-ma-perche-78-L-qdCWu2.jpeg)
titolo originale? "A beautiful lie"
![Due titoli, un solo libro. ma perché? #78 Due titoli, un solo libro. ma perché? #78](http://m2.paperblog.com/i/230/2309521/due-titoli-un-solo-libro-ma-perche-78-L-jfDMi3.jpeg)
Ma perché???????
Non posso fare a meno di domandarmelo anche io. Perché? Ma anche come? Come ha fatto un romanzo che in originale si intitola A beautiful lie, quindi letteralmente "Una meravigliosa bugia", a diventare La biblioteca dei mille libri (edito da Newton Compton con la traduzione di M. Togliani)? Certo, leggendo la trama pare che il protagonista abbia effettivamente una ricca biblioteca di libri antichi collezionati negli anni dal padre, ma non è ben chiaro se si tratta di un elemento fondamentale della trama. Ben più chiaro invece è il riferimento del titolo originale, in quanto il protagonista nasconde per anni al padre l'arrivo della Guerra Civile in India, per far sì che non soffra, creando appunto una meravigliosa bugia.
E' che probabilmente la parola bugia in copertina attira meno delle parole biblioteca e libri (che poi mille non è che siano così tanti eh...)
Con i libri non c'entra molto, ma è da quando mi è stato segnalato il libro che sto ascoltando in loop una bellissima canzone degli Hana-b, che ha proprio lo stesso titolo della versione originale del romanzo. Ascoltatela anche voi!