Magazine Cinema
...e cenere tornerai
Soggetto e Sceneggiatura Paola Barbato
Disegni Raul & Gianluca Cestaro
Copertina Angelo Stano
Periodicità mensile
Uscita:27/06/2015
Un tunnel di paranoia. In questo è precipitato Dylan Dog. Senza motivo apparente i suoi nervi hanno ceduto, crede che tutto il mondo complotti contro di lui e che anche i suoi amici più cari gli siano infedeli. Persino Groucho potrebbe essere uno di quei nemici da combattere e lui non lo aveva mai sospettato. Ma quale sarà la realtà. La sua vita sarà destinata a cambiare o tutti i tasselli del puzzle torneranno a posto?
Finalmente un punto di svolta nella nuova gestione Recchionica di Dylan Dog. Finalmente le ultime due pagine di questo albo ci mettono qualche dubbio e qualche pulce nell'orecchio per il prosieguo di questo primo anno di gestazione.
Finalmente, oltre tutto, Stano realizza un copertina orribile come mai ne aveva fatte. Forse era di fretta, forse era svogliato, ma ho dovuto controllare tre volte per credere che in Bonelli non avessero sostituito il copertinista senza avvisare.
Ai testi, faccio tutto io, Paola Barbato. Non una delle sue storie più riuscite, con tanti dejà vù che, solo, i lettori più giovani possono aver apprezzato come novità. Una storia ripetitiva, ma che funziona solo per aver nel finale quelle due paginette di cui sopra. Ma comunque sia: ci sarà mai spiegato come mai Dylan sia finito in questo stato di paranoia? Sarà stato un tè con i pasticcini drogato od una sua elucubrazione sulla sua vita?
Ai disegni i Cestaro. Il loro stile è duro e graffiato, particolarmente adatto per rendere la situazione caotica e disperata in cui è precipitato l'ex Old Boy. Sono disegni poco amichevoli, ma decisamente curati. L'idea di introdurre volti famosi nella narrazione, per dare un aspetto ogni volta diverso alle persone che Dylan incontra, non è originale, ma è efficace. Quello che turba è come questa tecnica, troppo facilmente, risolva il problema narrativo. Probabilmente la scelta è stata presa ponderatamente e consultando testi di medicina o specialisti, ma non so quanto il lettore non la trovi una scorciatoia.
La storia si salva per aver gettato un seme destinato a crescere nel prossimo futuro. Speriamo che l'albero che ne nascerà dia buoni frutti.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Arriva VERTICOMICS
L’app per leggere e scaricare un fumetto gratis al giorno!Continuiamo imperterriti nel nostro viaggio alla scoperta del fumetto contemporaneo. Leggere il seguito
Da Audaci
FUMETTI, LIBRI -
Il ladro di nebbia, di Lavinia Petti
Immaginatevi un paesaggio alla Dylan Dog, misterioso e cupo, un protagonista decisamente privo di empatia e senso dell’umorismo, poi prendete il tutto e... Leggere il seguito
Da Annare
CULTURA, LIBRI -
Silenzio in Sala - Le Nuove Uscite al Cinema
Ci si prova andando di commedie soprattutto d'oltreoceano, ma se manca il nome di spicco, questi film sanno da pesci piccoli che non riusciranno certo ad... Leggere il seguito
Da In Central Perk
CINEMA -
Nessuno siamo perfetti: l’omaggio del cinema a Tiziano Sclavi
In un periodo in cui supereroi dei maggiori comics internazionali, protagonisti indiscussi del cinema contemporaneo, sbancano il botteghino, è giusto rendere... Leggere il seguito
Da Mattiabertaina
CINEMA, CULTURA -
Domani 18 giugno serata Dylan Dog al Cinema Farnese Persol
Si tiene domani – giovedì 18 giugno presso il Cinema Farnese Persol di Campo de’Fiori, 56 a Roma alle ore 20.30 e 22.30 la tappa romana del roadshow del... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Roma, Cinema “Farnese Persol”: proiezione del documentario “Nessuno siamo...
Tappa romana domani, giovedì 18 giugno, presso il Cinema Farnese Persol (Campo de’Fiori, 56), alle ore 20.30 e 22.30, per il roadshow del documentario... Leggere il seguito
Da Af68
CINEMA, CULTURA