Magazine Cinema
Divertente e con qualcosa in più rispetto alle tante altre commedie italiane.
Quel qualcosa in più sta nel modo di guardare le cose. Che fa una differenza enorme.
Peppino è bambino di 9 anni, goffo e impacciato, che sopravvive alla crisi che serpeggia nella sua famiglia: sua madre (Valeria Golino) entra in depressione e si aliena dal mondo quando scopre il tradimento del marito (Luca Zingaretti), così la sua educazione viene condivisa tra l'inadeguato padre, gli zii giovani e fricchettoni (Cristiana Capotondi e Libero De Rienzo) e un personaggio immaginario, il fantasma del cugino morto, uno strano personaggio vestito da Superman e con forte accento napoletano.
Soprattutto quest'ultimo lo aiuterà a trovare il suo posto nel mondo, a capire con quale spirito crescere.
Il film è apparentemente spensierato, gioia e dramma convivono volutamente con una buona dose di ironia. E infatti si ride, le battute e i personaggi divertono, anche se in realtà Cotroneo parla con serietà e intelligenza di famiglia e di crisi, lasciando da parte i soliti stereotipi e luoghi comuni.
Persino i personaggi secondari sono minuziosamente delineati, freschi e genuini, psicologicamente articolati. Arricchiscono la storia, non rimangono un semplice contorno per movimentarla.
Il regista Ivan Cotroneo ha scritto il libro, si è occupato della sceneggiatura, della regia... di tutto.
Il risultato è insolitamente soddisfacente: finalmente una bella commedia italiana, dolce e amara, vivace, garbata.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Nastri d’Argento 2015: tre per tre
Responso certo particolare, oltre che inatteso, quello risultante dalla premiazione della 69ma edizione dei Nastri d’Argento, in base al voto espresso dai... Leggere il seguito
Da Af68
CINEMA, CULTURA -
Gus (Bright Side #2) di Kim Holden
“You only get one chance at this circus called life. Don’t sit in the crowd watchin’ it happen. You jump right in and be the ringleader. That’s where you find... Leggere il seguito
Da Anncleire
CULTURA, LIBRI -
10 libri southern gothic che devi assolutamente leggere...
dopo il duplice listone sul cinema southern gothic (il primo qui e il secondo qui) e quello sulla declinazione in chiave splatter-gore dei suoi modelli, oggi... Leggere il seguito
Da Omar
CULTURA, LIBRI -
RECENSIONE: Dov'è finita Audrey? di Sohpie Kinsella
Buona lettura! Titolo:Dov'è finita Audrey? Autore: Sohpie KinsellaPagine: 180Prezzo: 16 euroEditore: MondadoriData di pubblicazione: 9 giugno 2015 Trama Audrey... Leggere il seguito
Da Bookland
CULTURA, LIBRI -
"Tenera è la Notte" di Francis S.Fitzgerald
"Sulla bella costa della riviera francese,a mezza strada tra Marsiglia e il confine italiano,sorge un albergo rosa,grande e orgoglioso. Leggere il seguito
Da Michelap
CULTURA, PER LEI -
Recensione: Diversi di Christine Gallineri
"Diversi" è la storia di un incontro, ma anche di un mondo alternativo, di una realtà minore che di solito ci lascia indifferenti e a volte persino infastiditi. Leggere il seguito
Da Sherzade90
CULTURA, LIBRI