14 11 2010
Qualche settimana fa mi era capitata nei feed una news (penso fosse di OMG Ubuntu non ricordo) che parlava di un nuovo e figo modo di creare presentazioni stile impress o power point se vi suona più familiare.
Ora voi direte: “si ma appunto non ci stava già impress per questo ?”
Certo ma le novità sono sempre ben accette e un po di sana concorrenza non fa mai male quindi mezzo mondo è corso subito a provarlo e volevo farlo anche io cosi mi sono recato sul sito di Ease (davvero molto carino) e da li noto che non è disponibile un .deb ma i ppa per ubuntu e poi i sorgenti.
Ok compiliamocelo mi dico, ma ovviamente murphy non poteva lasciarmela passare liscia noooo! Infattamente [cit-Antonio Albanese] il programma richiede mille mila dipendenze chiamate su ubuntu in un modo e su Debian in un altro, ma vabbuò un po le ho trovate grazie a synaptic e le altre me le hanno fatte trovare gli amici Linari su FriendFeed (che ringrazio sempre immensamente per l’aiuto che ricevo sempre), tuttavia anche installando le suddette configure aveva da lamentarsi e visto che oggi è domenica e domani sarò fagocitato nuovamente dalla settimana universitaria ho voluto giocare sporco e ho mandando a quel paese configure e make e mi sono andato a pescare i .deb dal repo per ubuntu (non odiatemi ma se avessi tempo libero durante la settimana mi sarei messo a fare il braccio di ferro con configure ma appunto non avendo né tempo e né voglia a dir la verità ho ceduto alla via del lato oscuro del debianista).
Allora partiamo dal principio le dipendenze necessarie:
sudo aptitude install libgee-dev libclutter-gtk-0.10-dev libarchive-dev libpoppler-glib-dev librest-extras-dev libunique-dev gir1.0-glib-2.0
oltre a queste dovete installare anche questi pacchetti (i386) (amd64)
Finito di installare le trentordici dipendeze ora possiamo installare il programma vero e proprio, io ho usato i .deb per Lucid ma penso non ci siano problemi se usate quelli per Maverik (io sono su Debian Testing vi ricordo) comunque ecco qui i pacchetti per i386 e per amd64
Una volta installati il programma sarà pronto per essere usato


ecco Ease in azione

Ecco adesso siamo pronti per la creazione (aka cazzeggio) di una qualsiasi tipo di presentazioni

È possibile esportare la presentazione in PDF, in formato HTML e in postScript, altra cosa da notare è che nella presentazione oltre al testo e immagini è possibile inserire dei video

Per il resto lascio a voi scoprire le altre funzioni del programma che risulta essere abbastanza promettente

#: /dev/null/