![E' BELLO ANCHE SOLO PASSEGGIARE E' BELLO ANCHE SOLO PASSEGGIARE](http://m2.paperblog.com/i/130/1300020/e-bello-anche-solo-passeggiare-L-nYGePs.jpeg)
Il Castello è oggi sede della Fondazione Balestra. Tito Balestra nativo di Longiano, è uno dei più grandi poeti del Novecento, donò la sua collezione d' arte al suo paese d' origine.La raccolta è per la sua entità, senza dubbio, la più consistente di tutta la regione nel settore dell'arte contemporanea, contiene un cospicuo numero di "pezzi" unici del '900 italiano (da Mafai a Rosai, da De Pisis a Sironi fino a Guttuso e Vespignani). In particolare la collezione è ricca di una così ingente mole di opere di Mino Maccari (1800 fra olii e grafica) che come è noto è stato artista centrale nella storia della pittura italiana di questo secolo. Da sole le opere qui contenute di Mino Maccari potrebbero costituire un museo autonomo. Ma il museo possiede anche le incisioni di Morandi, Zancanaro, Goya, Chagall, Kokoschka, Matisse che rendono la raccolta d' arte ancora più preziosa.
A Longiano degni di nota sono anche la settecentesca collegiata di San Cristoforo con all’interno un superbo duecentesco Crocifisso , e l’oratorio di san Giuseppe, in stile barocco, che conserva alcuni dipinti di Gian Gioseffo dal Sole.
Longiano ha anche un delizioso teatro/bomboniera che ospita costantemente artisti di fama internazionale.
Vi sono poi vari ed interessanti musei.
Il museo del disco raccoglie la collezione privata di Roberto Parenti. Il visitatore è accolto in un ambiente curatissimo nel quale sono raccolti grammofoni, giradischi, dischi d'epoca ma anche di cd e rarità dal mondo della musica rock. Caruso e Beatles si incontrano in un luogo unico che non potrete fare a meno di visitare più e più volte, magari per ascoltare qualche buon disco .
Il Museo del Territorio nacque nel 1987 con lo scopo di raccogliere gli attrezzi di lavoro e di vita quotidiana dismessi. I giovani visitatori hanno un'occasione unica per conoscere la vita del passato. I meno giovani possono godersi un bel tuffo all' indietro nel tempo tra i vestiti, l'arredamento, le cose di casa di una volta, gli utensili usati nei campi e nelle botteghe artigiane.
Il Museo Italiano della Ghisa è un centro di ricerca sull'arredo urbano, sullo studio delle sue forme e delle sue espressioni in 150 anni di storia.
A longiano nel mese di settembre si svolge il Festival degli Organetti, in giugno la festa della ciliegia oltre naturalmente una settimana di festeggiamenti per il patrono.
Musei, arte e feste, ma non dimenticatevi che qui a Longiano è bello anche solo passeggiare.