Magazine Diario personale

e tu, in cosa sei Maestro?

Da Chiara Lorenzetti

Come ho raccontato qualche post fa ( qui l’articolo completo), ospiterò un tirocinante in laboratorio con il  “Progetto Botteghe Scuola” della regione Piemonte.
Nella scheda rilevazioni dati dell’impresa artigiana, viene richiesto il “cognome e nome del Maestro Artigiano che seguirà il giovane e partecipa all’orientamento”.

Essendo io titolare di Chiarartè, ditta individuale, vien giocoforza che il Maestro Artigiano…. sono io!
E’ una sensazione estremamente appagante; ammetto di sentirmi 80 anni invece dei 47 che ho, ma è bello, gratificante. Mi sento parte di un complesso d’arte antico, culla di mestieri, in grado, con la professionalità dei miei svariati anni di attività, di trasmettere il mio lavoro. Mi sento bene, sebbene sappia che è solo un titolo di carta e spero di esserne davvero degna.

Chiarartè che poi sarei io

Chiarartè che poi sarei io

E voi, in cosa siete Maestri?
In che cosa vi sentite Maestri?
Occorre, talvolta, mostrare le proprie capacità, i talenti.
E non è un vantarsi, non è vanagloria, ma solo mostrare la strada che si è fatta, il lavoro, la fatica, la passione e i frutti che hanno prodotto.

Vi aspetto

Chiara
ps: non essendo qui richiesto di giurare sulla Bibbia, potete anche barare clamorosamente!!!!!!!!!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog