![E' Roma o sono i 160 giorni di cammino? E' Roma o sono i 160 giorni di cammino?](http://m2.paperblog.com/i/223/2233584/e-roma-o-sono-i-160-giorni-di-cammino-L-PBSfUi.jpeg)
I pellegrini partivano per curare mali fisici ma anche problemi interiori, e il camminare era la meta vera del pellegrinaggio, e non (o non solo) il semplice mezzo per arrivare a Santiago o a Roma.
Pensate a Sigerico, il vescovo di Canterbury, che nell'anno 990 compì uno dei pellegrinaggi più famosi della storia, quello da cui è nata la via Francigena moderna: Sigerico camminò per ottanta giorni, arrivò alla meta, cioé Roma, incontrò il papa, si fermò solo tre giorni e ripartì per altri ottanta giorni di cammino.
E' Roma o sono i centosessanta giorni di cammino l'aspetto più importante del pellegrinaggio?
(Luca Gianotti, L'arte del camminare, Ediciclo)