Entrare nella Dussman è un'esperienza estraniante così come lo è entrare in un qualsiasi palazzo dall'architettura postmoderna. Di questa libreria Inge Feltrinelli disse che è la libreria più bella del mondo. Sono 6500 metri quadrati di libri e cd divisi in cinque (o erano di più?) piani . In questa libreria vengono allestite mostre e una volta al mese è permesso, a pochi fortunati, di dormire al suo interno e leggere a volontà tutto ciò che si desidera.
Alla letteratura per ragazzi e fantasy è dedicato un intero piano. Non ho preso appunti perché non pensavo di scrivere un resoconto, ricordo soltanto la massiccia presenza dei libri di Cornelia Funke, scrittrice tedesca molto amata sia in patria che all'estero. E' definita la J.K. Rowling tedesca, ma non so se questo le fa piacere. Molti anche i libri di Astrid Lindgren e presente in maniera evidente, sia in libreria sia nei negozi sotto forma di merchandising, la serie di Wickie und die starken manner tratto dalla serie di libri dello scrittore svedese Runer Jonsson Vicke Viking che in Italia ebbe una meno famosa trasposizione animata intitolata Vicky il vichingo. Questo francamente non so se è mai stato tradotto.
Interessante mi è sembrata la serie per ragazzi Warrior Cats, versione tedesca di Warriors scritta da Erin Hunter. Erin Hunter è lo pseudonimo di due autrici: Kate Cary e Cherith Baldry. Chissà se i diritti di questa serie sono stati acquistati in Italia.
Altra serie molto presente nella Dussmann è quella di Skulduggery Pleasant dello scrittore irlandese Derek Landy. In Italia il primo volume della saga è stato pubblicato dalla Fabbri Editore, il secondo invece, Skuldugerry Pleasant. Giocando col fuoco è stato pubblicato dalla Rizzoli. La serie dovrebbe essere di nove libri attualmente in fase di pubblicazione.
Avevo scattato un po' di foto, ma non ho avuto modo di scaricarle quindi le metterò online in un altro post. Ringrazio il mio amico Alpisio per l'ospitalità berlinese e per essersi sorbito molti miei racconti.
Nuovi libri per bambini e adolescenti in lingua tedesca.
http://www.goethe.de/ins/it/lp/prj/lit/nbk/itindex.htm